it.wikipedia.org

Repubblica autonoma di Crimea - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Repubblica autonoma di Crimea
repubblica autonoma
(UK) Автономна Республіка Крим
Avtonomna Respublika Krym
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Amministrazione
CapoluogoSinferopoli
Data di istituzione12 febbraio 1991
Data di soppressione18 marzo 2014 (de facto)[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°55′59.88″N 34°06′00″E
Superficie26 081 km²
Abitanti1 963 008 (2012)
Densità75,27 ab./km²
Distretti14 distretti e 11 municipalità
Oblast' confinantiOblast' di Cherson, Sebastopoli
Altre informazioni
Lingueucraino, russo, tataro di Crimea
Prefisso65
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2UA-43
Cartografia
Repubblica autonoma di Crimea – Localizzazione
Repubblica autonoma di Crimea – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Repubblica autonoma di Crimea (in ucraino Автономна Республіка Крим?, Avtonomna Respublika Krym) è de iure una regione dell'Ucraina con status di repubblica autonoma. Tra il 1992 e il 1995 era denominata Repubblica di Crimea[2], e il suo primo ministro presidente della Repubblica di Crimea.

Il 6 marzo 2014, con la crisi della Crimea del 2014, si è dichiarata indipendente e il 18 marzo 2014, a seguito di un referendum non riconosciuto dalla comunità internazionale, le autorità locali hanno firmato l'adesione alla Federazione Russa[3] con il nome di "Repubblica di Crimea".

Il territorio della Repubblica autonoma di Crimea occupa de jure la quasi totalità della penisola di Crimea, sulla costa settentrionale del Mar Nero, con l'eccezione della città di Sebastopoli, città autonoma, ma non facente parte della Repubblica autonoma di Crimea.

L'Ucraina e la maggior parte della comunità internazionale non ne riconosce l'indipendenza territoriale e l'annessione alla Federazione Russa; in particolare, l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America considerano illegittimi sia la proclamazione d'indipendenza sia il referendum del 2014, oltre che la successiva richiesta di annessione alla Russia, e considerano lo status giuridico del suo territorio come sotto "occupazione militare" dell'esercito russo.[4]

Il 17 marzo 2014 è stata adottata come moneta a corso legale il rublo russo, mentre dal 30 marzo 2014 vige l'ora di Mosca, attualmente fissata a UTC+3.[5] La sovranità della Russia sulla penisola è però riconosciuta solo da una parte minoritaria della comunità internazionale.

La Repubblica autonoma di Crimea misura 26200 km² e nel 2007 contava 1 973 185 abitanti. La città di Sebastopoli e il suo hinterland fanno invece parte di un'unità amministrativa autonoma con una popolazione di 379 000 abitanti. Capitale e sede degli uffici amministrativi è la città di Sinferopoli, posta al centro della penisola. La popolazione complessiva di tutta la penisola di Crimea nel 2007 era di 2 352 385 abitanti.

La Crimea è divisa al suo interno in 25 entità amministrative (14 rajon o distretti, 11 municipalità).

Sebastopoli non fa parte della Repubblica autonoma di Crimea, ma è classificata come città a statuto speciale.

Suddivisioni della Crimea
  1. ^ De iure, secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite 68/262, è parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il Trattato di adesione della Crimea alla Russia del 2014, è stata dissolta e sostituita dalla Repubblica di Crimea, parte della Federazione Russa.
  2. ^ Закон Крымской АССР от 26 февраля 1992 года № 19-1 «О Республике Крым как официальном названии демократического государства Крым», su zakon.rada.gov.ua.
  3. ^ Crimea, firmata annessione alla Russia. Assalto a base della Marina di Kiev. Primo soldato ucraino ucciso, su la Repubblica, 18 marzo 2014. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  4. ^ Ucraina, la Crimea sceglie la Russia. Usa e Ue: "Referendum illegale", su la Repubblica, 16 marzo 2014. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  5. ^ Crimea adotta rublo e stesso fuso Mosca - Mondo, su ANSA.it. URL consultato il 28 febbraio 2022.

siti web ucraini:

siti web russi:

approfondimenti:

V · D · M

Ucraina (bandiera) Regioni dell'Ucraina
Oblast'Čerkasy · Černihiv · Černivci · Charkiv · Cherson · Chmel'nyc'kyj · Dnipropetrovs'k · Donec'k · Ivano-Frankivs'k · Kirovohrad · Kiev · Leopoli · Luhans'k · Mykolaïv · Odessa · Poltava · Rivne · Sumy · Ternopil' · Transcarpazia · Vinnycja · Volinia · Zaporižžja · Žytomyr
Repubbliche autonomeCrimea
Città a statuto specialeKiev · Sebastopoli
Controllo di autoritàVIAF (EN140868936 · LCCN (ENn93047026 · GND (DE5280853-1 · BNF (FRcb11943361f (data) · J9U (ENHE987007533289905171