it.wikipedia.org

Riva San Vitale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riva San Vitale
comune

Riva San Vitale – Stemma

Riva San Vitale – Bandiera

Riva San Vitale – Veduta
Riva San Vitale – Veduta
Riva San Vitale e il Monte San Giorgio
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate45°54′18″N 8°58′12″E
Altitudine273 m s.l.m.
Superficie5,9 km²
Abitanti2 686 (31-12-2024)
Densità455,25 ab./km²
FrazioniPoiana
Comuni confinantiBrusino Arsizio, Mendrisio
Altre informazioni
Cod. postale6826
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5263
TargaTI
Nome abitantirivensi
CircoloRiva San Vitale
Cartografia

Mappa di localizzazione: Svizzera

Riva San Vitale

Riva San Vitale

Riva San Vitale – Mappa
Riva San Vitale – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Riva San Vitale (in dialetto comasco[1] Riva San Vidaa[2]) è un comune svizzero di 2 627 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Riva San Vitale sorge sul Lago di Lugano, ai piedi del Monte San Giorgio[3], sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Le origini del villaggio di Riva San Vitale risalgono all'epoca romana; da una lunga iscrizione tombale ritrovata in paese, una stele antecedente il III secolo, si è saputo che il nome della località era allora Vicus Subinates, ossia paese dei Subinati[3]. La prima citazione in un documento scritto risale tuttavia al 774 (nella forma Primo Sobenno), ossia alla fine dell'epoca longobarda. La pieve di Riva San Vitale è stata tra le più antiche della diocesi di Como[3]. In età napoleonica ebbe vita effimera la Repubblica di Riva (1798)[3]; il 16 marzo 1790 la pieve cessò di essere indipendente e venne aggregata alla comunità di Lugano[4].

La chiesa di Santa Croce
Il battistero di San Giovanni Battista
  • Palazzo Della Croce, edificio rinascimentale del tardo Cinquecento sorto sul luogo di una torre di segnalazione[senza fonte]; divenuto in seguito Collegio Baragiola (1855-1925), dal 1926 è sede dell'Istituto Pietro Canisio[3];
  • Casa già del Beneficio di Santa Croce[senza fonte];
  • Casa borghese in piazza Grande, che presenta in facciata un lacerto d'affresco[senza fonte];
  • Casa borghese in via Stefano Franscini, con in una sala una decorazione plastica con motivi rococò[senza fonte];
  • Casa del centro storico, con in una sala il dipinto murale della Madonna col Bambino[senza fonte];
  • Casa arcipretale[senza fonte];
  • Palazzo Maderni già Bernasconi, in un locale conserva una caminiera[senza fonte];
  • Palazzo comunale in piazza Grande, già della famiglia Della Croce, dal 1876 di proprietà del comune; fu rinnovato da Isidoro Spinelli nel 1880[senza fonte].

La popolazione di Riva San Vitale conta[quando?] 2 492 unità. I cittadini di nazionalità svizzera compongono l'83% della popolazione, di questi il 72% sono ticinesi. Rispetto al 2008 la popolazione è aumentata di una persona. Il 48% della popolazione è composta da persone coniugate, i celibi rappresentano il 41%, i vedovi il 5% e il 6% sono i divorziati[senza fonte]. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]

Il paese è sede del "Centre for European Studies and Architecture" dell'ateneo statunitense Virginia Polytechnic Institute and State University[senza fonte] e dell'Istituto Pietro Canisio-Opera Don Guanella[3].

La stazione di Capolago-Riva San Vitale

Il comune è servito dalla stazione di Capolago-Riva San Vitale della ferrovia del Gottardo; tra il 1910 e il 1948 fu attiva la tranvia Chiasso-Riva San Vitale.

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[senza fonte]

A Riva San Vitale hanno sede la Società Tennis Tavolo Riva San Vitale (1967), la società di atletica leggera ASSPO (1969), la società bocciofila, la società cestistica Riva Basket (1979) e la società di calcio dilettantistica FC Riva (1948).

  1. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.

    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere»

  2. ^ 2022 cun i sò sindich, su morbioinf.ch.
  3. ^ a b c d e f g h i j Stefania Bianchi, Riva San Vitale, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2010. URL consultato il 20 novembre 2017.
  4. ^ Motta, 1991, p. 27.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • Luigi Lavizzari, Escursioni nel Canton Ticino, Lugano 1859.
  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894., (Castello di Cantone) 75, 261-263.
  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Ilse Schneiderfranken, Ricchezze del suolo ticinese, Bellinzona 1943.
  • Giuseppe Martinola (a cura di), Invito al Mendrisiotto, Lions Club del Mendrisiotto, Bellinzona 1965, 29-33, 42-46.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 513-526.20, 25, 26, 36, 37, 123, 125, 186, 201, 225, 240, 265, 495, 529, 533.
  • Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 444-480.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 254, ,321, 330, 334-340, 343, 347, 353.
  • Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa, Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Jean Soldini, Affreschi tardoromanici nel Battistero di Riva San Vitale, Bellinzona, Casagrande, 1990.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 417-422.

V · D · M

Svizzera (bandiera) Canton TicinoComuni del distretto di Mendrisio
Balerna · Breggia · Castel San Pietro · Chiasso · Coldrerio · Mendrisio · Morbio Inferiore · Novazzano · Riva San Vitale · Stabio · Vacallo

V · D · M

Lago di Lugano
Collocazione geograficaItalia · Svizzera · Lombardia · Canton Ticino · Provincia di Como · Provincia di Varese · Distretto di Lugano · Distretto di Mendrisio
Comuni lacustriAgno · Bissone · Brusimpiano · Brusino Arsizio · Campione d'Italia · Caslano · Claino con Osteno · Collina d'Oro · Lavena Ponte Tresa · Lugano · Magliaso · Maroggia · Melano · Melide · Mendrisio (Capolago) · Morcote · Muzzano · Paradiso · Porlezza · Porto Ceresio · Riva San Vitale · Tresa · Valsolda · Vico Morcote
FiumiCaprino · Cassarate · Cuccio · Laveggio · Magliasina · Mara · Rezzo · Telo di Osteno · Tresa · Vedeggio
InfrastrutturePonte-diga di Melide

V · D · M

Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere - Canton Ticino
Airolo · Altanca (Quinto) · Anzonico (Faido) · Aranno · Arogno · Arzo · Ascona · Astano · Auressio (Onsernone) · Aurigeno (Maggia) · Avegno (Avegno Gordevio) · Barbengo (Lugano) · Bedigliora · Bedretto · Bellinzona · Berzona (Onsernone) · Biasca · Bidogno (Capriasca) · Bignasco (Cevio) · Biogno (Lugano) · Bissone · Bordei (Centovalli) · Borgnone (Centovalli) · Boschetto (Cevio) · Bosco Gurin · Brè (Lugano) · Breno (Alto Malcantone) · Brione Verzasca (Verzasca) · Isole di Brissago (Brissago) · Broglio (Lavizzara) · Brontallo (Lavizzara) · Brusata (Novazzano) · Brusgnano/Freggio (Faido) · Brusino Arsizio · Cabbio · Calonico (Faido) · Calpiogna (Faido) · Campo · Campora (Castel San Pietro) · Carona (Lugano) · Casima (Castel San Pietro) · Caslano · Castagnola (Lugano) · Castel San Pietro · Castelrotto (Tresa) · Cevio · Chiasso · Chironico (Faido) · Cimadera (Lugano) · Cimalmotto (Campo) · Ciona (Lugano) · Comologno (Onsernone) · Corino (Cerentino) · Corippo (Verzasca) · Cortignelli (Lavizzara) · Costa sopra Borgnone (Centovalli) · Curio · Dangio (Blenio) · Dongio (Acquarossa) · Faido urbanizzato · Figgione (Faido) · Fontana (Airolo) · Fusio (Lavizzara) · Gandria (Lugano) · Cantine di Gandria (Lugano) · Giornico · Golino (Centovalli) · Gresso · Indemini (Gambarogno) · Intragna (Centovalli) · Iseo (Bioggio) · Largario (Acquarossa) · Lavertezzo (Verzasca) · Ligornetto (Mendrisio) · Linescio · Lionza (Centovalli) · Locarno · Loco (Onsernone) · Lugano · Magadino/Rivabella (Gambarogno) · Melano (Val Mara) · Mendrisio · Meride · Moghegno (Maggia) · Moleno (Bellinzona) · Monte (Castel San Pietro) · Morcote · Mosogno · Muggio (Breggia) · Muzzano · Navone (Serravalle) · Olivone/Solario (Blenio) · Origlio · Osco (Faido) · Osignano (Monteceneri) · Palagnedra (Centovalli) · Piotta (Quinto) · Pontirone (Biasca) · Ponto Valentino (Acquarossa) · Prato (Lavizzara) · Preonzo (Bellinzona) · Primadengo (Faido) · Quinto · Rancate (Mendrisio) · Rasa (Centovalli) · Riva San Vitale · Ronco (Quinto) · Rongie/Orino (Serravalle) · Rossura (Faido) · Rovio (Val Mara) · Russo (Onsernone) · Sala Capriasca (Capriasca) · San Bartolomeo (Verzasca) · Ospizio del San Gottardo (Airolo) · Convento di Santa Maria Assunta (Capriasca) · Chiesa di Santa Maria Juvenia (Vernate) · Monastero di Santa Maria (Claro, Bellinzona) · Chiesa di Sant'Abbondio (Collina d'Oro) · Scudellate (Breggia) · Semione (Serravalle) · Sessa (Tresa) · Sobrio/Ronzano (Sobrio) · Someo (Maggia) · Sonogno (Verzasca) · Sonvico (Lugano) · Sornico (Lavizzara) · Stabio · Tengia (Faido) · Torello (Lugano) · Val Bavona (Cevio) · Val Malvaglia (Serravalle) · Verdasio (Centovalli) · Verscio (Terre di Pedemonte) · Vico Morcote · Villa (Bedretto) · Villa (Coldrerio)
Controllo di autoritàVIAF (EN143073934 · LCCN (ENn81030034 · GND (DE4335243-1 · J9U (ENHE987007552770905171