it.wikipedia.org

Rik Verbrugghe - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rik Verbrugghe
Rik Verbrugghe al Tour de France 2007
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2008
Carriera
Squadre di club
1996-2004  Lotto
2005  Quick-Step
2006-2008  Cofidis
Nazionale
1999-2000Belgio (bandiera) Belgio
Carriera da allenatore
2009-2010  Quick-Step
2011-2012  BMC
2013-2014  BMC Development
2015-2016  IAM Cycling
2018-2019  Bahrain
2019-2020Belgio (bandiera) Belgio
2022-2024  Israel
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rik Verbrugghe (Tienen, 23 luglio 1974) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada belga. Professionista dal 1996 al 2008, ottenne tre vittorie di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France, vincendo anche una Freccia Vallone e un titolo nazionale a cronometro. Dopo il ritiro è divenuto direttore sportivo per formazioni professionistiche. Anche il fratello Ief Verbrugghe è stato per quattro anni ciclista professionista.

Specialista delle prove a cronometro, passa professionista nel 1996 con la Lotto-Isoglass, formazione belga. Nel 2000 vince il titolo nazionale a cronometro e prende parte ai Giochi olimpici di Sydney e ai campionati del mondo di Plouay. Nel 2001, il suo anno migliore, vince una tappa al Tour de France, il prologo del Giro d'Italia (vestendo per quattro giorni la maglia rosa) e la Freccia Vallone, beffando Ivan Basso. Nel 2002 vince nuovamente una frazione al Giro d'Italia, concludendo la corsa al nono posto.

Dal 2003 al 2004 non ottiene successi, e nel 2005 si trasferisce alla Quick Step-Innergetic aggiudicandosi il Gran Premio di Lugano e il prologo del neonato Eneco Tour. Dal 2006 al 2008 gareggia per la squadra francese Cofidis, vincendo ancora una tappa al Giro nel 2006 dopo una lunga fuga. Conclude la carriera agonistica al termine del 2008.

Nel 2009 assume il ruolo di direttore sportivo alla Quick Step, affiancando Patrick Lefevere. Dal 2010 al 2012 è quindi nello staff tecnico del team statunitense BMC Racing diretto da John Lelangue, e dal 2013 al 2014 in quello della squadra giovanile BMC Development Team. Nel 2015 passa alla formazione svizzera IAM Cycling, rimanendovi fino alla dismissione della stessa, avvenuta alla fine del 2016; dal 2018 al 2019 è ds al team Bahrain-Merida, e dal 2019 al 2020 selezionatore per la Nazionale belga di ciclismo. Dal 2022 al settembre 2024 è quindi direttore sportivo all'Israel-Premier Tech.[1]

5ª tappa Tour de Namur (Doische > Falisolle)
Classifica generale Tour de Namur
7ª tappa Tour de la Région Wallonne (Leuze > Estaimpuis)
Circuit du Hainaut
2ª tappa, 1ª semitappa Tour de la Région Wallonne (Vise-Wezet > Amay)
2ª tappa, 2ª semitappa Tour de la Région Wallonne (Amay > Amay, cronometro)
Campionati belgi, Prova a cronometro
1ª tappa Critérium International (Charleville-Mézières > Charleville-Mézières)
3ª tappa Critérium International (Charleville-Mézières, cronometro)
Classifica generale Critérium International
Freccia Vallone
Prologo Giro d'Italia (Montesilvano > Pescara, cronometro)
15ª tappa Tour de France (Pau > Lavaur)
7ª tappa Giro d'Italia (Circuito della Versilia)
Prologo Tour de Romandie (Ginevra, cronometro)
Gran Premio di Lugano
Prologo Eneco Tour (Malines, cronometro)
7ª tappa Giro d'Italia (Cesena > Saltara)
Classifica scalatori Tour de la Région Wallonne
Classifica giovani Critérium du Dauphiné Libéré
Classifica a punti Critérium International
Profonde van Maastricht
Nacht van Peer
  • Kristallen Fiets nel 2001
  1. ^ (EN) Rik Verbrugghe staff profile, su procyclingstats.com. URL consultato il 31 gennaio 2025.

V · D · M

Campioni belgi di ciclismo su strada - Cronometro individuale
1997: Marc Streel · 1998 · 1999: Marc Streel · 2000: Rik Verbrugghe · 2001: Leif Hoste · 2002: Marc Wauters · 2003: Marc Wauters · 2004: Bert Roesems · 2005: Marc Wauters · 2006: Leif Hoste · 2007: Leif Hoste · 2008: Stijn Devolder · 2009: Maxime Monfort · 2010: Stijn Devolder · 2011: Philippe Gilbert · 2012: Kristof Vandewalle · 2013: Kristof Vandewalle · 2014: Kristof Vandewalle · 2015: Jurgen Van Den Broeck · 2016: Victor Campenaerts · 2017: Yves Lampaert · 2018: Victor Campenaerts · 2019: Wout Van Aert · 2020: Wout Van Aert · 2021: Yves Lampaert · 2022: Remco Evenepoel · 2023: Wout Van Aert · 2024: Tim WellensBelgio (bandiera)

V · D · M

Belgio (bandiera)  Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999  
14 Aerts · 15 Bruylandts · 16 Farazijn · 17 Mattan · 18 Museeuw · 19 Peeters · 20 Tchmil · 21 Van Bondt · 22 Van De Wouwer · 23 Van Petegem · 24 Vandenbroucke · 25 Wauters · Crono Roesems · Crono Verbrugghe · CT: José De CauwerBelgio (bandiera)

V · D · M

Belgio (bandiera)  Nazionale belga · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000  
53 Baguet · 54 Bruylandts · 55 Marichal · 56 Mattan · 57 Merckx · 58 Peers · 59 Peeters · 60 Tchmil · 61 Vanhaecke · 62 Van Petegem · 63 Verbrugghe · 64 Wauters · Crono Verbrugghe · CT: José De CauwerBelgio (bandiera)