it.wikipedia.org

Rocca Mandelli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rocca Mandelli
Facciata
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàCaorso
Indirizzopiazza della Rocca 1 ‒ Caorso (PC)
Coordinate45°02′58.66″N 9°52′19.02″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Rocca Mandelli

Informazioni generali
TipoCastello medievale - rinascimentale
MaterialeLaterizio
Condizione attualeBuona
Proprietario attualeComune di Caorso
Artocchini, pp. 338-342
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rocca Mandelli è un complesso fortificato situato a Caorso, in provincia di Piacenza. Il fortilizio si trova al centro del paese, nella bassa piacentina, non lontano dal fiume Po, lungo il percorso dell'antica via Postumia che collegava le città di Piacenza e Cremona.

Secondo la tradizione, un primo fortilizio sarebbe stato fatto edificare nell'anno 820, dalle sorelle del vescovo di Piacenza, Imelde e Orsa, dal cui nome deriverebbe il toponimo Cà dell'Orsa da cui, a sua volte, discenderebbe Caorso[1]

Nel 1205 si ha notizia dal cronista piacentino Giovanni Codagnello, della costruzione del castello di Caurxio, circondato da fossati ed eretto da parte dei piacentini per contrastare le scorrerie effettuate da parte dei cremonesi lungo la via Postumia[2]. Furono proprio forze cremonesi, supportate nell'occasione da truppe provenienti da Modena, Mantova e Reggio Emilia, a radere al suolo la fortificazione nel 1214[2]. Nel 1258 il marchese Oberto Pallavicino, in fuga da Piacenza, occupò il castello con l'aiuto dei ghibellini, come gesto di vendetta per la sua cacciata dalla città; in seguito alla conquista il castello venne eretto a base per le operazioni militari organizzate dal Pallavicino e dei suoi sodali nei confronti delle forze rivali piacentine, che videro diversi dei loro esponenti catturati e infine condannati a morte per impiccagione[2]. Negli anni seguenti il possesso di Caorso venne mantenuto dalla famiglia Pallavicino[2]. La fortificazione presente in questi anni non era tuttavia la rocca[3].

Nel 1363 apparteneva alla ricca famiglia piacentina dei Dolzani[1].

Il 7 aprile 1385 il signore di Milano Gian Galeazzo Visconti concesse a Ottone Mandelli, esponente di una famiglia di origine lombarda che aveva espresso diversi podestà di Piacenza, nonché membro attivo dell'azione che aveva portato a catturare Bernabò Visconti[2], l'investitura sul feudo di Caorso, comprendendovi anche il castello[3]. In questo periodo fu probabilmente edificata la nuova rocca[3].

Nel 1414 l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, che si era recato presso Piacenza ottenendo la signoria cittadina, concesse a Manfredo Scotti di Ajguera l'investitura feudale su Caorso, comprensiva del castello, nonché sulle vicine Roncarolo e San Nazzaro[2][4]. Nel 1421 lo Scotti rese il feudo al duca di Milano, il quale lo concesse di nuovo alla famiglia Mandelli[2]. I privilegi feudali su Caorso detenuti dalla famiglia Mandelli furono rinnovati il 27 giugno 1442 con un diploma del duca Filippo Maria Visconti concesso a Tobia, Raffaele e Antonio Mandelli, figli di Ottone Mandelli, il quale era da poco scomparso[2]. Nel 1450 l'investitura fu di nuovo confermata al figlio di Raffaele, Ottone Mandelli, da parte di Francesco Sforza. Il 14 maggio 1463 Ottone ebbe il permesso di cedere 2/3 del castello a Pietro Pusterla, che, dopo breve tempo, cedette di nuovo la proprietà al Mandelli[2].

Nel 1522 la rocca fu posta sotto assedio da truppe francesi provenienti da Fiorenzuola d'Arda, le quali, non riuscendo a portare a termine l'attacco, furono poi obbligate a ripiegare verso Cremona; venendo inseguite dagli assediati che catturarono circa 60 soldati francesi, nonché parte del bottino frutto della scorreria[2].

Il 4 marzo 1602 il duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese ordinò a Francesco Gandini di impossessarsi per suo conto di un terzo del castello e delle relative pertinenze per le parti che spettavano ai conti Rainolfo e Gerolamo Mandelli. Nel 1635 Odoardo I Farnese concesse a Francesco Serafini, il quale comandava il castello di Piacenza, la parte del castello dei Mandelli. Il 13 aprile 1688 il conte Antonio Mandelli acquistò dal marchese Orlando Serafini le parti della rocca che erano state cedute ai Serafini, riunificando il possesso dell'edificio sotto la famiglia Mandelli[2].

Nel 1827, anno di estinzione della famiglia Mandelli a seguito della morte dell'ultimo erede, il conte Bernardino Mandelli, la rocca passò, tramite donazione, agli Ospizi Civili di Piacenza[3].

Fu poi acquistato dal comune di Caorso nel 1907 per la somma di 14 800 lire, venendo, poi, adibito a sede degli uffici comunali[2]. Nel 1910 il castello venne parzialmente ristrutturato con lavori coordinati dall'ingegner Enrico Rossi.

Retro e lato ovest
Lato sud del cortile interno e mastio

Costruita interamente in laterizio, la rocca, originariamente dotata di fossato[2], presenta pianta rettangolare dotata di torri a base quadrata in posizione angolare; le due torri situate sul fronte meridionale circondano un corpo di fabbrica che permette l'accesso al cortile interno, ed è sormontato da una torre realizzata in laterizio e dotata di caditoie e merlature a coda di rondine. La parte più alta della torre è dotata di un torresino di forma ottagonale alto m e dotato anch'esso di merlatura[2].

  1. ^ a b Rocca Mandelli di Caorso, su preboggion.it.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Artocchini, pp. 338-342.
  3. ^ a b c d La storia di Caorso, su comune.caorso.pc.it. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2019).
  4. ^ Comune di Caorso, su turismoapiacenza.it. URL consultato il 25 aprile 2019.
  • Carmen Artocchini, Castelli piacentini, Piacenza, Edizioni TEP, 1983 [1967].
  • Pier Andrea Corna, Castelli e rocche del Piacentino, Piacenza, Unione Tip. Piacentina, 1913.
  • Carlo Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Novara, Istituto Geografico de Agostini, 1981.

V · D · M

Castelli dell'Emilia
Castelli della provincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola · Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli della provincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli della provincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli della provincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CoranoCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di SeminòCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli