it.wikipedia.org

Real Madrid Club de Fútbol (femminile) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Real Madrid CF
Calcio
Blancas (Bianche)
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Trasferta

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Terza divisa

Colori sociali Bianco
Dati societari
CittàMadrid
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione RFEF
CampionatoPrimera División
Fondazione2014
PresidenteSpagna (bandiera) Florentino Pérez
AllenatoreSpagna (bandiera) Alberto Toril
StadioCiudad Real Madrid
(6 000 posti)
Sito webwww.realmadrid.com/futbol/equipo-femenino
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Real Madrid Club de Fútbol, noto semplicemente come Real Madrid e indicato anche come Real Madrid Femenino, è la sezione di calcio femminile dell'omonima società polisportiva con sede a Madrid. Fondata nel 2014 come Club Deportivo Tacón, la squadra ha assunto l'attuale denominazione a partire dalla stagione 2020-21 dopo la fusione per assorbimento con il Real Madrid.[1]

Il Club Deportivo Tacón (acronimo di Trabajo Atrevimiento Conocimiento Organización Notoriedad) viene fondato il 12 settembre 2014. Il 24 giugno 2016 si fonde con il Club Deportivo Canillas assorbendone la prima squadra femminile e la formazione Under-19.[2] Dopo tre stagioni in Segunda División, secondo livello del campionato spagnolo, il CD Tacón vince i play-off nella stagione 2018-2019 e si guadagna la promozione in Primera División.[3]

Il 25 giugno 2019 il Real Madrid annuncia di aver proposto ai soci della polisportiva la fusione per assorbimento con il CD Tacón a partire dalla stagione 2020-21.[4] La proposta viene approvata il 15 settembre successivo.[5] Il 1º luglio 2020 il Real Madrid comunica di aver completato i passaggi per la fusione con il CD Tacón.[1]

Cronistoria del Real Madrid Club de Fútbol
Quarti di finale in Coppa della Regina.
  • 2020 - Il CD Tacón viene assorbito dal Real Madrid, assumendo la denominazione di Real Madrid Club de Fútbol.
  • 2020-2021 - 2º in Primera División.
Quarti di finale in Coppa della Regina.
Semifinali in Coppa della Regina.
Semifinali di Supercoppa di Spagna
Quarti di finale in UEFA Women's Champions League.
Finalista di Coppa della Regina
Semifinali di Supercoppa di Spagna
Fase a gironi della Champions League
in Coppa della Regina
Semifinali di Supercoppa di Spagna
Fase a gironi della Champions League

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 23 novembre 2023.[6]

N. Ruolo Calciatrice
1 Spagna (bandiera) P Misa
2 Messico (bandiera) D Kenti Robles
3 Spagna (bandiera) C Teresa Abelleira
4 Spagna (bandiera) D Rocío Gálvez
5 Spagna (bandiera) D Ivana Andrés (capitano)
6 Francia (bandiera) C Sandie Toletti
7 Spagna (bandiera) D Olga Carmona
8 Spagna (bandiera) C Maite Oroz
9 Danimarca (bandiera) A Signe Bruun
10 Scozia (bandiera) C Caroline Weir
11 Spagna (bandiera) D Oihane Hernández
N. Ruolo Calciatrice
13 Francia (bandiera) P Mylène Chavas
14 Brasile (bandiera) D Kathellen
15 Australia (bandiera) A Hayley Raso
16 Danimarca (bandiera) A Caroline Møller
17 Spagna (bandiera) A Carla Camacho
18 Colombia (bandiera) A Linda Caicedo
20 Francia (bandiera) A Naomie Feller
21 Spagna (bandiera) C Claudia Zornoza
22 Spagna (bandiera) C Athenea del Castillo
23 Danimarca (bandiera) D Sofie Svava
24 Svezia (bandiera) C Freja Siri

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 3 aprile 2023.[7]

N. Ruolo Calciatrice
1 Spagna (bandiera) P Misa
2 Messico (bandiera) D Kenti Robles
3 Spagna (bandiera) C Teresa Abelleira
4 Spagna (bandiera) D Rocío Gálvez
5 Spagna (bandiera) D Ivana Andrés (capitano)
6 Francia (bandiera) C Sandie Toletti
7 Spagna (bandiera) D Olga Carmona
8 Spagna (bandiera) C Maite Oroz
9 Spagna (bandiera) A Nahikari García
10 Spagna (bandiera) A Esther González
11 Scozia (bandiera) C Caroline Weir
12 Spagna (bandiera) A Lorena Navarro
N. Ruolo Calciatrice
13 Francia (bandiera) P Méline Gérard
14 Brasile (bandiera) D Kathellen
15 Spagna (bandiera) D Claudia Florentino
16 Danimarca (bandiera) A Caroline Møller
17 Spagna (bandiera) D Marta Corredera
18 Spagna (bandiera) D Lucía Rodríguez
19 Colombia (bandiera) A Linda Caicedo
20 Francia (bandiera) A Naomie Feller
21 Spagna (bandiera) C Claudia Zornoza
22 Spagna (bandiera) A Athenea del Castillo
23 Danimarca (bandiera) D Sofie Svava
24 Svezia (bandiera) C Freja Siri

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 31 agosto 2021.[8]

N. Ruolo Calciatrice
1 Spagna (bandiera) P Misa
2 Messico (bandiera) D Kenti Robles
3 Spagna (bandiera) C Teresa Abelleira
4 Germania (bandiera) D Babett Peter
5 Spagna (bandiera) D Ivana Andrés (capitano)
6 Francia (bandiera) C Aurélie Kaci (vicecapitano)
7 Spagna (bandiera) A Olga Carmona
8 Spagna (bandiera) C Maite Oroz
9 Svezia (bandiera) A Kosovare Asllani
10 Spagna (bandiera) A Esther González
11 Spagna (bandiera) A Marta Cardona
N. Ruolo Calciatrice
12 Spagna (bandiera) A Lorena Navarro
14 Spagna (bandiera) A Nahikari García
15 Spagna (bandiera) D Claudia Florentino
16 Danimarca (bandiera) A Caroline Møller
17 Spagna (bandiera) D Marta Corredera
18 Spagna (bandiera) D Lucía Rodríguez
20 Spagna (bandiera) D Rocío Gálvez
21 Spagna (bandiera) C Claudia Zornoza
22 Spagna (bandiera) A Athenea del Castillo
24 Francia (bandiera) P Méline Gérard
Spagna (bandiera) C Malena Ortiz
  1. ^ a b (ES) Comunicado Oficial, su realmadrid.com, 1º luglio 2020.
  2. ^ (ES) René Ramos entrará en la directiva del CD Tacón femenino, su as.com, 24 giugno 2016.
  3. ^ (ES) El CD Tacón, nuevo equipo de la Liga Iberdrola, su laliga.es, 19 maggio 2019.
  4. ^ (ES) Comunicado Oficial, su realmadrid.com, 25 marzo 2019.
  5. ^ (ES) La Asamblea General Extraordinaria ratifica la fusión por absorción del Club Deportivo Tacón, su realmadrid.com, 15 settembre 2019.
  6. ^ (ES) PLANTILLA PROVISIONAL 2023-2024, su realmadrid.com. URL consultato il 23 novembre 2023.
  7. ^ (ES) Fútbol·Equipo Femenino·Plantilla, su realmadrid.com. URL consultato il 3 aprile 2023.
  8. ^ (ES) Fútbol·Equipo Femenino·Plantilla, su realmadrid.com. URL consultato il 31 agosto 2021.

V · D · M

Primera División Femenina de España 2024-2025
Athletic Bilbao · Atlético Madrid · Barcellona · Betis · Deportivo La Coruña · Eibar · Espanyol · Granada · Granadilla Tenerife · Levante · Levante Badalona · Madrid CFF · Real Madrid · Real Sociedad · Siviglia · Valencia

V · D · M

Real Madrid Club de Fútbol
Squadre di calcioReal Madrid Club de Fútbol · Real Madrid Castilla · Real Madrid C · Real Madrid Femenino
Altre sezioniPallacanestro squadra A · Pallacanestro squadra B · Rugby a 15
ImpiantiCampo de O'Donnell · Campo de Ciudad Lineal · Campo del Real Madrid Club de Fútbol · Stadio Santiago Bernabéu · Palacio de Deportes de la Comunidad de Madrid · Palacio de Vistalegre · Caja Mágica · Stadio Alfredo Di Stéfano
AllenamentoCiudad Deportiva · Ciudad Real Madrid
DerbyDerbi madrileño · El Clásico
CulturaStoria · Palmarès · Trofeo Santiago Bernabéu · Yé-yé · Quinta del Buitre · Real Madrid TV · Galácticos