Relazioni bilaterali tra Italia e Austria - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Relazioni tra Austria e Italia | ||
---|---|---|
![]() ![]() | ||
![]() | ||
Le relazioni bilaterali tra Italia e Austria fanno riferimento ai rapporti diplomatici fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d'Austria.
L'Italia ha un'ambasciata a Vienna e cinque consolati onorari: a Bregenz, Innsbruck, Klagenfurt, Linz e Salisburgo[1]. L'Austria ha un'ambasciata a Roma, un Consolato generale a Milano, che ha un proprio ufficio distaccato a Bolzano, e undici consolati onorari (a Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Trieste, Torino, Venezia e Verona)[2].
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Antonio_Salieri_painted_by_Joseph_Willibrord_M%C3%A4hler.jpg/220px-Antonio_Salieri_painted_by_Joseph_Willibrord_M%C3%A4hler.jpg)
Sin dal Medioevo, l'Austria ha avuto una grande influenza sugli antichi stati italiani, in particolare su quelli del nord. D'altro canto, la cultura, l'architettura e la cucina in Austria risentono dell'influenza italiana. Artisti e architetti come Santino Solari, Martino Altomonte, Giovanni Zucalli e Vincenzo Scamozzi contribuirono allo sviluppo del Barocco in Austria e soprattutto a Salisburgo.[3]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/Palais_Ro%C5%BEmberk_-_Wohnzimmer_Portr%C3%A4t_Pacassi.jpg/220px-Palais_Ro%C5%BEmberk_-_Wohnzimmer_Portr%C3%A4t_Pacassi.jpg)
Dopo il Congresso di Vienna, il dominio austriaco del Regno Lombardo-Veneto, con città importanti quali Venezia e Milano, creò le condizioni per la crescita di sentimenti nazionalisti in Italia, che si andarono a scontrare con gli interessi austriaci nelle tre Guerre d'Indipendenza, combattute tra il 1848 e il 1866, nella più ampia ottica del Risorgimento. Le tensioni durarono anche durante gli anni 70 dell'800, a causa dell'occupazione austriaca del Trentino e dell'Istria.
Nonostante la stipula della Triplice alleanza (insieme alla Germania), i contrasti persistettero, avvicinando l'Italia alla Francia.
Durante la prima guerra mondiale, l'Italia combatté contro l'Austria-Ungheria, nonostante l'alleanza sancita qualche decennio prima. Al termine del conflitto l'Italia fu tra le nazioni vincitrici e ottenne le cosiddette "terre irredente" dall'Austria.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/db/Kompatscher%2C_Van_der_Bellen%2C_Mattarella_and_Caramaschi_by_the_wall_of_the_Bolzano_transit_camp.jpg/220px-Kompatscher%2C_Van_der_Bellen%2C_Mattarella_and_Caramaschi_by_the_wall_of_the_Bolzano_transit_camp.jpg)
Entrambi i paesi sono membri dell'OCSE e dell'Unione europea.
-
Palazzo Matternich a Vienna, sede dell'ambasciata italiana.
-
Consolato generale austriaco a Milano.
-
Palazzo Mercantile, sede dell'ufficio bolzanino del consolato generale austriaco a Milano
- ^ Ambasciata d'Italia Vienna. La rete consolare, su ambvienna.esteri.it. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ (IT, DE) Rappresentanze austriache, su bmeia.gv.at. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ Copia archiviata, su austria-facile.com. URL consultato il 12 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su relazioni bilaterali tra Italia e Austria
- Ambasciata austriaca a Roma, su bmeia.gv.at.
- Ambasciata italiana a Vienna, su ambvienna.esteri.it.
![]() | |
---|---|
Africa | Kenya |
America | Argentina · Brasile · Canada · Cile · Colombia · Messico · Stati Uniti d'America · Uruguay |
Asia | Arabia Saudita · Azerbaigian · Bangladesh · Cina · Corea del Sud · Filippine · Georgia · Giappone · India · Indonesia · Israele · Kazakistan · Kurdistan iracheno · Malaysia · Pakistan · Turchia · Turkmenistan · Vietnam |
Europa | Albania · Croazia · Repubblica Ceca · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Jugoslavia · Italia · Kosovo · Macedonia del Nord · Moldavia · Montenegro · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Russia · Serbia · Spagna · Svizzera · Ucraina · Ungheria |