it.wikipedia.org

Ritratto di Margherita Paleologa - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ritratto di Margherita Paleologa
AutoreGiulio Romano
Data1531
Tecnicaolio su pannello
Dimensioni115×90 cm
UbicazioneHampton Court, Richmond upon Thames

Il Ritratto di Margherita Paleologa[1] è uno dei dipinti che Giulio Romano eseguì nel 1531 circa durante il suo soggiorno a Mantova, presso la corte del marchese Federico II Gonzaga.

Il dipinto ritrae una nobildonna in abito nero con bordi in oro e con un copricapo. Dietro di lei, tre visitatori si stanno accomiatando. Per molto tempo si pensò che la donna ritratta fosse Isabella d'Este. Con tutta probabilità invece si tratta di Margherita Paleologa, figlia di Guglielmo IX del Monferrato e di Anna d'Alençon, che il 3 ottobre 1531 sposò il marchese di Mantova, figlio di Isabella. La nobildonna si fece ritrarre col cappello a ciambella tipico della suocera, la "capigliara", riecheggiando il ritratto che ne aveva eseguito Tiziano anni prima.

  1. ^ Royal Collection, su royalcollection.org.uk. URL consultato il 15 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).

V · D · M

Opere di Giulio Romano
DipintiAdorazione dei pastori con San Longino e San Giovanni Evangelista · Battaglia di Costantino contro Massenzio · Battesimo di Costantino · Deesis con i santi Paolo e Caterina · Donna allo specchio · Due amanti · Imperatore a cavallo · Lapidazione di santo Stefano · Loggetta del cardinal Bibbiena · Loggia di Psiche · Loggia di Raffaello · Madonna del Divino amore · Madonna della gatta · Madonna Hertz · Nascita di Bacco · Pala Fugger · La Perla · Piccola Sacra Famiglia · Ritratto di Dona Isabel de Requesens · Ritratto di Margherita Paleologa · Sacra Famiglia sotto la quercia · Sala dei Giganti · Sala di Costantino · Santa Margherita · Stufetta del cardinal Bibbiena · Visione della croce · Visitazione
Opere architettonicheCasa del boia · Casa di Giulio Romano · Duomo di Mantova · Palazzo Alberini · Palazzo Maccarani Stati · Palazzo Te · Pescherie di Giulio Romano · Villa Gonzaga-Zani · Villa Lante (Roma) · Villa Madama
Opere attribuiteLoggia di Palazzo Gonzaga-Acerbi