it.wikipedia.org

Rastrellamento - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Truppe della 342. Infanterie-Division in un rastrellamento in Serbia nell'autunno 1941.

Il rastrellamento, nel lessico militare, indica una manovra condotta da una certa quantità di veicoli e/o di soldati, avanzando da diverse direzioni in un'area specifica verso zone di combattimento, durante la quale si effettua una perquisizione dei luoghi interessati e quindi si va alla ricerca di persone e/o oggetti.

I rastrellamenti, che possono avvenire con eventuale supporto di artiglieria, divennero molto frequenti durante la seconda guerra mondiale, ed erano operazione militari vere e proprie che dovevano sorprendere anche in maniera violenta il nemico. Essi avevano lo scopo di ridurre il nemico in piccoli gruppi, in modo tale da essere più facilmente circondati.[1]

In Italia vennero rese tristemente note, per quanto riguarda i rastrellamenti effettuati, le forze nazi-fasciste che avevano lo scopo di eliminare i partigiani che si nascondevano in piccoli villaggi o case isolate nelle colline. Questi ultimi risposero però con tecniche di guerriglia, ovvero il suddividere le forze in piccole unità.[2]

  1. ^ I rastrellamenti militari, su piccolimaestri.blogspot.it.
  2. ^ Operazione “Wallenstein”: le stragi dell’estate Archiviato il 28 dicembre 2014 in Internet Archive., su eccidinazifascisti.parma.it

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37553