Philippa York, nata Robert Millar (Glasgow, 13 settembre 1958), è un'ex ciclista su strada britannico.
Professionista dal 1980 al 1995, vinse tre tappe al Tour de France.
Millar ottenne i primi successi in carriera al Tour de France, aggiudicandosi una vittoria di tappa nel 1983 e nell'edizione successiva. Nella grande boucle del 1984 terminò al quarto posto nella classifica generale e colse il successo nella classifica scalatori, migliori risultati ottenuti da un ciclista britannico fino a quell'edizione e primati che sarebbero stati battuti soltanto nel 2012, anno in cui Bradley Wiggins e Chris Froome, connazionali di Millar, salirono sui primi due gradini del podio del Tour. Successivamente ottenne anche il miglior piazzamento per un ciclista britannico al Giro d'Italia, piazzandosi al secondo posto nell'edizione del 1987 e vincendo anche in quel caso la classifica degli scalatori.
Al termine della carriera agonistica, dal 2003 non si sentì più parlare di Millar fino al 2007, quando un tabloid britannico lo scovò nel Dorset, dove viveva con la sua compagna Linda Purr, dopo aver cambiato sesso e facendosi chiamare Philippa York.[1][2] Dal 2010 tiene un editoriale sul sito web di informazione ciclistica Cyclingnews.com, commentando i risultati delle varie competizioni a due ruote.
- Campionati britannici, Prova in linea Dilettanti
- Tour of the Peak
- Campionati britannici, Prova in linea Dilettanti
- Grand Prix de Lillers
- Classifica generale La Route de France
- 10ª tappa Tour de France (Pau > Bagnères-de-Luchon)
- 2ª tappa Tour de Romandie
- 10ª tappa Tour de France (Pau > Guzet-Neige)
- Classifica generale Volta Ciclista a Catalunya
- 6ª tappa Vuelta a España (Santander > Lagos de Covadonga)
- 1ª tappa Tour Méditerranéen (Santander > Lagos de Covadonga)
- 21ª tappa Giro d'Italia (Como > Pila)
- 4ª tappa Tour de Romandie
- 6ª tappa, 2ª semitappa Critérium du Dauphiné Libéré (Le Revard)
- 9ª tappa Tour de France (Cauterets > Superbagnères)
- Classifica generale Tour of Britain
- 4ª tappa Tour de Romandie
- Classifica generale Critérium du Dauphiné Libéré
- 5ª tappa Tour de Suisse (Klausenpass, cronometro)
- Manx International (valido come Campionati britannici, Prova in linea)
- Classifica scalatori Tour de France
- Classifica scalatori Giro d'Italia
- Sallanches 1980 - In linea: 11º
- Praga 1981 - In linea: 14º
- Altenrhein 1983 - In linea: 37º
- Barcellona 1984 - In linea: 6º
- Giavera del Montello 1985 - In linea: 10º
- Villach 1987 - In linea: 52º
- Ronse 1988 - In linea: 48º
- Chambéry 1989 - In linea: 30º
- Utsunomiya - In linea: 36º
- Duitama 1990 - Cronometro: 19º
- Stoccarda 1991 - In linea: 49º
- Oslo 1993 - In linea: ritirato
- Agrigento 1994 - In linea: 51º
- Palma d'Oro Merlin Plage nel 1979
- Inserito nella British Cycling Hall of Fame nel 2009
- (EN) Robert Millar, su procyclingstats.com.
![Modifica su Wikidata](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Robert Millar, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
![Modifica su Wikidata](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Robert Millar, su cyclebase.nl, CycleBase.
![Modifica su Wikidata](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (FR) Robert Millar, su memoire-du-cyclisme.eu.
![Modifica su Wikidata](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN, ES, IT, FR, NL) Robert Millar, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
![Modifica su Wikidata](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)