it.wikipedia.org

Rebecca (Bibbia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Spagnoletto, Giacobbe carpisce la benedizione da Isacco con l'aiuto di Rebecca (1637; Madrid, Museo del Prado).

Rebecca (in ebraico רִבְקָה?, Rivqah) è un personaggio biblico. Moglie di Isacco e nipote di Abramo, è la madre di Giacobbe ed Esaù. La sua storia è raccontata nel libro della Genesi.

Rebecca il cui nome in ebraico «Ribqah» ha il significato di "corda" e in senso figurato «che avvince con la sua bellezza», compare per la prima volta nel Libro della Genesi al cap[Quale?]. Qui[Dove?] mentre attendeva che le donne e le fanciulle, come di consueto, a sera venissero ad attingere l’acqua, il servo pregò il Signore di dare un segno per riconoscere la futura sposa di Isacco. Rebecca divenne incinta a sessant'anni. Al parto nacquero due gemelli, il primo fu Esaù e il secondo Giacobbe. Per tradizione Rebecca, considerata fra le figure sante e benedette della Bibbia, viene ricordata il 23 settembre, giorno della celebrazione anche di un’omonima martire spagnola del I secolo.

Morta la sua consorte Sara, Abramo si prodiga a cercare una moglie per suo figlio Isacco. Questo compito lo affiderà a un suo servo, Eliezer, che giunge alla prossimità di un pozzo che si trova nella città di Arran e dove incontra una giovane donna dal nome Rebecca, che si rivelerà essere figlia di Betuel, figlio ultimogenito di Nacor, fratello di Abramo, e Milca, moglie di Nacor. Essa successivamente lo presenterà alla sua famiglia e a suo fratello Labano. Alla fine sceglie di seguire il servo e di diventare sposa del cugino Isacco (cfr. Genesi 24[1]). Per un lungo periodo di tempo Rebecca rimane senza eredi, ma successivamente porta alla luce due gemelli. La sua gravidanza sarà difficile in quanto i gemelli che porta in grembo si rivoltano l'un contro l'altro, segno premonitore della discordia che nascerà tra di loro e fra le nazioni che discenderanno dagli stessi (cfr. Genesi 25,21-23[2]). Da Rebecca nascono Esaù, primogenito, e Giacobbe (cfr. Genesi 25,24-26[3]).

In seguito Rebecca aiuta il figlio prediletto Giacobbe ad usurpare (con pieno diritto perché Esaù in un'occasione vendette la sua primogenitura al prezzo di una zuppa di lenticchie (cfr. Genesi 25[4]) presso il padre Isacco la benedizione riservata al primogenito e che doveva toccare al fratello Esaù (cfr. Genesi 27[5]).

Alla sua morte Rebecca è sepolta a fianco del marito nella tomba dei Patriarchi ad Hebron.

Nel Talmud, Rebecca è considerata progenitrice del popolo ebraico (attraverso Giacobbe) e del popolo edomita (attraverso Esaù): i due figli si urtano e combattono nel suo grembo, prefigurando la futura inimicizia che dividerà i due popoli.

Santa Rebecca è ricordata dalla Chiesa cattolica il 23 settembre.

Dante Alighieri la cita nelle anime beate del XXXII Canto del Paradiso, insieme a Giuditta e a Sara.[6][7]

  1. ^ Gen 24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Gen 25,21-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Gen 25,24-26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Gen 25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Gen 27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canto XXXII, v. 10.
  7. ^ Angelo Penna, Rebecca, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 4 aprile 2024.

V · D · M

Libro della Genesi - Primo libro di Mosè
Capitoli
Età primitiva (1–11)La Creazione (1) · La creazione dell'Uomo e della Donna (2) · Il peccato originale (3) · Caino e Abele (4) · La genealogia da Adamo a Noè (5) · Il diluvio universale (6) · Il diluvio universale (7) · Noè e l'Arca (7) · Noè e l'Arca (9) · Figli di Noè e origini delle nazioni (10) · Torre di Babele (11)
Età dei patriarchi (12–50)La chiamata di Abramo e viaggio in Egitto (12) · Separazione da Lot e promessa ad Abramo (13) · Abramo incontra vari re e Melchisedec (14) · L'alleanza di Dio con Abramo (15) · L'erede di Abramo: Ismaele (16) · Dio rinnova l'Alleanza: la circoncisione (17) · L'annuncio della nascita di Isacco (18) · La distruzione di Sodoma e Gomorra (19) · Abramo e Abimelech re di Gerar (20) · La nascita di Isacco, il ripudio di Agar e il patto con Abimelech (21) · Il sacrificio di Isacco (22) · Morte di Sara (23) · Matrimonio di Isacco e Rebecca (24) · Morte di Abramo (25) · Isacco nel paese dei Filistei (26) · Giacobbe benedetto al posto di Esaù (27) · Fuga in Mesopotamia e il sogno della scala di Giacobbe (28) · La famiglia di Giacobbe (29) · La famiglia di Giacobbe (30) · Giacobbe torna a Canaan inseguito da Labano (31) · Preparazione dell'incontro con Esaù, Giacobbe alle prese con l'angelo (32) · Riconciliazione tra Giacobbe e Esaù (33) · Rapimento di Dina e i massacri di Simeone e Levi (34) · Morte di Isacco e Rachele (35) · Discendenti di Esaù (36) · Giuseppe e i suoi fratelli (37) · Storia di Giuda, figlio di Giacobbe (38) · Giuseppe in Egitto, inprigionato (39) · Giuseppe interpreta i sogni (40) · Giuseppe e il faraone (41) · I fratelli di Giuseppe in Egitto (42) · I fratelli di Giuseppe in Egitto (43) · Giuseppe mette alla prova i suoi fratelli (44) · Giuseppe riconosciuto dai fratelli (45) · Giacobbe reggiuinge Giuseppe in Egitto (46) · Famiglia di Giacobbe a Goscen (47) · Giacobbe benedice i figli di Giuseppe (48) · Benedizioni profetiche e morte di Giacobbe (49) · Sepoltura di Giacobbe e morte di Giuseppe (50)

Parashah del BereshitBereshit · Noach · Lekh lekha · Vayeira · Chayei Sarah · Toledot · Vayetze · Vayishlach · Vayeshev · Miketz · Vayigash · Vayechi
ProtagonistiAdamo · Eva · Patriarchi (Abramo · Isacco · Giacobbe) · Agar · Lot · Sara · Giuseppe · Beniamino · Giuda · Rachele
LuoghiGiardino dell'Eden · Nod · Ur · Carran · Sodoma · Gomorra · Gerar · Betel · Penuel · Sichem · Mamre · Egitto · Oreb/Sinai · Deserto del Sinai · Qadeš · Hebron (Tomba dei Patriarchi) · Goscen
TemiPeccato originale · Caduta dell'uomo · Alleanza (Bibbia) · Monoteismo
AltroArca di Noè
Libro dell'Esodo
Controllo di autoritàVIAF (EN12146951309115370849 · LCCN (ENn85192112 · GND (DE118836870 · J9U (ENHE987007504447605171