Renato Beccuti - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renato Beccuti | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Calcio ![]() | |||||||||
Ruolo | Mezzala | ||||||||
Termine carriera | 1923 | ||||||||
Carriera | |||||||||
Squadre di club1 | |||||||||
| |||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Renato Beccuti (Torino, 26 maggio 1901 – Loano, 6 aprile 1968) è stato un calciatore italiano, di ruolo mezzala.
Renato era figlio dell'avvocato Pompeo Beccuti (1866-1930), fratello di Riccardo Beccuti, originari di Cortiglione, e di Giovanna Migliardi, originaria di Nizza Monferrato e nata a Genova Sampierdarena.
Frequentò l'Istituto sociale dei gesuiti di Torino, dove conobbe Enrico Paulucci e Mario Soldati.
Giocò nella Juventus per tre stagioni, dal 1920 al 1923, anno in cui la società bianconera diviene proprietà della famiglia Agnelli.
Poi riprese i suoi studi per concluderli con la laurea in giurisprudenza.
Non partì per la grande guerra, venendo dispensato perché troppo giovane e unico figlio maschio rimasto alla famiglia. La morte lo colse all'età di 67 anni.
- (DE, EN, IT) Renato Beccuti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.