it.wikipedia.org

Omissione (diritto) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Reato omissivo)

L'omissione, in diritto penale, indica il mancato svolgimento di un determinato compito o il mancato adempimento di un obbligo giuridico.

Consiste tipicamente nella mancata esecuzione di un'azione prescritta o nel mancato impedimento di un evento che si aveva l'obbligo giuridico di impedire.

I reati omissivi si dividono in:

  • Reato omissivo proprio, che si configura al mancato compimento di un'azione imposta dalla norma penale, configurandosi come una disobbedienza. Tale tipo di reato è tipizzato espressamente dal legislatore.
  • Reato omissivo improprio, anche detto reato commissivo mediante omissione, consistente nel non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di evitare.

Gli elementi costitutivi del reato omissivo improprio sono:

  • situazione tipica (insieme dei presupposti che fanno nascere l'obbligo di attivarsi)
  • condotta omissiva
  • possibilità materiale per il soggetto di attivarsi ed impedire l'evento

Tale ultima fattispecie criminosa non è oggetto di tipizzazione da parte del legislatore e nasce dal combinato disposto tra l'art. 40 cpv (la cosiddetta clausola di equivalenza, in quanto assimila il mancato impedimento di un reato alla commissione del reato) e le norme che si riferiscono ad un reato commissivo.

Il nesso di causalità richiesto per integrare un reato omissivo improprio prevede che il soggetto abbia l'obbligo giuridico di attivarsi.

L'obbligo giuridico può trovare la sua fonte secondo la teoria del trifoglio: nella legge, nel contratto e nella precedente azione pericolosa.

Il soggetto deve quindi rivestire una "posizione di garanzia" nei confronti del bene protetto, che consiste in un vincolo di tutela tra soggetto garante e un bene giuridico determinato dall'incapacità del titolare di proteggerlo. Gli obblighi giuridici hanno quindi un carattere eccezionale perché incombono solo su alcuni soggetti e non su tutti, tranne alcuni casi eccezionali, come l'omissione di soccorso.

V · D · M

Reato nell'ordinamento giuridico italiano
Concetti generaliDiritto penale italiano · Responsabilità penale · Responsabilità penale degli enti
Distinzione con altri illeciti penaliDelitto · Contravvenzione · Reato impossibile
Principio di legalità penalePrincipio della riserva di legge · Principio di tassatività · Principio di irretroattività (Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali) · Divieto di analogia
Struttura del reatoTipicità · Antigiuridicità · Colpevolezza
Principio di materialitàAzione · Omissione · Condotta (Suitas) · Nesso di causalità
ColpevolezzaDolo · Dolo eventuale · Colpa · Preterintenzione · Causa di esclusione della colpevolezza · (Errore · Reato impossibile · Reato putativo · Aberratio causae · Aberratio ictus · Aberratio delicti)
Vicende del reatoDelitto tentato · Concorso di reati · Concorso di persone nel reato · Cause di non punibilità
PenePer i delitti: Ergastolo · Reclusione · Multa; per le contravvenzioni: Arresto · Ammenda
Cause di giustificazioneConsenso dell'avente diritto · Esercizio di un diritto · Adempimento di un dovere · Legittima difesa · Uso legittimo delle armi · Stato di necessità
Controllo di autoritàGND (DE4125635-9