it.wikipedia.org

Renato Brogi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Renato Brogi

Renato Brogi (Sesto Fiorentino, 25 febbraio 1873Fiesole, 25 agosto 1924) è stato un compositore italiano.

Fu sotto l'affettuosa tutela dello zio Augusto Brogi che Renato Brogi ottenne le sue prime nozioni musicali, venendo poi ammesso al Regio Conservatorio di Firenze, nella classe di pianoforte di Ernesto Becucci, dove ottenne il diploma. Sempre grazie al supporto dello stesso zio, Renato si recò successivamente a Milano, dove studiò composizione con Vincenzo Ferroni e si diplomò nel 1893.

Nel 1896 vinse il Concorso internazionale "Steiner" di Vienna con la sua opera La prima notte su libretto di Arturo Franci, su soggetto di una fiaba di Andersen, andata in scena al Teatro Pagliano nel 1898. Grande successo riscosse con l'operetta Bacco in Toscana.

Il suo secondo lavoro, Oblio, tenuto a battesimo al Teatro della Pergola dal tenore Antonio Paoli, segna l'adesione all'estetica verista.

Un lungo lasso di tempo, ben 16 anni, separa quest'opera dalla successiva. Nel frattempo la produzione di Brogi si amplia nel campo della musica strumentale e corale, ma soprattutto nelle liriche da camera, genere in cui si trova in competizione con Francesco Paolo Tosti, ma anche con Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Ildebrando Pizzetti. Brogi ne compone un gran numero, utilizzando tra l'altro testi di Gabriele D'Annunzio, Giosuè Carducci, Renato Fucini e Enrico Panzacchi. In esse è chiara l'adesione al linguaggio tardoromantico, seppur con aperture all'impressionismo musicale.

Una scorsa alle dediche rende conto dell'ampiezza del suo entourage musicale: spiccano i nomi di Titta Ruffo, celebre baritono pisano, Gemma Bellincioni, la creatrice di Santuzza in Cavalleria Rusticana, Ferruccio Busoni e Consolo.

Nel 1920 va in scena al Politeama Fiorentino la sua terza opera, Isabella Orsini, affidata alla bacchetta di Vincenzo Bellezza, vantando una positiva recensione di Ildebrando Pizzetti su La Nazione. L'opera viene poi ripresa al Teatro Costanzi di Roma, quindi varca l'oceano e approda a Rio de Janeiro, a San Paolo in Brasile e a Buenos Aires con discreto successo.

Nel 1923 Brogi debutta come compositore d'operetta con Bacco in Toscana e Follie veneziane.

Nell'agosto 1924 un tumore stronca la sua ancor promettente carriera. Bacco in Toscana va in scena postumo nel 1925 al Teatro Reinach di Parma.

  • L'oblio, melodramma in tre atti su libretto di Roberto Pio Gatteschi (prima rappresentazione: Firenze, 4 febbraio 1890)
  • La prima notte, leggenda lirica in un atto su libretto di Arturo Franci (prima rappresentazione: Firenze, 25 novembre 1898)
  • Isabella Orsini, opera (prima rappresentazione: Firenze, 24 aprile 1920)
  • Bacco in Toscana, operetta (Firenze, 1923)
  • Follie Veneziane, opera (Firenze, 1923)
  • Visione Veneziana, melodia (testo di Angiolo Orvieto)
  • Gotine Gialle, ninna nanna
  • Fiorellin d'amore, canzone
  • Inno dei redenti, canto e pianoforte (testo di Giuseppe Vingiano)[1]
  • Titta Ruffo Edition - Preiser Records 1992 (contiene Visione veneziana)
  • Giuseppe Di Stefano, Unreleased Jewels - Radio Suisse Romande
  • Piero Cappuccilli in Concert - Bongiovanni
  • Lebendige Vergangenheit, Cesare Formichi - Preiser records - (contiene Il volontario e Fior di campo)
  1. ^ Giornale della libreria, della tipografia, e delle arti ed industrie affini, Associazione Tipografico-Libraria Italiana., 1917. URL consultato il 12 ottobre 2023.
  • Rodolfo Alessandrini, Aldo Reggioli, Renato Brogi, il musicista dell'oblio, Polistampa Firenze, 1994

V · D · M

Compositori e fondi musicali toscani
XV sec.Paolo da Firenze
XVI sec.Pietro Aaron · Paolo Aretino · Giulio Caccini · Francesco Corteccia · Vincenzo Galilei · Orazio Tigrini
XVII sec.Agostino Agazzari · Antonio Brunelli · Jean-Baptiste Lully · Michelangelo Galilei · Teofilo Macchetti · Alessandro Melani · Jacopo Melani · Bernardo Pasquini · Jacopo Peri · Francesco Rasi · Pietro Sanmartini · Giovanni Buonaventura Viviani
XVIII sec.Francesco Barsanti · Giuseppe Becherini · Martino Bitti · Luigi Boccherini · Lorenzo Borsini · Antonio Brunetti (violinista) · Antonio Brunetti (compositore) · Giovan Gualberto Brunetti · Giuseppe Cambini · Charles-Antoine Campion · Francesco Ceracchini · Antonio Cesti · Azzolino Bernardino della Ciaia · Luigi Cherubini · Girolamo Chiti · Giovanni Carlo Maria Clari · Francesco Bartolomeo Conti · Alessandro Felici · Bartolomeo Felici · Francesco Franchini · Francesco Geminiani · Francesco Gasparini · Filippo Maria Gherardeschi · Giuseppe Gherardeschi · Giovanni Francesco Giuliani · Lodovico Giustini · Pietro Alessandro Guglielmi · Pietro Carlo Guglielmi · Carlo Lapini · Christian Joseph Lidarti · Filippo Manfredi · Vincenzo Manfredini · Pietro Nardini · Vincenzo Panerai · Deifebo Romagnoli · Giovanni Marco Rutini · Marco Santucci · Gasparo Sborgi · Disma Ugolini · Giuseppe Valentini · Francesco Maria Veracini · Francesco Zanetti · Domenico Zipoli
XIX sec.Abramo Basevi · Nicola Benvenuti · Alamanno Biagi · Gioacchino Bimboni · Quirino Bocciardi · Cosimo Burali-Forti · Oreste Carlini · Luigi Ferdinando Casamorata · Alfredo Catalani · Cesare Ciardi · Ermanno Picchi · Ettore De Champs · Enrico Delle Sedie · Pietro Formichi · Alberto Franchetti · Rinaldo Franci · Luigi Gherardeschi · Gialdino Gialdini · Ferdinando Giorgetti · Teodulo Mabellini · Gioacchino Maglioni (1808-1888) · Rinaldo Morrocchi · Angelo Ortolani · Giovanni Pacini · Gaetano Palloni · Giuseppe Poniatowski · Ettore Romagnoli · Stefano Romani · Guido Tacchinardi · Rinaldo Ticci
XX sec.Salvatore Allegra · Domenico Bartolucci · Luciano Bettarini · Renato Brogi · Ferruccio Busoni · Sylvano Bussotti · Carlo Carignani · Mario Castelnuovo-Tedesco · Francesco Coradini · Luigi Dallapiccola · Franco Floris · Daniele Lombardi · Vito Frazzi · Fernando Liuzzi · Gaetano Luporini · Gioacchino Maglioni (1891-1966) · Pietro Mascagni · Giuseppe Pietri · Carlo Prosperi · Giacomo Puccini · Antonio Scontrino · Bonaventura Somma · Antonio Veretti
XXI sec.Andrea Portera
Fondi musicali toscaniFondo musicale Rospigliosi (Pistoia) · Fondo musicale Venturi (Montecatini Terme)
Collezioni musicali di cittàLivorno · Lucca · Pisa · Pistoia · Prato · Siena
Controllo di autoritàVIAF (EN51874596 · ISNI (EN0000 0000 8382 2931 · SBN CFIV175864 · BAV 495/335380 · LCCN (ENno93027212 · GND (DE119285037 · BNE (ESXX1186524 (data) · BNF (FRcb148268423 (data) · J9U (ENHE987007287594505171