it.wikipedia.org

Ritratto di Alvise Cornaro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ritratto di Alvise Cornaro
AutoreTintoretto
Data1560-1565 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni113×85 cm
UbicazioneGalleria Palatina, Firenze

Il Ritratto di Alvise Cornaro è un dipinto a olio su tela (113x85 cm) di Tintoretto, databile al 1560-1565 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

L'opera venne acquistata da Leopoldo de' Medici.

Fin dall'inventario del 1698 e, fino a quello del 1829, l'opera venne creduta di Tiziano, per poi essere assegnata a Tintoretto. In palazzo Pitti si possono tracciare gli spostamenti in varie sale degli appartamenti granducali. Durante uno di questi spostamenti andò perduta la cornice originale, che gli inventari ricordano dorata e intagliata, mentre quella odierna, ancorché antica, apparteneva a una tela un po' più grande.

Alvise Cornaro fu un letterato di famiglia nobile che trascorse gran parte della sua vita a Padova, scrivendo trattati e proteggendo una piccola corte di scienziati e letterati. In una delle sue opere si elogia la "vita sobria", infatti Tintoretto, nel ritrarlo, piuttosto che evidenziarne il rango o la vastità degli interessi culturali, sottolineò l'aspetto più umano, in un accordo misurato di grigi e neri (scuro lo sfondo e l'abito), che fanno risaltare il volto e le mani. Il personaggio è ritratto seduto, a mezza figura, rivolto verso destra.

La mano destra, appoggiata sul bracciolo, mostra l'unico segno di nobiltà, un anello con pietra all'anulare. Lo sguardo si perde guardando fuori dalla tela, mentre il volto mostra tutti i segni dell'età, accentuando con profonde ombre nere la scavatura delle guance e delle tempie.

V · D · M

Opere di Tintoretto
Battaglia del Taro · Creazione degli animali · Crocifissione · Fasti gonzagheschi · Fuga in Egitto · Assedio di Asola · Leda e il cigno · San Marco libera uno schiavo · Ecce Homo · Salita al Calvario · Origine della Via Lattea · Ritratto di Alvise Cornaro · Ritratto di Jacopo Sansovino · Ritrovamento del corpo di san Marco · San Cristoforo · San Giorgio e il drago · San Marco salva un saraceno · Storie di santa Caterina · Susanna e i vecchioni · Trafugamento del corpo di san Marco · Ultima Cena · Venere, Vulcano e Marte · Autoritratto · Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Agostino, Marco e Giovanni Battista · Ascensione · Madonna allattante · Madonna col Bambino tra i santi Marco e Luca · Battesimo di Cristo chiesa di San Silvestro · Tentazioni di sant'Antonio · Discesa nel Limbo · Presentazione della Vergine al Tempio · Danae · Presentazione di Gesù al Tempio Gallerie dell'Accademia · Assunzione della Vergine Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti · Annunciazione Scuola Grande di San Rocco · San Rocco risana gli appestati · Sant'Agostino risana gli sciancati · Ritratto del procuratore Jacopo Soranzo · Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia · Disputa di Gesù nel Tempio · Natività di Giovanni Battista · Eliseo moltiplica i pani · Adamo ed Eva · Cristo davanti a Pilato · Cristo in casa di Marta e Maria · Resurrezione di Cristo con i santi Cassiano e Cecilia · Resurrezione di Cristo Scuola Grande di San Rocco · Compianto sul Cristo morto Città del Messico · Compianto sul Cristo morto San Paolo · Madonna dei Tesorieri · Cristo placa la tempesta sul lago di Tiberiade · San Rocco in Gloria · Santa Maria Maddalena e Santa Maria Egiziaca · Battesimo di Cristo Scuola Grande di San Rocco · Caino uccide Abele · Visitazione Bologna · Visitazione Venezia · Lavanda dei piedi · Paradiso