it.wikipedia.org

Regno quantico - Wikipedia

  • ️Fri Jan 26 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine regno quantico in fisica si riferisce a scale dove gli effetti della meccanica quantistica diventano considerevoli, in un sistema isolato.[1][2][3] In genere, questo significa una distanza di 100 nanometri (nm) o meno. Non a caso, questa è la stessa scala della nanotecnologia.

Mentre originano su scala nanometrica, tali effetti possono operare a livello macroscopico. L'esempio classico è il tunneling di elettroni. Anche la maggior parte dei processi fondamentali nell'elettronica molecolare, elettronica organica e semiconduttore organici traggono origine dal regno quantico.

Il regno quantico può anche a volte paradossalmente coinvolgere le azioni a lunga distanza.

«Il regno quantico coinvolge curiose correlazioni tra eventi lontani. Un esempio ben noto è la versione (1951) di David Bohm del famoso esperimento mentale che Einstein, Podolsky e Rosen proposero nel 1935 (d'ora in poi, paradosso EPR). Un certo numero di coppie di particelle sono emesse da una sorgente nel cosiddetto stato di singoletto di spin e corrono in direzioni opposte. Quando le particelle sono molto distanti le une dalle altre, ognuna di esse incontra un'apparecchiatura di misurazione che può essere impostata per misurare i loro componenti di spin lungo varie direzioni. Sebbene gli eventi di misurazione siano distanti tra loro, in modo che nessun segnale più lento della luce o la luce stessa possa viaggiare tra di loro, i risultati della misurazione sono curiosamente correlati.[4]»

  1. ^ (EN) Mark Anderson 04.11.07, New Experiment Probes Weird Zone Between Quantum and Classical, su wired.com, 04-11-2007. URL consultato il 19-04-2010.
  2. ^ (EN) Nanowires approach the quantum realm, su physicsweb.org, 20-02-2003. URL consultato il 19-04-2010.
  3. ^ (EN) Action at a Distance in Quantum Mechanics, su plato.stanford.edu, 26-01-2007. URL consultato il 19-04-2010.
  4. ^ (EN) Action at a Distance in Quantum Mechanics, su plato.stanford.edu, 26-01-2007. URL consultato il 19-04-2010.

V · D · M

Meccanica quantistica
Formalismo matematicoNotazione bra-ket · Spazio di Hilbert · Postulati della meccanica quantistica · Operatore normale · Stato quantico
Fondamenti e principiPrincipio di indeterminazione di Heisenberg · Principio di complementarità · Funzione d'onda · Collasso della funzione d'onda · Interpretazione di Copenaghen · Spin · Vecchia teoria dei quanti · Interpretazione di Bohm · Problema della misura · Principio di sovrapposizione · Effetto tunnel · Decoerenza quantistica · Livello energetico · Legge di Born · Interferenza (fisica) · Storie consistenti
OperatoriOperatore impulso · Operatore posizione · Operatore hamiltoniano · Operatore momento angolare · Operatore densità
FormulazioniMeccanica ondulatoria · Meccanica delle matrici · Integrale sui cammini
EquazioniEquazione di Schrödinger · Equazione di Pauli · Equazione di Klein-Gordon · Equazione di Dirac · Formula di Rydberg
EstensioniTeoria quantistica dei campi · Gravità quantistica · Meccanica statistica quantistica · Effetto Casimir
Esperimenti e ParadossiParadosso del gatto di Schrödinger · Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen · Suicidio quantistico · Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell · Esperimento di Davisson e Germer · Esperimento di cancellazione quantistica · Esperimento di Stern-Gerlach · Esperimento di Franck-Hertz · Esperimento Elitzur-Vaidman
TecnologiaAlgoritmo quantistico · Amplificatore quantistico · Computer quantistico · Crittografia quantistica · Distribuzione a chiave quantistica · Ottica quantistica · Porta quantistica · Rete quantistica · Teletrasporto quantistico