it.wikipedia.org

Revolution (The Beatles) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Revolution 1)

Revolution
Fotogramma del video
ArtistaBeatles
Autore/iLennon-McCartney
GenereHard rock
Data1968

Revolution è un brano musicale dei Beatles, scritto da John Lennon, ma attribuito come da convenzione al duo compositivo Lennon-McCartney.

La canzone è apparsa in due differenti versioni:

  • un pezzo rock, uscito come Lato B della hit Hey Jude e in seguito sull'antologia Hey Jude e in altre compilation;
  • una lenta ballata acustica denominata Revolution 1, pubblicata nel White Album qualche mese dopo.

Nello stesso album è presente un altro celeberrimo brano composto da John Lennon, in collaborazione con Yoko Ono, ispirato alla musica colta e sperimentale di Karlheinz Stockhausen[1] dal titolo Revolution 9 che, a parte il titolo, non ha assolutamente nulla in comune con le altre due Revolution.

La versione in singolo si presenta effettivamente in una veste molto più graffiante e cattiva della sorella contenuta nel White Album e quindi molto più consona al titolo stesso della canzone, incominciando dal potente urlo introduttivo di Paul McCartney e proseguendo con un sottofondo costante di chitarra distorta di George Harrison, oltreché un piano elettrico suonato da Nicky Hopkins ed un tono vocale aggressivo da parte di John Lennon.

La prima versione della canzone viene ricordata come prototipo di "rock duro", preannunciante l'ondata heavy metal che strariperà negli anni successivi al 1968. La Seconda versione, pubblicata solo pochi mesi dopo nel White Album è caratterizzato da un arrangiamento di grande classe con influenze jazz-blues, aggiunta di fiati, un ritmo rallentato, sornione, quasi a spiazzare il pubblico in perfetto stile Beatles. Il pezzo è cantato da Lennon con una voce sommessa e tranquilla con aggiunta di coretti swing anni cinquanta che, proprio per le forti polemiche che il precedente singolo aveva causato ne enfatizzano e potenziano la sua ironica diversità.

Il testo del brano fu ispirato dagli importanti e decisivi fermenti giovanili, ma più in generale culturali, che ebbero il loro culmine in Europa e in America proprio nell'anno di pubblicazione dell'album (1968). John Lennon, ovvero il "Beatle intellettuale" più interessato ad esprimere anche attraverso le sue canzoni contenuti sociali e politici tali da poter rispettare il ruolo conferitogli di "faro" per le nuove generazioni[2], desiderava manifestare le sue opinioni e quelle dei Beatles sulla piega violenta che il movimento ispirato principalmente ad una ideologia marxista-maoista stava prendendo in quegli anni. Nella versione su 45 giri uscita il 30 agosto Lennon, senza distaccarsi dalle istanze massimaliste della frangia rivoluzionaria che per lo più appoggiava in quanto a tematiche, ne critica apertamente la deriva violenta, come si evince dal testo:

(EN)

«You say you want a revolution
Well, you know
we all want to change the world.
But when you talk about destruction,
Don't you know that you can count me out.»

(IT)

«Dici di volere una rivoluzione,
bene, tutti vogliamo cambiare il mondo.
Ma quando parli di distruzione,
sappi che non puoi contare su di me»

Negli anni successivi e per tutti gli anni settanta sia Lennon che Yoko Ono diverranno icone e simbolo proprio di quella rivoluzione culturale, sebbene pacifica, ostentando in numerose occasioni pubbliche anche il pugno alzato simbolo dei valori culturali della sinistra mondiale indipendentemente da un singolo partito, luogo o politico di riferimento. Tuttavia il testo di Revolution e più in generale il contributo di Lennon all'Album bianco risentirono chiaramente della già massiccia e positiva influenza che l'incontro con l'artista e intellettuale Yoko Ono stava esercitando su John Lennon e questo causò un malinteso di fondo.

Nel 1968 Yoko Ono era dichiaratamente pacifista sebbene avant-garde e rivoluzionaria nell'animo, posizione che in linea di massima condivideva con Lennon, il quale era apparso con in mano il simbolico ramoscello di ulivo già sul retro della copertina di Rubber soul, nel 1965 quando i due non si conoscevano. La loro filosofia di vita nonché strategia di combattimento si ispirava chiaramente all'insegnamento del Mahatma Gandhi o di quanto aveva portato avanti proprio in quegli anni negli stati uniti d'America il reverendo Martin Luther King, da poco brutalmente assassinato, ovvero la teoria secondo cui rispondere alla violenza con la violenza non è la giusta strada per la vittoria finale. In questo senso sia Gandhi in India che il movimento per i diritti civili in America avevano dimostrato che era possibile raggiungere grandi risultati senza che le vittime si uniformassero ai comportamenti deviati di uno stato carnefice.

In seguito alla diffidenza che il testo di Revolution provocò in vari movimenti della controcultura giovanile, e a più o meno velate accuse secondo cui Lennon e più in generale i Beatles volessero clamorosamente prendere le distanze da quel cambiamento che proprio loro in qualche modo avevano cominciato o quantomeno fatto esplodere, attestandosi quindi su posizioni più conservatrici, Lennon si rese conto che il messaggio di quel testo era stato male interpretato e decise di porre rimedio a questa situazione. In seguito dichiarò espressamente in diverse interviste di essersi pentito non tanto del contenuto di quel testo ma della sua forma non abbastanza chiara nella sua semplicità, e che non avrebbe dovuto citare in maniera troppo superficiale i dimostranti con l'effigie di Mao. Solo pochi mesi dopo la pubblicazione del singolo, con l'uscita imminente dell'attesissimo doppio album, i tempi erano maturi per una precisazione, e la risposta che molti attendevano arrivò puntuale nella maniera più inattesa, simpatica e gioiosa, in perfetto stile pacifista.

La nuova ironica ma combattiva versione di Revolution, chiamata questa volta Revolution 1, tesa a smorzare le polemiche ma anche a rispondere alla chiamata, era ormai pronta.

Rispetto alla versione uscita tre mesi prima su singolo, oltre ai geniali stravolgimenti nell'arrangiamento, chiari segnali di voler abbassare i toni ma anche una simpatica ostentazione di calma e sicurezza di sé, John Lennon aggiunse la decisiva parola "in", sussurrata quasi sottovoce alla fine del verso "don't you know that you can count me out". Come a dire: se mi tirate la giacca (il testo faceva un chiaro riferimento anche a richieste di aiuti economici) posso starne fuori o essere in prima fila con voi ma non basta fare proclami e scatenare rabbia. Vediamo i programmi ("we'd all love to see the plans") quali sono le persone, le situazioni e le strategie scelte. Solo allora "you can count me out, in".

  1. ^ Revolution 9 | The Beatles, su thebeatles.com. URL consultato il 1º marzo 2022.
  2. ^ Roy Carr e Tony Tyler, I favolosi Beatles, ed. Euroclub, 1979; alla pag. 68; voce "All You Need Is Love"
  • Alan Aldridge Il libro delle canzoni dei Beatles, Mondadori, 1977
  • Roy Carr & Tony Tyler I favolosi Beatles, Euroclub, 1979

V · D · M

The Beatles
FormazioneJohn Lennon (1960-1970) · Paul McCartney (1960-1970) · George Harrison (1960-1970) · Ringo Starr (1962-1970) · Stuart Sutcliffe (1960-1961) · Pete Best (1960-1962)
Album in studio
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoPlease Please Me · With the Beatles · A Hard Day's Night · Beatles for Sale · Help! · Rubber Soul · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be · Let It Be... Naked
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiIntroducing... The Beatles · Meet the Beatles! · The Beatles' Second Album · Something New · The Beatles' Story · Beatles '65 · The Early Beatles · Beatles VI · Help! · Rubber Soul · Yesterday and Today · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · Magical Mystery Tour · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be
Canada (bandiera) CanadaTwist and Shout · The Beatles' Long Tall Sally
Album dal vivoThe Beatles at the Hollywood Bowl · Live at the BBC · On Air - Live at the BBC Volume 2 · The Beatles Bootleg Recordings 1963
RaccolteThe Beatles' First · The Beatles in Italy · A Collection of Beatles Oldies (But Goldies!) · Hey Jude · The Beatles' Christmas Album · Very Together · Red Album · Blue Album · Rock 'n' Roll Music · Love Songs · Rarities · Ballads · 20 Greatest Hits · The Number Ones · Past Masters · The Beatles Anthology (1 · 2 · 3) · 1 · Love · Tomorrow Never Knows · I Saw Her Standing There · 1+
Box setThe Beatles Collection · The Beatles Box · The Beatles: The Collection · The Beatles Box Set · The Capitol Albums, Volume 1 · The Capitol Albums, Volume 2 · The Beatles Stereo Box Set · The Beatles in Mono · The U.S. Albums · The Japan Box · The Singles Collection
Colonne sonoreMagical Mystery Tour · Reel Music · Yellow Submarine
EPTwist and Shout · The Beatles' Hits · The Beatles (No. 1) · All My Loving · Long Tall Sally · Extracts from the Film "A Hard Day's Night" · Extracts from the Album "A Hard Day's Night" · Beatles for Sale · Beatles for Sale No. 2 · The Beatles' Million Sellers · Yesterday · Nowhere Man · Magical Mystery Tour · Baby It's You · Free as a Bird · Real Love
SingoliLove Me Do/P.S. I Love You · Please Please Me/Ask Me Why · From Me to You/Thank You Girl · She Loves You/I'll Get You · I Want to Hold Your Hand/This Boy · Can't Buy Me Love/You Can't Do That · A Hard Day's Night · I Feel Fine/She's a Woman · Ticket to Ride/Yes It Is · Help! · We Can Work It Out/Day Tripper · Paperback Writer/Rain · Eleanor Rigby/Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever/Penny Lane · All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye/I Am the Walrus · Lady Madonna/The Inner Light · Hey Jude/Revolution · Get Back/Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko/Old Brown Shoe · Something/Come Together · Let It Be/You Know My Name (Look Up the Number) · Free as a Bird/Christmas Time Is Here Again · Real Love/Baby's In Black · Now and Then
Brani musicaliLove Me Do · P.S. I Love You · From Me to You · Thank You Girl · She Loves You · I'll Get You · I Want to Hold Your Hand · This Boy · Can't Buy Me Love · You Can't Do That · I Feel Fine · She's a Woman · Ticket to Ride · Yes It Is · Help! · I'm Down · We Can Work It Out · Day Tripper · Paperback Writer · Rain · Eleanor Rigby · Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever · Penny Lane · All You Need Is Love · Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye · I Am the Walrus · Lady Madonna · The Inner Light · Hey Jude · Revolution · Get Back · Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko · Old Brown Shoe · Let It Be · You Know My Name (Look Up the Number)
BootlegLive! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 · The Decca Tapes · The Black Album · Kum Back
FilmTutti per uno (A Hard Day's Night) · Aiuto! (Help!) · Magical Mystery Tour · Yellow Submarine · Let It Be - Un giorno con i Beatles · The Beatles: Get Back
CollaboratoriMusicali: Andy White · George Martin · Jimmy Nicol · Geoff Emerick · Eric Clapton · Billy Preston · Phil Spector
Non-musicali: Brian Epstein · Neil Aspinall · Alistair Taylor · Derek Taylor · Mal Evans · Allen Klein · Peter Brown · Freda Kelly · Magic Alex
Voci correlate1964 - Allarme a N.Y. arrivano i Beatles! · Abbey Road Studios · All This and World War II · Apple Corps · Apple Records · Apple scruffs · Astrid Kirchherr · Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore · Beatlemania · Beatlesongs! · The Beatles at the Shea Stadium · British invasion · Carnival of Light · Cavern Club · Concerto dei Beatles sul tetto · Cry for a Shadow · Dick James · Etcetera · George Harrison e i Beatles · I Beatles nella cultura di massa · Iain Macmillan · In Spite of All the Danger · John, Paul, George, Ringo ... and Bert · Leave My Kitten Alone · Lee Eastman · Leggenda della morte di Paul McCartney · Linda McCartney · Luoghi beatlesiani · Mark Lewisohn · McLemore Avenue · Murray the K · La nascita dei Beatles · Por Siempre Beatles (Beatles Forever) · The Palace of the King of the Birds · Rare and Unseen: The Beatles · Sessions · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film) · Soggiorno dei Beatles in India · Tara Browne · Terry Doran · The Beatles: Get Back (libro) · The Beatles: Rock Band · The Beatles Play the Residents and the Residents Play the Beatles · The First U.S. Visit · The Grey Album · The Rutles · The Quarrymen · Tony Sheridan · Yōko Ono · My Bonnie/The Saints · Musica beat · The Songs Lennon and McCartney Gave Away · Los Beatles · The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years · Requests · Due di noi - The Beatles · The Beatles: Sgt Pepper & Beyond · La segretaria dei Beatles · My Bonnie
Bootleg · Discografia · Filmografia · Lennon-McCartney · Videoclip

V · D · M

The Beatles (White Album)
The Beatles
Lato ABack in the U.S.S.R. · Dear Prudence · Glass Onion · Ob-La-Di, Ob-La-Da · Wild Honey Pie · The Continuing Story of Bungalow Bill · While My Guitar Gently Weeps · Happiness Is a Warm Gun
Lato BMartha My Dear · I'm So Tired · Blackbird · Piggies · Rocky Raccoon · Don't Pass Me By · Why Don't We Do It in the Road? · I Will · Julia
Lato CBirthday · Yer Blues · Mother Nature's Son · Everybody's Got Something to Hide Except Me and My Monkey · Sexy Sadie · Helter Skelter · Long, Long, Long
Lato DRevolution 1 · Honey Pie · Savoy Truffle · Cry Baby Cry · Revolution 9 · Good Night
Singoli non inclusi nell'albumLady Madonna · The Inner Light · Hey Jude · Revolution
OuttakesA Beginning · Child of Nature · Circles · Etcetera · Junk · Los Paranoias · Not Guilty · Sour Milk Sea · What's the New Mary Jane
Voci correlateSoggiorno dei Beatles in India · Maharishi Mahesh Yogi · Charles Manson · Famiglia Manson · Eccidio di Cielo Drive · Leno LaBianca · The Grey Album

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock