it.wikipedia.org

Ricognizione - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico. La ricognizione, che fino al XX secolo era solo terrestre o navale, dalla guerra italo-turca del 1911 ha utilizzato anche mezzi aerei per svolgere i suoi compiti.

Le missioni da ricognizione ed esplorazione possono essere composte da unità generiche o anche più specifiche: in tal caso si tratta di unità veloci, generalmente meccanizzate (o dotate di elicotteri), destinate all'esplorazione avanzata della zona di operazioni, allo scopo di acquisire informazioni sull'entità delle forze nemiche e sulle caratteristiche del territorio per conto del comando di cui sono alle dipendenze. In questo caso, sono ampiamente in grado di ingaggiare il combattimento in caso di contatto, ma per loro natura non sono destinate allo scontro prolungato. Oltre all'armamento individuale sfruttano le armi a lungo raggio di cui sono dotati i mezzi che le trasportano.

I veicoli da ricognizione, indipendentemente dall'ambiente operativo (terrestre, navale o aereo), devono tutti avere delle caratteristiche comuni, in particolare devono avere:

  • velocità sufficientemente elevata per sfuggire al contrasto dei veicoli da combattimento nemici operanti nello stesso ambiente
  • protezione ed armamento leggeri, in quanto un aumento della protezione e dell'armamento del veicolo, aumentandone il peso, ne diminuirebbe la mobilità a parità di potenza
  • per i veicoli terrestri, possibilità (almeno limitata) di operare su terreno vario per non essere vincolati alla rete stradale

La ricognizione terrestre fino all'avvento dell'automobile veniva effettuata dalla cavalleria leggera o da fanterie particolarmente addestrate. A partire dall'inizio del XX secolo viene effettuata sia da autoblindo che da carri armati leggeri.

La ricognizione navale è sempre stata effettuata dalle navi più leggere: all'epoca della vela il compito era essenzialmente assegnato alle fregate, mentre con l'avvento delle corazzate monocalibro la ricognizione fu affidata agli esploratori, agli incrociatori leggeri o ai cacciatorpediniere. Con la riduzione del dislocamento successivo alla Seconda guerra mondiale la ricognizione attualmente è affidata alle fregate ed alle corvette.

La ricognizione aerea è affidata ad una particolare classe di aerei, i ricognitori. Dopo l'incidente dell'U2 (1960) la ricognizione aerea ad alta quota viene sostituita, quando possibile, dalla ricognizione satellitare.

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47195 · LCCN (ENsh85085277 · GND (DE4143395-6 · BNF (FRcb11951098p (data) · J9U (ENHE987007533866005171