Raimondo Capizucchi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raimondo Capizucchi, O.P. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 7 novembre 1615 a Roma |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 1º settembre 1681 da papa Innocenzo XI |
Deceduto | 22 aprile 1691 (75 anni) a Roma |
Manuale |
Raimondo Capizucchi (al secolo Camillo Biagio; Roma, 7 novembre 1615 – Roma, 22 aprile 1691) fu un religioso domenicano che venne nominato cardinale da papa Innocenzo XI.
Camillo Capizucchi (o Cappisucchi) nacque a Roma nel 1616[1] ed era un rampollo della nobile famiglia Capizucchi, una delle casate più antiche della nobiltà Romana.[1] Era il primo dei nove figli (tre fratelli e sei sorelle, divenute tutte suore) del marchese Paolo Capizucchi e di Ortensia Marescotti.
Entrò nell'Ordine domenicano nel convento di Santa Maria sopra Minerva,[2] cambiando il suo nome di battesimo in quello religioso di Raimondo. Venne ordinato sacerdote.
Sotto i pontificati di Alessandro VII e Clemente IX, ricoprì diverse cariche presso la Curia Romana: fu segretario della Congregazione dell'Indice (dal 1650) e maestro del Sacro Palazzo (dal 1654)
Papa Innocenzo XI, nel concistoro del 1º settembre 1681, lo elevò al rango cardinalizio con il titolo di cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio; sei anni dopo egli optò per il titolo di Santa Maria degli Angeli.
Partecipò al conclave del 1689 ed il suo nome fu fatto tra quelli dei papabili. Non partecipò al conclave del 1691, perché già gravemente malato e difatti morì il 22 aprile 1691 all'età di 75 anni, prima della chiusura del conclave stesso.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Marcello Capizucchi, nobile romano | Pietro Ludovico Capizucchi, nobile romano | ||||||||||||
Livia Paola Mazzatosta | |||||||||||||
Mario Capizucchi, marchese di Poggio Catino | |||||||||||||
Lavinia Incoronati | Bernardino Incoronati | ||||||||||||
Cornelia Conti | |||||||||||||
Paolo Capizucchi, marchese di Poggio Catino e Montieri | |||||||||||||
Angelo Capranica | Camillo Capranica | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ortensia Capranica | |||||||||||||
Marzia Cancellieri del Bufalo | Cristoforo Cancellieri del Bufalo | ||||||||||||
Semidea Cesarini | |||||||||||||
Raimondo Capizucchi | |||||||||||||
Alfonso Marescotti, II conte di Vignanello | Sforza Marescotti, I conte di Vignanello | ||||||||||||
Ortensia Baglioni | |||||||||||||
Marcantonio Marescotti, III conte di Vignanello | |||||||||||||
Giulia Baglioni | Alberto Baglioni, conte di Castel di Piero | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ortensia Marescotti | |||||||||||||
Pierfrancesco II "Vicino" Orsini, signore di Bomarzo | Gian Corrado Orsini, signore di Bomarzo | ||||||||||||
Clarice Orsini di Monterotondo | |||||||||||||
Ottavia Orsini di Bomarzo | |||||||||||||
Giulia Farnese | Galeazzo I Farnese, I duca di Latera | ||||||||||||
Isabella dell'Anguillara | |||||||||||||
- ^ a b Nitti (1975)
- ^ Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum, su books.google.com.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raimondo Capizucchi
- Silvana Nitti, CAPIZUCCHI, Raimondo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975.
- Opere di Raimondo Capizucchi, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) David M. Cheney, Raimondo Capizucchi, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, CAPIZUCCHI, O.P., Raimondo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore | Segretario della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1º gennaio 1650 - 1º settembre 1681 | Gregorio Sellari, O.P. |
Predecessore | Maestro del Sacro Palazzo Apostolico | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Vincenzo Candidi, O.P. | 1º novembre 1654 - 1º gennaio 1663 | Giacinto Libelli, O.P. | I |
Giacinto Libelli, O.P. | 1º gennaio 1673 - 1º settembre 1681 | Domenico Maria Pozzobonelli | II |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino Rocci | 22 settembre 1681 - 3 marzo 1687 | Francesco Bonvisi |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Bichi | 3 marzo 1687 - 22 aprile 1691 | Étienne Le Camus |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80648617 · ISNI (EN) 0000 0000 6130 0462 · SBN RMSV048422 · BAV 495/14560 · CERL cnp01152859 · GND (DE) 13627594X · BNE (ES) XX5577287 (data) |
---|