it.wikipedia.org

Referendum consultivo in Italia del 1989 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Referendum consultivo sul mandato costituente al Parlamento europeo
StatoItalia (bandiera) Italia
Data18 giugno 1989
Tipodi indirizzo
Esito

88,03%
No

11,97%
Quorum non previsto
Affluenza80,86%
Risultati per provincia

Il referendum consultivo in Italia del 1989 si tenne il 18 giugno per sondare la volontà popolare in merito al conferimento o meno di un ipotetico mandato costituente al Parlamento europeo, i cui rappresentanti italiani venivano eletti contestualmente.

È stato il primo, e finora unico, referendum statale di indirizzo nella storia della Repubblica Italiana.

Poiché la Costituzione italiana prevede testualmente, oltre ai referendum regionali (art. 123), solo tre tipi di referendum, quello abrogativo (art. 75), quello costituzionale (art. 138, c. 2) e quello territoriale (art. 132), l'indizione del referendum fu possibile con la preventiva approvazione della legge cost. 3 aprile 1989, n. 2[1], votata all'unanimità da entrambe le Camere.[2]

Privo di efficacia giuridica vincolante, il referendum ha avuto una forte valenza plebiscitaria.[3]

  • Colore scheda: grigio
  • Motto: Conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo
Testo del quesito
Ritenete voi che si debba procedere alla trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione, dotata di un Governo responsabile di fronte al Parlamento, affidando allo stesso Parlamento europeo il mandato di redigere un progetto di Costituzione europea da sottoporre direttamente alla ratifica degli organi competenti degli Stati membri della Comunità?

Scelta

Voti

%

Si 

29 158 656 88,03

 No

3 964 086 11,97

Totale

33 122 742

100

Schede bianche

2 966 272

7,90

Schede nulle

1 471 390

3,92

Votanti

37 560 404

80,68

Elettori

46 552 411

  1. ^ Legge costituzionale 3 aprile 1989, n. 2, in materia di "Indizione di un referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989"
  2. ^ Il Federalista, Il primo referendum per la Costituente europea, XXXI, n. 1, 1989, p. 3.
  3. ^ Diritto Costituzionale: tipologie di Referendum in Italia, su iustutor.com. URL consultato il 29 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).

V · D · M

Italia (bandiera) Elezioni e referendum in Italia Italia (bandiera)
Elezioni politiche
Regno e Repubblica
1861 · 1865 · 1867 · 1870 · 1874 · 1876 · 1880 · 1882 · 1886 · 1890 · 1892 · 1895 · 1897 · 1900 · 1904 · 1909 · 1913 · 1919 · 1921 · 1924 · 1929 · 1934 · 1946 (Costituente) · 1948 · 1953 · 1958 · 1963 · 1968 · 1972 · 1976 · 1979 · 1983 · 1987 · 1992 · 1994 · 1996 · 2001 · 2006 · 2008 · 2013 · 2018 · 2022
Suppletive1972 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023
Elezioni europee1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Elezioni regionali
(tornate generali)
1949 · 1959 · 1963 · 1964 · 1968 · 1970 · 1973 · 1975 · 1978 · 1980 · 1983 · 1985 · 1988 · 1990 · 1993 · 1995 · 1998 · 2000 · 2003 · 2005 · 2008 · 2010 · 2013 · 2014 · 2015 · 2018 · 2019 · 2020 · 2023 · 2024 · 2025
Elezioni amministrative1914 · 1920 · 1922 · 1923 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Referendum
istituzionali1946
costituzionali2001 · 2006 · 2016 · 2020
abrogativi1974 · 1978 · 1981 · 1985 · 1987 · 1990 · 1991 · 1993 · 1995 · 1997 · 1999 · 2000 · 2003 · 2005 · 2009 · 2011 · 2016 · 2022
di indirizzo1989
Calendario delle elezioni in Italia · Grafico delle elezioni politiche in Italia · Elezioni istituzionali in Italia · Elezioni regionali in Italia