it.wikipedia.org

Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud - Wikipedia

  • ️Wed Oct 28 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud
regione
ደቡብ ብሔሮች ብሔረሰቦችና ሕዝቦች ክልል

Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud – Stemma

Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud – Bandiera

Localizzazione
StatoEtiopia (bandiera) Etiopia
Amministrazione
CapoluogoAwassa
Territorio
Coordinate
del capoluogo
6°30′N 37°06′E
Superficie54 400 km²
Abitanti9 126 000[1] (2017)
Densità167,76 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
ISO 3166-2ET-SN
Cartografia
Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud – Localizzazione
Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud è una regione (kililoch) dell'Etiopia sud-occidentale abitata da oltre 45 gruppi etnici.

Confina a nord-ovest con la regione di Gambela e la Regione dei Popoli Etiopi del Sud-Ovest, a nord, ovest e sud-est con la regione di Oromia, e a est con la regione di Sidama. A sud ha un confine internazionale con il Kenya e a ovest con il Sudan del Sud.

La regione è prevalentemente montuosa; tra i rilievi più alti, il monte Gughe alto 4200 m.[2]

Nell'area centro-meridionale scorre il fiume Omo, che scorrendo verso sud sfocia nel lago Turkana, il cui margine settentrionale bagna la regione segnandone parte del confine con il Kenya.

Nell'area occidentale scorre il fiume Akobo.

Al confine orientale con la regione di Oromia è situato il lago Abaya.

Da una stima redatta dalla Central Statistical Agency of Ethiopia (CSA) e pubblicata nel 2005 la popolazione risulta essere costituita da 9 126 000 abitanti. Al censimento del 1994 il 93,2% della popolazione abitava in zone rurali. Il centro, l'est e il nord risultano essere le aree più densamente popolate.

Rito di iniziazione della tribù Hamar

Di seguito sono riportate le religioni professate nella regione, secondo i dati raccolti nel censimento del 2007:[3]

% nel 2007
Protestanti 55,5%
Cristiano ortodossi 19,86%
Musulmani 14,12%
Religioni tradizionali 6,6%
Cattolici 2,4%
Altro 1,5%
La foce del fiume Omo nel lago Turkana nel sud della regione

I gruppi etnici che popolano la regione sono:

  • Aari
  • Alaba
  • Arbore
  • Basketo
  • Bench
  • Bodi
  • Burji
  • Chara
  • Daasanach
  • Dime
  • Dirashe
  • Dizi
  • Dorze
  • Gamo
  • Gawada
  • Ghedeo
  • Goffa
  • Guraghe
  • Hadiya
  • Hamer
  • Kachama
  • Kambaata
  • Karo
  • Kafficho
  • Kichepo
  • Konso
  • Konta
  • Kwegu
  • Libido
  • Maale
  • Me'en
  • Mello
  • Mursi
  • Nyangatom
  • Oyda
  • Sheko
  • Sidama
  • Silte
  • Surma
  • Tsamai
  • Welayta
  • Yếm
  • Zayse
  • Zergula
Famiglia davanti al tradizionale Tucul nella zona di Kembata Timbaro

Il censimento del 2007 ha riportato che le lingue prevalentemente parlate sono il Sidama (19,59%), lo Welayta (10,48%), l'Hadiya (8%), il Gurage (7,13%), il Gamo (6,9%), il Kafa (5,36%) e l'Amarico (4,10%). Altre lingue parlate nella Regione sono il Kambaata, il Mello, il Goffa, il Gedeo e il Dima; a causa dell'elevato numero di lingue parlate nella regione, l'Amarico si è affermata come lingua franca.[3]

Nonostante la diffusione dell'Amarico, la maggior parte degli alunni sostiene i primi otto anni di istruzione primaria nella propria lingua madre, mentre tutta l'istruzione secondaria e superiore si svolge in lingua inglese.[4]

La regione è stata istituita nel 1995. Ha incorporato l'ex provincia di Gamo Gofa e parte del territorio delle ex province di Sidamo, Caffa e Ilubabor.

Il referendum del 2019 ha sancito, con oltre il 98% dei voti favorevoli, la creazione di una nuova regione, la Regione di Sidama,[5] che si è separata dalla regione della Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud, e che è stata effettivamente creata nel giugno 2020.[6] In conseguenza del risultato del referendum, è stato deciso che Auasa, che territorialmente ricade nella regione di Sidama, avrebbe continuato a essere anche sede transitoria del governo regionale della Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud, per almeno altre due elezioni.

Il 23 novembre 2021 è stata completata la procedura, sancita da un ulteriore referendum approvato con oltre il 96% dei voti favorevoli, della creazione di una nuova regione, la “Regione dei Popoli Etiopi del Sud-Ovest[7][8].

La regione è divisa nelle seguenti 17 zone amministrative, e sei woreda speciali:[9]

Di seguito sono indicati i woreda speciali:

Nella regione è stata costruita, tra tante polemiche, la Diga Gilgel Gibe III, che alimenta la più grande centrale idroelettrica d'Africa.

  1. ^ Agenzia Statistica Centrale della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia, su csa.gov.et. URL consultato il 20 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2018).
    Agenzia Statistica Centrale della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia, su csa.gov.et. URL consultato il 26 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2017).
  2. ^ Geographic Statistics, su africaalmanac.com. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  3. ^ a b The 2007 Population and Housing Census of Ethiopia: Statistical Report for Southern Nations, Nationalities and Peoples’ Region; Part I: Population Size and Characteristics, su csa.gov.et, Agenzia centrale di statistica, luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2017).
  4. ^ Kathleen Heugh: Margins, Diversity and Achievement: System-Wide Data and Implementation of Multilingual Education in Ethiopia, p. 48.. In: Durk Gorter, Victoria Zenotz, Jasone Cenoz (eds.): Minority Languages and Multilingual Education: Bridging the Local and the Global. Springer 2013, ISBN 978-94-007-7317-2.
  5. ^ Referendum di novembre 2019, su notiziegeopolitiche.net.
  6. ^ La nuova regione di Sidama, su thereporterethiopia.com.
  7. ^ (EN) NEWS ALERT: ETHIOPIA GETS ELEVENTH STATE WITH MORE THAN 96% APPROVAL FOR SOUTH WEST REFERENDUM, su addisstandard.com, 9 ottobre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  8. ^ South West Ethiopia Peoples Region Officially Established, su msn.com, MSN, 23 novembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  9. ^ [1] Ethiopia - Subnational Administrative Boundaries dal sito Humanitarian Data Exchange: dati al 28/10/2020

V · D · M

Etiopia (bandiera) Suddivisioni dell'Etiopia
RegioniAfar · Amara · Benisciangul-Gumus · Gambella · Harar · Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud · Oromia · Popoli Etiopi del Sud-Ovest · Sidama · Somali · Tigrè
Città autonomeAddis Abeba · Dire Daua
Province
(fino al 1995)
Arussi · Bale · Beghemeder · Caffa · Eritrea · Gamo Gofa · Goggiam · Hararghe · Ilubabor · Scioa · Sidamo · Tigrè · Uollega · Uollo

V · D · M

Città della Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud
Arba Minch · Auasa · Dila · Irgalem · Soddo · Tiya
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007535772205171