Robert Van Lancker - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Robert Van Lancker | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Pista, strada | ||||||||||||
Termine carriera | 1976 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | |||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Robert Van Lancker (Grâce-Berleur, 11 dicembre 1946) è un ex pistard e ciclista su strada belga, professionista dal 1968 al 1976 e campione del mondo di velocità nel 1972 e 1973.
Palmarès
Olimpiadi
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (Città del Messico 1968 nel tandem)
Mondiali
- 8 medaglie:
- 2 ori (Marsiglia 1972 nella velocità; San Sebastián 1973 nella velocità)
- 3 argenti (Roma 1968 nel tandem; Anversa 1969 nella velocità; Varese 1971 nella velocità)
- 3 bronzi (Amsterdam 1967 nel tandem; Roma 1968 nella velocità; Montréal 1974 nella velocità)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Vanlancker
Collegamenti esterni
- (EN) Robert Van Lancker, su procyclingstats.com.
- Robert Van Lancker, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Robert Van Lancker, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Robert Van Lancker, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Robert Van Lancker, su Olympedia.
- (EN) Robert Van Lancker, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).