Raimond de Salg - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raimond de Salg patriarca della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | |
Nato | 1300 a Salgues |
Nominato vescovo | 1352 come vescovo di Elne |
Elevato arcivescovo | 1361 come arcivescovo di Embrun |
Elevato patriarca | 1364 come patriarca titolare di Antiochia |
Deceduto | 1375 |
Manuale |
Raimond de Salg (Salgues, 1300 – 1375) è stato un patriarca cattolico francese.
Nominato nel 1352 vescovo di Elne e nel 1361 arcivescovo di Embrun, ottenne nel 1364 l'ambita diocesi di Agen.
Negli ultimi anni fu inoltre patriarca titolare di Antiochia. Sul modello di Guglielmo di Montlauzun e di Zenzelino dei Cassani commentò il Liber sextus, le Clementine e le Estravaganti.
Predecessore | Vescovo di Elne | Successore | |
---|---|---|---|
Juan Jouffroi | 21 agosto 1357 - 18 giugno 1361 | Pedro de Planella |
Predecessore | Arcivescovo di Embrun | Successore | |
---|---|---|---|
Guillaume de Bordes | 18 giugno 1361 - 10 gennaio 1364 | Bertrando di Castronovo |
Predecessore | Vescovo di Agen | Successore | |
---|---|---|---|
Déodat de Rotbald | 10 gennaio 1364 - 1374 | Jean Belveti |
Predecessore | Patriarca titolare di Antiochia | Successore | |
---|---|---|---|
Geraldo Oddone, O.F.M. | 10 gennaio 1364 - 1374 | Pedro de Clasquerí |