Re di Sicione - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/60/Korinth_Isthmus_de.png/220px-Korinth_Isthmus_de.png)
Questa è una lista dei re mitologici di Sicione, una delle più antiche poleis dell'antica Grecia, situata nel Peloponneso settentrionale, sul golfo di Corinto.
La fonte principale sui primi re di Sicione è il Chronicon di Eusebio di Cesarea, ma essi sono trattati anche da altre fonti tra cui la Periegesi della Grecia di Pausania e la Biblioteca dello Pseudo Apollodoro.
Tra parentesi la durata del regno secondo Eusebio. La parentela è indicata dove fornita dalle fonti.
- Egialeo (52) autoctono[1] o figlio di Inaco.[2] Diede alla città il nome di Egialea.
- Europo (45), figlio di Egialeo.
- Telchi (20), figlio di Europo.
- Api (25), figlio di Telchi.
- Telsione (52), figlio di Api.
- Egiro (34), figlio di Telsione.
- Turimaco (45), figlio di Egiro.
- Leucippo (53), figlio di Turimaco.
- Messapo (47), figlio di Leucippo.
- Perato (46), figlio di Poseidone e Calchina, figlia di Leucippo[3]
- Plemneo (48), figlio di Perato.
- Ortopoli (63), figlio di Plemneo.
- Maratonio[4] o Corono, figlio di Apollo e Crisorte, figlia di Ortopoli.[5]
- Marato (20)
- Ecireo o Corono
- Corace (30), figlio di Corono.
- Epopeo, figlio di Poseidone e Canace. Usurpò il trono a Lamedonte, fratello di Corace.[6] Regnò su Sicione e Corinto.
- Lamedonte (40), figlio di Corono.
- Sicione (45), figlio di Maratone figlio di Epopeo. Diede alla città il suo nome.
- Polibo (40), figlio di Ermes e Ctonofila, figlia di Sicione.
- Adrasto, figlio di Talao e Lisimaca, figlia di Polibo. Adrasto unificò il regno di Sicione con quello di Argo.