it.wikipedia.org

Rito liturgico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il rito liturgico è il modo e l'ordine con cui si compie una funzione sacra, osservando un comportamento stilizzato, composto di sequenze di gesti e di formule verbali conformi ad uno schema prescritto.

Rito del battesimo di Agostino di Ippona per mano di sant'Ambrogio (dipinto di Benozzo Gozzoli)

Nonostante l'unicità del Mistero celebrato dalla liturgia cristiana, le forme in cui il Mistero è celebrato sono molteplici[1]. Nessuna forma liturgica esaurisce completamente il Mistero, ma tutti i riti, nel loro sviluppo storico, si completano vicendevolmente[2], evidenziando aspetti diversi dello stesso Mistero. Grazie a questa complementarità, i diversi riti liturgici costituiscono un arricchimento per le diverse Chiese particolari e un'opportunità di crescita nella fedeltà alla tradizione apostolica[2]. Il simbolismo, l'organizzazione della comunione e l'esposizione teologica rispecchiano le culture e la sensibilità di popoli ed epoche storiche diverse[3].

Dal punto di vista storico, nell'impero romano, luogo di nascita e di prima diffusione del cristianesimo, si svilupparono diverse tipologie di riti, che si distinguono in riti orientali e riti occidentali, seguendo la suddivisione politico-culturale dell'impero. I riti orientali sono comuni, con le dovute modifiche, a tutte le Chiese cristiane che ne fanno uso; i riti occidentali invece appartengono unicamente alla Chiesa cattolica.

Rito ortodosso di benedizione dell'acqua per la festa dell'Epifania, presso il villaggio russo di Bogoljubovo (1996)

I riti dell'Oriente cristiano possono essere raggruppati in cinque tipologie. Tre di esse si rifanno ai grandi centri patriarcali dell'Impero romano d'Oriente (ossia Costantinopoli, Alessandria ed Antiochia); le altre due fanno riferimento a tradizioni e Chiese cristiane sorte fuori dai confini dell'impero:

I riti del Cristianesimo celtico sono raggruppati nel rito celtico, tradizionalmente in uso nelle Isole britanniche (Gran Bretagna, Irlanda, Isola di Man, Isole del Canale) e poi sul continente europeo (Bretagna, Galizia e nei numerosi monasteri celtici diffusi in gran parte d'Europa).

Non esistendo un rito celtico unico per tutte le comunità cristiane, esso veniva adattato in base alle necessità del luogo e della cultura locale. Questo rito, con le sue varianti geografiche e culturali, venne utilizzato dai santi celtici nelle antiche chiese di Scozia, Irlanda, Galles e del Regno di Northumbria a partire dal II secolo. Il rito celtico è l’erede del culto della Chiesa dei primi secoli, così come fu praticato per centinaia di anni prima che il rito romano fosse imposto sulle coste delle Isole britanniche, partendo da Canterbury nell'anno 715.

Il rito ambrosiano è tra i pochi ad essere sopravvissuto all'unificazione dei riti occidentali nel rito romano, già iniziata con Carlo Magno e sancita dal Concilio di Trento, e alla riforma succeduta al Concilio Vaticano II.[4]

I riti liturgici della Chiesa cattolica latina (od occidentale) sono:

Riti liturgici attualmente in norma e viventi
Riti liturgici soppressi e decaduti

Nella Chiesa cattolica, il Concilio Vaticano II, con la costituzione Sacrosanctum Concilium, ha sancito la parità tra i diversi riti riconosciuti:

«Il sacro Concilio, in fedele ossequio alla tradizione, dichiara che la santa Madre Chiesa considera con uguale diritto e onore tutti i riti legittimamente riconosciuti, e vuole che in avvenire essi siano conservati e in ogni modo incrementati»

Inoltre, a norma del Codice dei canoni delle Chiese orientali, nella Chiesa cattolica i laici debbono osservare in ogni luogo il proprio rito, però hanno il diritto di partecipare alle celebrazioni liturgiche di qualunque Chiesa sui iuris[5]. I figli di genitori cattolici che appartengono a riti liturgici diversi, di regola seguono il rito del padre, ma i genitori di comune accordo possono optare per il rito della madre[6]. Se un battezzato acattolico[7] entra in piena comunione con la Chiesa cattolica, conserva il proprio rito liturgico[6].

Nell'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica del 2019 si è proposta la creazione di un nuovo rito liturgico: il rito amazzonico.[8]

Lo stesso argomento in dettaglio: Minhag.

I diversi riti (minhag) dell'ebraismo sono generalmente suddivisi in tre famiglie principali:

  • Minhag ashkenazita
  • Minhag sefardita
  • Minhag orientale
  1. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica, 1200
  2. ^ a b Catechismo della Chiesa Cattolica, 1201
  3. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica, 1202
  4. ^ Giovanni Paolo II dette nuovo impulso al rito mozarabico e ne permise l'uso in qualsiasi luogo della Spagna, laddove la devozione popolare o l'interesse storico-culturale lo richiedessero.
  5. ^ CCEO: testo - IntraText CT, su intratext.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
  6. ^ a b CCEO: testo - IntraText CT, su intratext.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
  7. ^ Si tratta del caso in cui un fedele abbia ricevuto validamente il battesimo in una Chiesa non in comunione con la cattolica e successivamente venga accolto nella Chiesa cattolica
  8. ^ (ES) Documento finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco (26 ottobre 2019), n. 119

V · D · M

Chiese sui iuris e riti della Chiesa cattolica
Riti della
Chiesa latina
Riti tuttora in usoRito romano (Messa tridentina · Uso anglicano · Uso zairese · Uso francescano · Uso cappuccino · Uso servita) · Rito ambrosiano · Rito mozarabico · Rito di Braga · Rito lionese · Rito benedettino · Rito domenicano
Riti estintiRito gallicano · Rito di Versailles · Rito parigino · Rito patriarchino · Rito dell'Esarcato · Rito eusebiano · Rito di Sarum · Rito celtico · Uso di York · Uso di Hereford · Rito di Durham · Rito di Nidaros · Rito strigoniense · Rito certosino · Rito carmelitano · Rito cistercense · Rito premostratense
Chiese sui iuris
Chiese sui iuris
di rito bizantino
Forme liturgicheDivina liturgia (Liturgia di san Basilio · Liturgia di san Giovanni Crisostomo · Liturgia di san Giacomo · Liturgia dei presantificati)
ChieseBizantina cattolica in Italia · Bielorussa · Bulgara · Croata e serba · Greca · Kazakistan e Asia Centrale · Macedone · Melchita · Rumena · Russa · Rutena · Slovacca · Ucraina · Ungherese
Altre Chiese sui iuris
Rito alessandrinoCopta (Rito copto) · Etiope (Rito Ge'ez) · Eritrea
Rito antiocheno
o siriaco occidentale
(Liturgia di san Giacomo)
Maronita · Sira · Siro-malankarese
Rito caldeo
o siriaco orientale
Caldea · Siro-malabarese
Rito armenoArmena
Comunità orientali non costituite
in Chiese sui iuris
Greco-cattolica albanese · Bizantino-slava in Polonia