Religione comparata - Wikipedia
Questa voce sugli argomenti religione e sociologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2f/Ecclesia_et_Synagoga.jpg/220px-Ecclesia_et_Synagoga.jpg)
La religione comparata (o le religioni comparate) è la branca della scienza delle religioni che si occupa dello studio delle somiglianze e differenze fra religioni diverse.
Le prime comparazioni scientifiche risalgono alla seconda metà del 1800 con Max Müller, ma nei secoli precedenti si possono individuare dei precursori, fra cui Joseph-François Lafitau, Charles de Brosses e Giambattista Vico[1].
Pagine di comparazione
Ebraismo
Cristianesimo
Induismo
Islam
Mitraismo
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla religione comparata
Voci correlate
Note
Relazioni tra le religioni maggiori | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||
induismo | <> | <> | <> | <> | <> | <> | |
buddhismo | <> | <> | <> | <> | <> | ||
taoismo | <> | <> | <> | <> | |||
confucianesimo | <> | <> | <> | ||||
ebraismo | <> | <> | |||||
cristianesimo | <> | ||||||
islam | |||||||
![]() |