Richard Heck - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/26/Richard_Fred_Heck_cropped.jpg/220px-Richard_Fred_Heck_cropped.jpg)
![Medaglia del Premio Nobel](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Nobel_prize_medal.svg/20px-Nobel_prize_medal.svg.png)
Richard F. Heck (Springfield, 15 agosto 1931 – Manila, 10 ottobre 2015) è stato un chimico statunitense, scopritore della reazione di Heck, Premio Nobel per la chimica nel 2010.
Conseguito il Ph.D. alla UCLA nel 1954, per il post-dottorato si trasferisce all'ETH di Zurigo, per poi tornare nuovamente alla UCLA; successivamente viene assunto dalla Hercules Corporation a Wilmington. Durante gli anni sessanta sviluppa le ricerche che porteranno alla scoperta della "reazione di Heck".
I significativi risultati di ricerca ottenuti presso la Hercules gli permettono di tornare alla ricerca accademica presso l'Università del Delaware, dove resta dal 1971 fino al suo ritiro, avvenuto nel 1989. È professore emerito di chimica all'Università del Delaware.
Nel 2010 vince il Premio Nobel per la chimica “per gli accoppiamenti incrociati catalizzati dal palladio nella sintesi organica”, assieme al cinese (naturalizzato statunitense) Ei-ichi Negishi e al giapponese Akira Suzuki.
Muore il 10 ottobre 2015 all'età di 84 anni nella sua casa a Manila nelle Filippine.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Heck
Vincitori della Medaglia Glenn T. Seaborg (UCLA) |
---|
Glenn Theodore Seaborg (1987) • Warren W. Kaeding (1988) • Donald James Cram (1989) • George Gregory (1990) • John D. Roberts (1991) • Ralph H. Bauer (1992) • Robert Bruce Merrifield (1993) • George S. Hammond (1994) • George B. Rathmann (1995) • Mary L. Good (1996) • Frederick Hawthorne (1997) • Paul Delos Boyer (1998) • John P. McTague (1999) • Daniel Koshland (2000) • James B. Peter (2001) • Richard Smalley (2002) • Ad Bax, Alexander Pines (2003) • David Eisenberg (2004) • Ronald M. Evans (2005) • David A. Evans (2006) • R. Stanley Williams (2007) • Joan Selverstone Valentine (2008) • Mostafa A. El-Sayed (2009) • Robert Tjian (2010) • Richard Heck (2011) • Harold Varmus (2012) • Kendall Houk (2013) • Fred Wudl, Linda Wudl (2014) • Stefan Hell (2015) • Michael E. Jung (2016) • William Gelbart (2017) • Richard Henderson, Robert Glaeser (2018) • Paul Alivisatos (2019) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56684180 · ISNI (EN) 0000 0001 1876 4744 · LCCN (EN) no2011065982 · GND (DE) 17213031X · BNF (FR) cb12347196m (data) · J9U (EN, HE) 987007317114505171 |
---|