it.wikipedia.org

Rivolta gallica di Floro e Sacroviro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rivolta gallica di Floro e Sacroviro
parte delle guerre della dinastia giulio-claudia
La Gallia e le sue popolazioni
Data21
LuogoGallia
EsitoVittoria romana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di rivolte presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Guerre dei Giulio-Claudii
dopo Augusto
Guerra in Germania (14-16),
Rivolta di Tacfarinas (17-24)
Rivolta gallica di Floro e Sacroviro (21),
Annessione della Mauretania (40-44),
Campagne in Britannia (43-54),
Annessione della Tracia (46),
Campagne armeno-partiche sotto Nerone (58-63)
Rivolta di Budicca (60-61).

La rivolta gallica di Floro e Sacroviro fu una sedizione contro l'Impero Romano avvenuta in Gallia nel 21, durante il principato del secondo imperatore, Tiberio. Vide coinvolte le tribù dei Treveri e degli Edui.

Nel 21, mentre a Roma era imperatore Tiberio, Floro organizzò, assieme al capo della tribù degli Edui, Giulio Sacroviro, una rivolta antiromana che coinvolse gran parte delle genti galliche, vessate dai gravosi tributi che gli abitanti erano tenuti a versare ai governatori romani.[1] Floro si impegnò in prima linea nel tentativo di incitare alla rivolta i popoli circostanti, e intraprese alcune missioni diplomatiche presso i Belgi;[2] tentò anche di spingere verso la defezione i Galli arruolati come ausiliari nelle legioni romane, ma fu sconfitto da Giulio Indo, luogotenente di Gaio Silio: i due eserciti si scontrarono in battaglia presso la silva Arduenna, e Floro, sconfitto, si diede la morte per non finire prigioniero dei nemici.[3] Giulio Sacroviro riuscito a fuggire, occupò Augustodunum ma venne nuovamente sconfitto in battaglia e per il disonore decise anch'egli di uccidersi.

  1. ^ Tacito, Annales, III, 40.
  2. ^ Tacito, Annales, III, 41.
  3. ^ Tacito, Annales, III, 42.
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • CAH, L'impero romano da Augusto agli Antonini, Milano 1975.
  • M.Grant, Gli imperatori romani, Roma 1984.
  • L.S.Mazzolani, Tiberio o la spirale del potere, Milano 1992.
  • S.Mazzarino, L'impero romano, vol.1, Laterza, 1976.
  • H.H.Scullard, Storia del mondo romano, Milano 1992.
  • Antonio Spinosa, Tiberio: l'imperatore che non amava Roma, Milano 1991.

V · D · M

Guerre dell'antica Roma
Epoca
regia

(753-509 a.C.)
Re latino-sabini
(753-616 a.C.)
Guerre di Romolo (763-716 a.C.) · di Tullo Ostilio (673-641 a.C.) · di Anco Marzio (641-616 a.C.)
Re etruschi
(753-509 a.C.)
Guerre di Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) · di Servio Tullio (579-535 a.C.) · di Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)

Scudo
legionario
Epoca
repubblicana

(509-31 a.C.)
Roma e l'Italia
(509-264 a.C.)
Guerre contro Veio e le altre città etrusche · contro la lega latina · contro Equi e Volsci · contro i Celti · Guerre sannitiche (prima, seconda e terza) · Guerra latina · Guerre pirriche · Guerra picentina
La Repubblica
mediterranea

(264-133 a.C.)
Guerre puniche (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Cisalpina · Guerre illiriche (prima, seconda e terza) · Guerre macedoniche (prima, seconda, terza e quarta), rivolta di Alessandro, rivolta di Filippo ·
Guerra laconica · Guerra siriaca contro Antioco III · Guerra galata · Conquista romana della penisola iberica (durante la seconda guerra punica, guerre celtibere e lusitane)
Tramonto della
Repubblica romana

(133-31 a.C.)
Guerre servili (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Narbonense · Guerra giugurtina · Guerre cimbriche · Guerra sociale · Guerre mitridatiche (prima, seconda e terza) · Guerra piratica · Conquista di Cipro · Conquista della Gallia Comata · Guerre civili (del 83-82 a.C., sertoriana, del 49-45 a.C. e del 44-31 a.C.) · Guerre romano-partiche (Campagne partiche di Marco Antonio e Battaglia di Carre) · Campagna pontica di Giulio Cesare · Quarta guerra illirica
Epoca
alto-imperiale

(31 a.C.-284 d.C.)
Età augustea
(27 a.C.-14 d.C.)
Guerre in Africa e Arabia · in Oriente · in Asturia-Cantabria · in Rezia e arco alpino · in Illirico · in Germania Magna · Rivolta in Dalmazia-Pannonia-Mesia
Giulio-Claudi
(14-69)
Campagna militare di Germanico · Rivolta di Tacfarinas · Rivolta di Floro e Sacroviro · in Mauretania · Conquista della Britannia · in Tracia · in Armenia · Rivolta di Boudicca
Flavi
(69-96)
Guerra civile 68-69 · Guerra giudaica · Rivolta batava · Guerre contro i Caledoni · Campagne germaniche di Domiziano · Campagne daciche di Domiziano · Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano
Da Traiano
agli Antonini

(96-192)
Terza guerra suebo-sarmatica · Conquista della Dacia · in Africa · Campagne partiche di Traiano · Seconda e terza guerra giudaica · Campagne contro i Caledoni di Antonino Pio · Campagne partiche di Lucio Vero · Guerre marcomanniche
Severi
(193-235)
Guerra civile 193-197 · Campagne partiche di Settimio Severo · in Africa · contro i Caledoni · lungo il limes settentrionale · Campagne partiche di Caracalla · Guerra civile (218) · Guerre romano-sasanidi di Alessandro Severo
Anarchia militare
(235-284)
Invasioni barbariche del III secolo · Guerre romano-sasanidi: (di Ardashir I, di Gordiano III, di Sapore I, di Odenato, di Aureliano e di Caro e Numeriano) · Guerre bagaudiche
Epoca
tardo-imperiale

(284-476)
Tetrarchia
(285-306)
Guerre lungo il limes settentrionale · in Africa · Campagne sasanidi di Galerio
Costantinidi
(306-363)
Guerra civile 306-324 · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Guerra civile del 350-353 · Campagne galliche di Giuliano · Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II · Guerre romano-sasanidi di Sapore II · Campagna sasanide di Giuliano
Grandi invasioni
(363-476)
Campagne galliche e suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Guerra gotica (376-382) · Invasioni barbariche del V secolo (sacco di Roma del 410, del 455 e del 472) · Guerre romano-sasanidi del IV e V secolo
Storia delle campagne dell'esercito romano