Monza Rally Show - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Rally di Monza)

Il Rally di Monza è una manifestazione automobilistica che si tiene a partire dal 1978 all'Autodromo nazionale di Monza. Tra il 2003 e il 2019 l'evento era noto come Monza Rally Show ed era caratterizzato dalla eterogeneità degli iscritti: non solo specialisti di rally ma anche piloti di corse in pista, sportivi di altre discipline e personaggi del mondo dello spettacolo. Solitamente si svolge nelle ultime settimane di novembre, al termine della stagione agonistica.
Il Rally di Monza tenne la sua prima edizione nel 1978 con la vittoria di Federico Ormezzano su Porsche 911.[1] Le prime edizioni prevedevano un percorso misto tra l'asfalto della pista e un tracciato sterrato ricavato all'interno dell'autodromo. A partire dal 1985 furono eliminate le prove su terra e la gara divenne interamente su asfalto. Nelle edizioni seguenti gli organizzatori cominciarono ad ammettere alla gara anche vetture da competizione in pista (quali ad esempio Alfa Romeo 155 GTA o Ferrari F355 Challenge) oppure con preparazioni speciali per la gara, inoltre divennero sempre più frequenti le partecipazioni di piloti specialisti della pista come Nicola Larini, Giancarlo Fisichella, Rinaldo Capello e molti altri.
Dopo una pausa di due anni, con l'edizione del 2003 nacque il format Monza Rally Show che prevedeva la partecipazione anche di sportivi di altre discipline, specialmente motociclistiche, e personaggi della televisione.
A partire dal 1994 si disputa anche il Masters' Show, prova a eliminazione che si svolge sul rettilineo principale.
Nel 2020, a seguito della cancellazione di diverse gare per via della pandemia da COVID-19, il Rally di Monza è diventato l'appuntamento conclusivo del campionato del mondo rally 2020. L'edizione ha visto, non solo, la disputa di prove speciali all'interno dell'Autodromo e nel parco, stante all'interno dell'autodromo, ma anche di prove speciali vere e proprie, disputate tra le province di Bergamo e Lecco[2]. Nel 2021 in un primo momento il Rally di Monza non viene inserito nel calendario del WRC ma il 13 di settembre viene ufficializzata la sua entrata al posto del Rally del Giappone come evento conclusivo del campionato[3].
Dopo un anno di pausa, nel 2023 il Rally di Monza torna come prova conclusiva del Campionato Italiano Rally.
Anno | Pilota | Co-pilota | Auto |
---|---|---|---|
1978 | ![]() |
![]() |
Porsche 911 Gr.3 |
1979 | ![]() |
![]() |
Ferrari 308 GTB Gr.4 |
1980 | ![]() |
![]() |
Porsche 911 Gr.4 |
1981 | ![]() |
![]() |
Lancia Stratos Gr.4 |
1982 | ![]() |
![]() |
Lancia Stratos Gr.4 |
1983 | ![]() |
![]() |
Lancia Rally 037 Gr.B |
1984 | ![]() |
![]() |
Lancia Rally 037 Gr.B |
1985 | ![]() |
![]() |
Lancia Rally 037 Gr.B |
1986 | ![]() |
![]() |
Lancia Rally 037 Gr.B |
1987 | ![]() |
![]() |
Lancia Rally 037 Gr.B |
1988 | ![]() |
![]() |
Lancia Rally 037 Gr.B |
1989 | ![]() |
![]() |
Alfa Romeo 75 IMSA |
1990 | ![]() |
![]() |
BMW M3 Gr.A |
1991 | ![]() |
![]() |
BMW M3 Gr.A |
1992 | ![]() |
![]() |
Alfa Romeo 155 GTA S1 |
1993 | ![]() |
![]() |
Ford Escort Cosworth S1 |
1994 | ![]() |
![]() |
Alfa Romeo 155 V6 TI |
1995 | ![]() |
![]() |
Ford Escort Cosworth Gr.A |
1996 | ![]() |
![]() |
Ford Escort Cosworth Gr.Speciale |
1997 | ![]() |
![]() |
Toyota Celica ST 205 Gr.A |
1998 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC |
1999 | ![]() |
![]() |
Peugeot 306 Maxi |
2000 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC |
2001-2002 | Non disputato | ||
2003 | ![]() |
![]() |
Toyota Corolla WRC |
2004 | ![]() |
![]() |
Škoda Fabia WRC |
2005 | ![]() |
![]() |
Skoda Fabia WRC |
2006 | ![]() |
![]() |
Ford Focus WRC |
2007 | ![]() |
![]() |
Ford Focus WRC |
2008 | ![]() |
![]() |
Ford Focus WRC |
2009 | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC |
2010 | ![]() |
![]() |
Citroen C4 WRC |
2011[5] | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC |
2012 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC |
2013 | ![]() |
![]() |
Citroen DS3 WRC |
2014 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC |
2015 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC |
2016 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC |
2017 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC |
2018 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta WRC |
2019 | ![]() |
![]() |
Volkswagen Polo GTI R5 |
2024 | ![]() |
![]() |
Citroën C3 Rally2 |
Valida per il Campionato del mondo rally nel 2020 e 2021, per il Campionato Italiano Rally nel 2023.
Anno | Pilota | Co-pilota | Auto |
---|---|---|---|
2020 | ![]() |
![]() |
Toyota Yaris WRC |
2021 | ![]() |
![]() |
Toyota Yaris WRC |
2023 | ![]() |
![]() |
Škoda Fabia RS Rally2 |
Anno | Equipaggio | Co-pilota | Auto | Categoria |
---|---|---|---|---|
1994 | ![]() |
![]() |
Alfa Romeo 155 V6 TI | |
1995 | ![]() |
![]() |
Ford Escort Cosworth Gr.A | |
1996 | ![]() |
![]() |
Lancia Delta Integrale SS Gr.Speciale | |
1997 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRX Gr.A | |
1998 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC | |
1999 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC | |
2000 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC | |
2001-2002 | Non disputato |
|||
2003 | ![]() |
![]() |
Toyota Corolla WRC | |
2004 | ![]() |
![]() |
Peugeot 206 WRC | |
2005 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC | |
2006 | ![]() |
![]() |
Ford Focus WRC | |
2007 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC | |
2008 | ![]() |
![]() |
Subaru Impreza WRC | |
2009 | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | |
2010 | ![]() |
![]() |
Citroën C4 WRC | |
2011 | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | |
2012 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC | |
2013 | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | |
2014 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC | |
2015 | ![]() |
![]() |
Citroën DS3 WRC | |
2016 | ![]() |
![]() |
Ford Fiesta RS WRC | |
2017 | ![]() |
![]() |
Hyundai NG i20 WRC | |
2018 | ![]() |
![]() |
Hyundai NG i20 WRC | |
2019 | ![]() |
![]() |
Hyundai i20 Coupe WRC | WRC Plus |
![]() |
![]() |
Volkswagen Polo GTI R5 | R5 | |
2024 | ![]() |
![]() |
Ford Puma Rally1 Hybrid | Rally1 |
![]() |
![]() |
Citroën C3 Rally2 | Rally2 |
Vittorie | Pilota | Anno |
---|---|---|
7 | ![]() |
2006–2007, 2012, 2015–2018 |
5 | ![]() |
2000, 2004–2005, 2008–2009 |
4 | ![]() |
1978, 1980–1982 |
3 | ![]() |
1995–1997 |
2 | ![]() |
1983, 1985 |
![]() |
1986, 1990 | |
![]() |
1991, 1993 | |
![]() |
2010, 2013 | |
![]() |
2020, 2021 | |
![]() |
2019, 2024 |
- ^ Monza Rally Show - Classifiche 1978 (PDF) [collegamento interrotto], su monzarallyshow.it. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ (EN) Rally Monza to form 2020 FIA World Rally Championship finale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 9 ottobre 2020. URL consultato l'11 ottobre 2020 (archiviato l'11 ottobre 2020).
- ^ Michele Montesano, Ufficiale: l’ACI Rally Monza,chiuderà la stagione 2021, su italiaracing.net, 13 settembre 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ Monza Rally Show - Tabella Vincitori, su monzarallyshow.it. URL consultato il 28 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
- ^ Il Monza Rally Show 2011 è di Sebastien Loeb, su duemotori.com. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Monza Rally Show
- Sito ufficiale, su monzarallyshow.it. URL consultato il 23 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2013).
Rally del Campionato mondiale | |
---|---|
Stagione 2025 | Monte Carlo · Svezia · Safari · Isole Canarie · Portogallo · Italia-Sardegna · Acropoli · Estonia · Finlandia · Paraguay · Cile · Europa Centrale · Giappone · Arabia Saudita |
Passati | Alsazia · Artico · Argentina · Australia · Austria · Brasile · Bulgaria · Canada · Catalogna · Cina · Cipro · Corsica · Costa d'Avorio · Croazia · Germania · Giordania · Gran Bretagna · Indonesia · Irlanda · Lettonia · Marocco · Messico · Monza · Norvegia · Nuova Zelanda · Olympus · Press-on-Regardless · Polonia · Rideau Lakes · Sanremo · Turchia · Ypres |