Renzo Mori - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renzo Mori | |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1929 – 1943 |
Etichetta | Edison Bell, Fonotecnica, Disco "Grammofono", La voce del padrone, Columbia, Odeon, Fonit, Telefunken |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Renzo Mori (Milano, 1890 – Milano, 16 aprile 1962) è stato un tenore italiano attivo dagli anni venti agli anni quaranta.
Noto per il proprio timbro vocale dolce e sonoro, è stato un celebre cantante degli anni '30, ricordato per aver lanciato O mia bela Madunina di Giovanni D'Anzi[1] e anche per aver inciso canzoni inneggianti al regime fascista.[2]
Iniziò a farsi conoscere negli anni '20, quando incise i primi dischi per la Edison Bell; nello stesso periodo debuttò alla radio come interprete di operette con il mezzosoprano Elvira Ravelli[3].
- 1933 – La campagnola/Bimba ticinese (Disco "Grammofono", R 14856)
- 1935 – Dimmela/Ai miei tempi (Disco "Grammofono", GW 1129)
- 1936 – Primavera a Torino/Torinopoli (Disco "Grammofono", HN 1015)
- 1936 – Veggia stazion/Madonina (Disco "Grammofono", HN 1055)
- 1936 – Signorina bo bo bo/Sì e no (Disco "Grammofono", HN 1056)
- 1939 – Madonnina/Milan e poue pu! (Disco "Grammofono", HN 1519)
- 1939 – La mia Gigogin/Forza Inter (Disco "Grammofono", HN 1548)
- 1939 – Bel soldatin/Piccolo caporale (Disco "Grammofono", HN 1614)
- ^ Veggia stazion ; Madonina / Mori, tenore ; Orch. Olivieri, su internetculturale.it. URL consultato il 17 aprile 2024.
- ^ RENZO MORI, su ildiscobolo.net. URL consultato il 28 febbraio 2020.
- ^ RENZO MORI, su ildiscobolo.net. URL consultato il 17 aprile 2024.