it.wikipedia.org

Robert Farah - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Robert Farah
Robert Farah nel 2019
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza193 cm
Peso89 kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Termine carriera15 settembre 2023
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 4-9 (30.77%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 163º (6 giugno 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Q2 (2011)
Francia (bandiera) Roland Garros Q2 (2011, 2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon Q2 (2011, 2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2011)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 354-223 (61.35%)
Titoli vinti 19
Miglior ranking 1º (15 luglio 2019)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open F (2018)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2017, 2019, 2020, 2021)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon V (2019)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (2019)
Altri tornei
  Tour Finals SF (2018, 2019)
 Giochi olimpici QF (2020)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 23-21 (52.27%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (2019)
Francia (bandiera) Roland Garros F (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon F (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Robert Farah Maksoud (Montréal, 20 gennaio 1987) è un ex tennista colombiano.

Il 15 luglio 2019, dopo la conquista del Torneo di Wimbledon, era diventato numero uno del mondo per quanto riguarda il doppio, insieme al connazionale Juan Sebastián Cabal, insieme al quale ha trionfato anche agli US Open dello stesso anno.

Debutta nel circuito professionistico nel 2010, fallendo tutte le qualificazioni per i tabelloni principali dei tornei.

Nel 2011 ottiene il miglior risultato in singolare qualificandosi per il tabellone principale agli US Open dove viene sconfitto al primo turno da Nicolas Mahut. Il miglior risultato in stagione in doppio è il terzo turno a Wimbledon dove in coppia con Juan Sebastián Cabal viene sconfitto da James Cerretani e Philipp Marx, raggiunge inoltre il secondo turno agli US Open sconfitto da Paul Hanley e Dick Norman. Vince inoltre la medaglia d'oro sia in singolare che in doppio ai XVI Giochi panamericani.

Nel 2012 fallisce in singolare tutte le qualificazioni agli slam e viene eliminato al primo turno degli altri tornei a cui partecipa. In doppio raggiunge il secondo turno agli Australian Open, il terzo turno al Roland Garros mentre viene eliminato al primo turno degli ultimi due slam. Perde al primo turno del torneo di Barcellona torneo facente parte dell'ATP World Tour 500 series. Nei tornei 250 raggiunge i quarti di finale dei tornei di Chennai, Santiago del Cile e Delray Beach, le semifinali a San Paolo, Monaco di Baviera e Stoccarda. Raggiunge inoltre la sua prima finale al torneo di Gstaad dove in coppia con Santiago Giraldo deve arrendersi alle teste di serie numero uno, Marcel Granollers e Marc López per 6–4, 7–6(9).

Dopo aver fallito per le qualificazioni in singolare per l'Australian Open 2013 decide di dedicarsi principalmente al doppio. Nei tornei dello slam inizia raggiungendo i quarti di finale proprio a Melbourne in coppia con Juan Sebastián Cabal dove i due si arrendono alla coppia italiana formata da Simone Bolelli e Fabio Fognini, il terzo turno al Roland Garros e a Wimbledon mentre viene eliminato al primo turno degli US Open. Raggiunge per la prima volta in carriera i quarti di finale in un torneo 500 ad Acapulco dove in coppia con Cabal viene eliminato sempre da Bolelli e Fognini. Raggiunge inoltre nei tornei 250 i quarti di finale ad Halle, le semifinali di San Jose, Monaco di Baviera e Bogotá, la sua seconda finale in carriera a Nizza dove sempre in coppia con Cabal i due vengono sconfitti da Johan Brunström e Raven Klaasen.

Nel 2014 la coppia viene sconfitta in ben 4 finali nei tornei di Brisbane, Vina del Mar, San Paolo e Miami, in quest'ultima si devono arrendere ai gemelli Mike e Bob Brian con il punteggio di 7–6(8), 6–4.

Il 4 gennaio 2020 è stato trovato positivo a un controllo antidoping, insieme al cileno Jarry.[1] A differenza di costui,[2] Farah non è stato squalificato, poiché l'assunzione di boldenone (uno steroide anabolizzante) era dovuta a una contaminazione alimentare.[3]

...

...

... Ha annunciato poco prima dell'US Open insieme al suo compagno di doppio Juan Sebastián Cabal che si ritireranno a fine anno.[4]

Legenda singolare
Grande Slam (2)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (2)
ATP Tour 500 (6)
ATP Tour 250 (9)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 23 febbraio 2014 Brasile (bandiera) Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Spagna (bandiera) David Marrero
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6–4, 6–2
2. 23 agosto 2014 Stati Uniti (bandiera) Winston-Salem Open, Winston-Salem Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Australia (bandiera) John Peers
6–3, 6–4
3. 15 febbraio 2015 Brasile (bandiera) Brasil Open, San Paolo Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Italia (bandiera) Paolo Lorenzi
Argentina (bandiera) Diego Schwartzman
6–4, 6–2
4. 23 maggio 2015 Svizzera (bandiera) Geneva Open, Ginevra Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun
7–5, 4–6, [10–7]
5. 14 febbraio 2016 Argentina (bandiera) Argentina Open, Buenos Aires Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Spagna (bandiera) Íñigo Cervantes
Italia (bandiera) Paolo Lorenzi
6–3, 6–0
6. 21 febbraio 2016 Brasile (bandiera) Rio Open, Rio de Janeiro (2) Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
Spagna (bandiera) David Marrero
7–6(5), 6–1
7. 21 maggio 2016 Francia (bandiera) Open de Nice Côte d'Azur, Nizza Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Croazia (bandiera) Mate Pavić
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
4–6, 6–4, [10–8]
8. 23 ottobre 2016 Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca Cemento (i) Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Austria (bandiera) Julian Knowle
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
7–5, 4–6, [10–5]
9. 19 febbraio 2017 Argentina (bandiera) Argentina Open, Buenos Aires (2) Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Messico (bandiera) Santiago González
Spagna (bandiera) David Marrero
6–1, 6–4
10. 7 maggio 2017 Germania (bandiera) BMW Open, Monaco di Baviera Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Francia (bandiera) Fabrice Martin
6–3, 6–3
11. 20 maggio 2018 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
Portogallo (bandiera) João Sousa
3–6, 6–4, [10–4]
12. 28 aprile 2019 Spagna (bandiera) Barcelona Open Banc Sabadell, Barcellona Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–4, 7–6(4)
13. 19 maggio 2019 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma (2) Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Australia (bandiera) Michael Venus
6–1, 6–3
14. 28 giugno 2019 Regno Unito (bandiera) Nature Valley International, Eastbourne Erba Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Argentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
3–6, 7–6(4), [10–6]
15. 13 luglio 2019 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
6(5)–7, 7–6(5), 7–6(6), 6(5)–7, 6–3
16. 6 settembre 2019 Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
6–4, 7–5
17. 20 marzo 2021 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
7–6(0), 7–6(4)
18. 25 aprile 2021 Spagna (bandiera) Barcelona Open Banc Sabadell, Barcellona (2) Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Germania (bandiera) Kevin Krawietz
Romania (bandiera) Horia Tecău
6–4, 6–2
19. 31 ottobre 2021 Austria (bandiera) Erste Bank Open, Vienna Cemento (i) Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
6–4, 6–2
Legenda doppio
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (5)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (13)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 22 luglio 2012 Svizzera (bandiera) Crédit Agricole Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra rossa Colombia (bandiera) Santiago Giraldo Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Spagna (bandiera) Marc López
4–6, 6(9)–7
2. 25 maggio 2013 Francia (bandiera) Open de Nice Côte d'Azur, Nizza Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Svezia (bandiera) Johan Brunström
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
3–6, 2–6
3. 5 gennaio 2014 Australia (bandiera) Brisbane International, Brisbane Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Canada (bandiera) Daniel Nestor
Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
7–6(4), 4–6, [7–10]
4. 9 febbraio 2014 Cile (bandiera) VTR Open, Viña del Mar Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Romania (bandiera) Florin Mergea
Austria (bandiera) Oliver Marach
3–6, 4–6
5. 2 marzo 2014 Brasile (bandiera) Brasil Open, San Paolo Terra rossa (i) Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Austria (bandiera) Philipp Oswald
Spagna (bandiera) Guillermo García López
7–5, 4–6, [13–15]
6. 29 marzo 2014 Stati Uniti (bandiera) Sony Open, Miami Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6(8)–7, 4–6
7. 25 luglio 2015 Svezia (bandiera) Swedish Open, Båstad Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
7–6(6), 3–6, [8–10]
8. 2 agosto 2015 Germania (bandiera) International German Open, Amburgo Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Australia (bandiera) John Peers
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
6–2, 3–6, [8–10]
9. 11 ottobre 2015 Giappone (bandiera) Rakuten Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6(5)–7, 6–3, [7–10]
10. 1º maggio 2016 Germania (bandiera) BMW Open, Monaco di Baviera Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Australia (bandiera) John Peers
3–6, 6–3, [7–10]
11. 25 febbraio 2017 Brasile (bandiera) Rio Open, Rio de Janeiro Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas
4–6, 7–5, [8–10]
12. 30 aprile 2017 Ungheria (bandiera) Gazprom Hungarian Open, Budapest Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Stati Uniti (bandiera) Brian Baker
Croazia (bandiera) Nikola Mektić
6(2)–7, 4–6
13. 27 maggio 2017 Svizzera (bandiera) Geneva Open, Ginevra Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera) Horia Tecău
6–2, 6(9)–7, [6–10]
14. 27 gennaio 2018 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
4–6, 4–6
15. 18 febbraio 2018 Argentina (bandiera) Argentina Open, Buenos Aires Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Argentina (bandiera) Andrés Molteni
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
3–6, 7–5, [3–10]
16. 19 agosto 2018 Stati Uniti (bandiera) Western & Southern Open, Cincinnati Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–4, 3–6, [6–10]
17. 12 gennaio 2019 Australia (bandiera) Sydney International, Sydney Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
4–6, 3–6
18. 18 agosto 2019 Stati Uniti (bandiera) Western & Southern Open, Cincinnati (2) Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
6–4, 4–6, [6–10]
19. 29 febbraio 2020 Messico (bandiera) Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6(6)–7, 7–6(4), [9–11]
20. 17 ottobre 2020 Italia (bandiera) Forte Village Sardegna Open, Santa Margherita di Pula Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Austria (bandiera) Philipp Oswald
3–6, 4–6
21. 7 febbraio 2021 Australia (bandiera) Great Ocean Road Open, Melbourne Cemento Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
3–6, 6(7)–7
22. 17 aprile 2022 Monaco (bandiera) Rolex Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
3–6, 6–4, [7–10]
23. 8 maggio 2022 Spagna (bandiera) Mutua Madrid Open, Madrid Terra rossa Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
7–6(4), 4–6, [5–10]
Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 10 luglio 2016 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Regno Unito (bandiera) Heather Watson
6(5)–7, 4–6
2. 8 giugno 2017 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld India (bandiera) Rohan Bopanna
Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
6–2, 2–6, [10–12]
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 2010 2011 2012 2013 V–S
Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne A Q2 Q1 Q1 0–0
Francia (bandiera) Roland Garros, Parigi A Q2 Q2 A 0–0
Regno Unito (bandiera) Wimbledon, Londra A Q2 Q2 A 0–0
Stati Uniti (bandiera) US Open, New York Q3 1T Q2 A 0–1
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–1 0–0 0–0 0–1
Torneo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne A A 2T QF 1T 2T 3T 3T F 1T A 2T 15–9
Francia (bandiera) Roland Garros, Parigi A A 3T 3T 1T 1T 1T SF QF SF SF SF 23–10
Regno Unito (bandiera) Wimbledon, Londra A 3T 1T 3T A 2T 2T 2T 3T V ND QF 18–8
Stati Uniti (bandiera) US Open, New York A 2T 1T 1T 2T 2T 1T A SF V 2T 14–8
Vittorie–Sconfitte 0–0 3–2 3–4 7–4 1–3 3–4 3–4 7–3 14–4 16–2 5–2 8–3 70–35
Torneo di Fine Anno
Regno Unito (bandiera) ATP Finals, Londra A A A A A A A A SF SF A A 3–5
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 2–2 1–3 0–0 0–0 3–5
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati 2T Non disputati 1–1
Vittorie–Sconfitte Non disputati 0–0 Non disputati 1–1 Non disputati 0–0 1–1
Torneo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne A A A A A 1T 2T 1T 1T QF A 2T 4–5
Francia (bandiera) Roland Garros, Parigi A A A A 2T 2T 1T F SF 2T ND QF 11–7
Regno Unito (bandiera) Wimbledon, Londra A A 1T 2T 1T A F A 2T A ND 5–5
Stati Uniti (bandiera) US Open, New York A A A A 2T 1T SF A A A ND 4–3
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–1 1–1 2–3 1–3 8–4 4–2 3–3 3–2 0–0 2–1 24–22
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati A Non disputati A 0–0
Vittorie–Sconfitte Non disputati 0–0 Non disputati 0–0 Non disputati 0–0 0–0
  1. ^ Il martedì nero del doping tennistico: sospeso anche Robert Farah, n.1 in doppio, su ubitennis.com, 14 gennaio 2020. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  2. ^ Doping: 11 mesi di sospensione per Nicolas Jarry. Ritornerà in campo a Novembre, su livetennis.it, 20 aprile 2020. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  3. ^ Antidoping, la positività di Farah dovuta a contaminazione alimentare: può tornare subito alle gare, su ilmessaggero.it, 10 febbraio 2020. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  4. ^ (ES) Carlos Navarro, Cabal e Farah annunciano il loro ritiro dal tennis, su puntodebreak.com, 16 agosto 2023.

V · D · M

Vincitori del doppio maschile a Wimbledon
(1968) John Newcombe / Tony Roche · (1969) John Newcombe / Tony Roche · (1970) John Newcombe / Tony Roche · (1971) Roy Emerson / Rod Laver · (1972) Bob Hewitt / Frew McMillan · (1973) Jimmy Connors / Ilie Năstase · (1974) John Newcombe / Tony Roche · (1975) Vitas Gerulaitis / Sandy Mayer · (1976) Brian Gottfried / Raúl Ramírez · (1977) Ross Case / Geoff Masters · (1978) Bob Hewitt / Frew McMillan · (1979) Peter Fleming / John McEnroe · (1980) Peter McNamara / Paul McNamee · (1981) Peter Fleming / John McEnroe · (1982) Peter McNamara / Paul McNamee · (1983) Peter Fleming / John McEnroe · (1984) Peter Fleming / John McEnroe · (1985) Heinz Günthardt / Balázs Taróczy · (1986) Joakim Nyström / Mats Wilander · (1987) Ken Flach / Robert Seguso · (1988) Ken Flach / Robert Seguso · (1989) John Fitzgerald / Anders Järryd · (1990) Rick Leach / Jim Pugh · (1991) John Fitzgerald / Anders Järryd · (1992) John McEnroe / Michael Stich · (1993) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1994) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1995) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1996) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1997) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1998) Jacco Eltingh / Paul Haarhuis · (1999) Mahesh Bhupathi / Leander Paes · (2000) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (2001) Donald Johnson / Jared Palmer · (2002) Jonas Björkman / Todd Woodbridge · (2003) Jonas Björkman / Todd Woodbridge · (2004) Jonas Björkman / Todd Woodbridge · (2005) Stephen Huss / Wesley Moodie · (2006) Bob Bryan / Mike Bryan · (2007) Arnaud Clément / Michaël Llodra · (2008) Daniel Nestor / Nenad Zimonjić · (2009) Daniel Nestor / Nenad Zimonjić · (2010) Jürgen Melzer / Philipp Petzschner · (2011) Bob Bryan / Mike Bryan · (2012) Jonathan Marray / Frederik Nielsen · (2013) Bob Bryan / Mike Bryan · (2014) Jack Sock / Vasek Pospisil · (2015) Jean-Julien Rojer / Horia Tecău · (2016) Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut · (2017) Łukasz Kubot / Marcelo Melo · (2018) Mike Bryan / Jack Sock · (2019) Juan Sebastián Cabal / Robert Farah · (2021) Nikola Mektić / Mate Pavić · (2022) Matthew Ebden / Max Purcell · (2023) Wesley Koolhof / Neal Skupski · (2024) Harri Heliövaara / Henry Patten

V · D · M

Vincitori del doppio maschile agli US Open
(1968) Robert Lutz / Stan Smith · (1969) Ken Rosewall / Fred Stolle · (1970) Pierre Barthès / Nikola Pilić · (1971) John Newcombe / Roger Taylor · (1972) Cliff Drysdale / Roger Taylor · (1973) Owen Davidson / John Newcombe · (1974) Robert Lutz / Stan Smith · (1975) Jimmy Connors / Ilie Năstase · (1976) Tom Okker / Marty Riessen · (1977) Bob Hewitt / Frew McMillan · (1978) Robert Lutz / Stan Smith · (1979) Peter Fleming / John McEnroe · (1980) Robert Lutz / Stan Smith · (1981) Peter Fleming / John McEnroe · (1982) Kevin Curren / Steve Denton · (1983) Peter Fleming / John McEnroe · (1984) John Fitzgerald / Tomáš Šmíd · (1985) Ken Flach / Robert Seguso · (1986) Andrés Gómez / Slobodan Živojinović · (1987) Stefan Edberg / Anders Järryd · (1988) Sergio Casal / Emilio Sánchez · (1989) John McEnroe / Mark Woodforde · (1990) Pieter Aldrich / Danie Visser · (1991) John Fitzgerald / Anders Järryd · (1992) Jim Grabb / Richey Reneberg · (1993) Ken Flach / Rick Leach · (1994) Jacco Eltingh / Paul Haarhuis · (1995) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1996) Todd Woodbridge / Mark Woodforde · (1997) Evgenij Kafel'nikov / Daniel Vacek · (1998) Sandon Stolle / Cyril Suk · (1999) Sébastien Lareau / Alex O'Brien · (2000) Lleyton Hewitt / Maks Mirny · (2001) Wayne Black / Kevin Ullyett · (2002) Mahesh Bhupathi / Maks Mirny · (2003) Jonas Björkman / Todd Woodbridge · (2004) Mark Knowles / Daniel Nestor · (2005) Mike Bryan / Bob Bryan · (2006) Martin Damm / Leander Paes · (2007) Simon Aspelin / Julian Knowle · (2008) Mike Bryan / Bob Bryan · (2009) Lukáš Dlouhý / Leander Paes · (2010) Mike Bryan / Bob Bryan · (2011) Jürgen Melzer / Philipp Petzschner · (2012) Mike Bryan / Bob Bryan · (2013) Leander Paes / Radek Štěpánek · (2014) Mike Bryan / Bob Bryan · (2015) Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut · (2016) Jamie Murray / Bruno Soares · (2017) Jean-Julien Rojer / Horia Tecău · (2018) Mike Bryan / Jack Sock · (2019) Juan Sebastián Cabal / Robert Farah · (2020) Mate Pavić / Bruno Soares · (2021) Rajeev Ram / Joe Salisbury · (2022) Rajeev Ram / Joe Salisbury · (2023) Rajeev Ram / Joe Salisbury · (2024) Jordan Thompson / Max Purcell

V · D · M

Tennisti primi in classifica ATP (doppio)
Australia (bandiera) Bob HewittMessico (bandiera) Raúl RamírezSudafrica (bandiera) Frew McMillanPaesi Bassi (bandiera) Tom OkkerStati Uniti (bandiera) John McEnroeStati Uniti (bandiera) Stan SmithAustralia (bandiera) Paul McNameeStati Uniti (bandiera) Peter FlemingCecoslovacchia (bandiera) Tomáš ŠmídSvezia (bandiera) Anders JärrydStati Uniti (bandiera) Robert SegusoStati Uniti (bandiera) Ken FlachSvezia (bandiera) Stefan EdbergFrancia (bandiera) Yannick NoahJugoslavia (bandiera) Slobodan ŽivojinovićEcuador (bandiera) Andrés GómezSpagna (bandiera) Emilio SánchezStati Uniti (bandiera) Jim GrabbStati Uniti (bandiera) Jim PughSudafrica (bandiera) Danie VisserStati Uniti (bandiera) Rick LeachSudafrica (bandiera) Pieter AldrichAustralia (bandiera) John FitzgeraldAustralia (bandiera) Todd WoodbridgeStati Uniti (bandiera) Kelly JonesAustralia (bandiera) Mark WoodfordeStati Uniti (bandiera) Richey RenebergStati Uniti (bandiera) Patrick GalbraithCanada (bandiera) Grant ConnellPaesi Bassi (bandiera) Paul HaarhuisZimbabwe (bandiera) Byron BlackStati Uniti (bandiera) Jonathan StarkPaesi Bassi (bandiera) Jacco EltinghIndia (bandiera) Mahesh BhupathiIndia (bandiera) Leander PaesStati Uniti (bandiera) Jared PalmerStati Uniti (bandiera) Alex O'BrienSvezia (bandiera) Jonas BjörkmanStati Uniti (bandiera) Donald JohnsonBahamas (bandiera) Mark KnowlesCanada (bandiera) Daniel NestorBielorussia (bandiera) Maks MirnyStati Uniti (bandiera) Bob BryanStati Uniti (bandiera) Mike BryanSerbia (bandiera) Nenad ZimonjićBrasile (bandiera) Marcelo MeloRegno Unito (bandiera) Jamie MurrayFrancia (bandiera) Nicolas MahutFinlandia (bandiera) Henri KontinenPolonia (bandiera) Łukasz KubotCroazia (bandiera) Mate PavićColombia (bandiera) Juan Sebastián CabalColombia (bandiera) Robert FarahCroazia (bandiera) Nikola MektićRegno Unito (bandiera) Joe SalisburyStati Uniti (bandiera) Rajeev RamPaesi Bassi (bandiera) Wesley KoolhofRegno Unito (bandiera) Neal SkupskiStati Uniti (bandiera) Austin KrajicekIndia (bandiera) Rohan BopannaAustralia (bandiera) Matthew EbdenSpagna (bandiera) Marcel GranollersArgentina (bandiera) Horacio ZeballosEl Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Association of Tennis Professionals