it.wikipedia.org

Repubblica di Baden - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Repubblica di Baden

Repubblica di Baden – Bandiera

Repubblica di Baden - Stemma

Repubblica di Baden - Localizzazione
Repubblica di Baden - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeRepublik Baden
Lingue ufficialitedesco alemanno
Lingue parlatetedesco
InnoBadnerlied
CapitaleKarlsruhe
Dipendente daGermania (bandiera) Germania
Germania (bandiera) Germania
Politica
Forma di governorepubblica
Organi deliberativiErste Kammer (Alta Camera)
Zweiten Kammer (Bassa Camera)
Nascita14 novembre 1918 con Anton Geiß
CausaCrollo della monarchia tedesca
Fine1945 con Walter Köhler
CausaCrollo del Terzo Reich
Territorio e popolazione
Economia
Valutamarco tedesco
Religione e società
Religioni preminenticattolica
Religione di Statoprotestantesimo
Religioni minoritarieebraismo
Classi socialipatrizi, clero, cittadini, popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Granducato di Baden
Succeduto da Baden del Sud
Germania (bandiera) Württemberg-Baden
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Repubblica di Baden fu uno Stato della Germania al tempo della Repubblica di Weimar, formatosi all'abolizione del Granducato di Baden nel 1918. Attualmente è parte dello Stato tedesco di Baden-Württemberg.

Con la rivoluzione che nel 1918 portò al crollo dell'Impero tedesco alla fine della prima guerra mondiale, nel Baden si vennero a formare dall'8 novembre dei consigli dei lavoratori e dei soldati che ottennero due sedi a Lahr ed ad Offenburg. Il giorno seguente altri consigli simili nacquero a Mannheim ed a Karlsruhe e l'intero Stato di Baden passò in un periodo di governo di transizione.

Il 13 novembre di quell'anno, il granduca Federico II di Baden abdicò ufficialmente, prima ancora che lo facesse il kaiser Guglielmo II di Germania. Il governo provvisorio venne dichiarato il 14 novembre 1918 e si insediò ufficialmente dal 5 gennaio 1919, nella data delle nuove elezioni.

Il 12 gennaio 1919 venne formata una nuova assemblea con la presenza al potere del partito centrista cristiano-democratico affiancato dal partito socialista-democratico. Assieme, questi due partiti in coalizione ricevettero il 91,5% dei voti. Il 1º aprile il parlamento del Baden ufficializzò le elezioni e dal 21 marzo 1919 venne approvata una nuova costituzione.[1].

Il Baden, come tutti gli altri stati tedeschi, fu soggetto al processo definito Gleichschaltung nel 1933 col quale il partito nazista abolì de facto tutti gli stati federali della Germania, pur non ufficializzando mai tale decisione che sarebbe andata contro la legge. Il Baden si trovò il proprio presidente eletto rimpiazzato con Walter Köhler, nominato a tale carica dal partito nazista.

Tra le zone occupate dagli alleati nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, il Baden venne suddiviso in due parti tra americani e francesi. La linea di divisione tra le due aree era costituita dall'autostrada che collegava Karlsruhe con Monaco di Baviera (l'attuale A8) che venne completamente militarizzata. A partire dal 19 settembre 1945, accogliendo le richieste locali, la parte a nord andò a formare lo Stato di Württemberg-Baden, mentre quella a sud, conosciuta come Baden del Sud divenne indipendente e venne posta sotto l'amministrazione militare francese.[2]

Queste due parti del Baden vennero riunite il 23 aprile 1952 a formare l'attuale stato di Baden-Württemberg.

A seguito della nuova costituzione della Repubblica di Baden a partire dalla sua proclamazione vennero eletti dei presidenti con durata di mandato di un anno.[1] Dopo il Gleichschaltung, il Baden venne governato da ufficiali nominati dal partito nazista.

Nome Inizio dell'incarico Fine dell'incarico Partito
Presidente
1 Anton Geiß 10 novembre 1918 14 agosto 1920 SPD
2 Gustav Trunk 14 agosto 1920 23 novembre 1921 Centro
3 Hermann Hummel 23 novembre 1921 23 novembre 1922 DDP
4 Adam Remmele 23 novembre 1922 23 novembre 1923 SPD
5 Heinrich Köhler 23 novembre 1923 23 novembre 1924 Centro
6 Willy Hellpach 23 novembre 1924 23 novembre 1925 DDP
- Gustav Trunk (2º mandato) 23 novembre 1925 23 novembre 1926 Centro
- Heinrich Köhler (2º mandato) 23 novembre 1926 3 febbraio 1927 Centro
- Gustav Trunk (3º mandato) 3 febbraio 1927 23 febbraio 1928 Centro
- Adam Remmele (2º mandato) 23 novembre 1927 23 novembre 1928 SPD
7 Josef Schmitt 23 novembre 1928 20 novembre 1930 Centro
8 Franz Josef Wittemann 20 novembre 1928 10 settembre 1931 Centro
- Josef Schmitt (2º mandato) 10 settembre 1931 11 marzo 1933 Centro
Reichsstatthalter e Gauleiter
Robert Heinrich Wagner 11 marzo 1933 aprile 1945 Partito Nazista
Minister-President
Walter Köhler 8 maggio 1933 aprile 1945 Partito Nazista
  1. ^ a b (DE) Constitution of the Republic of Baden, in Verfassungen der Welt. URL consultato il 4 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  2. ^ (DE) Allied Control Council Proclamation No.2, su verfassungen.de, 19 settembre 1945. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

V · D · M

Germania (bandiera) Stati della Germania durante la Repubblica di Weimar (1919-33)
StatiAnhalt · Baden · Baviera · Brunswick · Assia · Lippe · Meclemburgo-Schwerin · Meclemburgo-Strelitz · Oldenburg · Prussia · Sassonia · Schaumburg-Lippe · Turingia (dal 1920) · Waldeck-Pyrmont (sino al 1929) · WürttembergMappa della Repubblica di Weimar
Città-StatoBrema · Amburgo · Lubecca
Sino al 1920Sassonia (Altenburg · Coburgo-Gotha · Meiningen · Weimar-Eisenach)
Reuss & repubblica (Reuss-Greiz · Reuss-Gera)
Schwarzburg (Rudolstadt · Sondershausen)
Non ufficialiRepubblica Bavarese dei Consigli · Repubblica Renana · Repubblica Sovietica di Brema
Territori occupatiBacino della Saar
Controllo di autoritàGND (DE4069065-9