Rodolfo Morandi - Wikipedia
- ️Thu Jun 25 1953
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rodolfo Morandi | |
---|---|
Ministro dell'industria e del commercio | |
Durata mandato | 14 luglio 1946 – 1º giugno 1947 |
Capo del governo | Alcide De Gasperi |
Predecessore | Giovanni Gronchi |
Successore | Giuseppe Togni |
Segretario del Partito Socialista Italiano | |
Durata mandato | 4 dicembre 1945 – 17 aprile 1946 |
Predecessore | Sandro Pertini |
Successore | Ivan Matteo Lombardo |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 8 maggio 1948 – 26 luglio 1955 |
Legislatura | I, II |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano |
Circoscrizione | I: Senatore di diritto II: Lombardia |
Collegio | II: Cremona-Ostiglia |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948 |
Gruppo parlamentare | Socialista |
Circoscrizione | CUN |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Rodolfo Morandi (Milano, 30 luglio 1902 – Milano, 26 luglio 1955) è stato un avvocato, economista e politico italiano.
Nato nel 1902 a Milano, si laureò in Giurisprudenza ed esercitò la professione forense. La sua formazione fu arricchita da studi di filosofia (in particolare, Hegel e Marx) e di economia. Tra i vari lavori intellettuali di cui fu autore, vi è anche una Storia della grande industria italiana. Fu, inoltre, direttore di collana per le Edizioni Corticelli.
Elemento centrale nella vita di Morandi fu l’impegno politico nel Partito Socialista Italiano, ove fu esponente di punta della corrente di sinistra. Aderì all'antifascismo[1] e, arrestato nell'aprile del 1937, venne processato e condannato a dieci anni dal Tribunale speciale.[2]
I suoi contatti con i gruppi degli esuli antifascisti risalgono al 1928. È di quell'epoca l'adesione di Morandi al movimento di Giustizia e Libertà, da cui si staccò per avvicinarsi sempre più a posizioni socialiste.
Tra gli anni 1934 e 1937, Morandi anima il Centro Interno Socialista e partecipa al gruppo redazionale italiano della rivista Politica socialista, che si pubblicava a Parigi e diffusa clandestinamente in Italia.
La sua attività militante continuò anche in carcere. Inviato al penitenziario per condannati politici di Castelfranco Emilia, Morandi partecipò all'organizzazione di un collettivo di studio dei detenuti dove si mise a disposizione come insegnante e per il quale mise a disposizione tutti i suoi mezzi finanziari.
Nel 1938 gli fu dedicata la tessera del PSI, assieme ad Antonio Pesenti e a Sandro Pertini, prigionieri anche loro nelle carceri fasciste.[3]
Durante la Seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza partigiana e fu membro influente del CLN, in rappresentanza delle brigate Matteotti. Il 27 aprile 1945, in rappresentanza del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, fu nominato presidente del CLNAI (Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia), succedendo ad Alfredo Pizzoni. Il 25 settembre 1945, sotto il governo di Ferruccio Parri, venne nominato componente della Consulta nazionale, assemblea legislativa di natura provvisoria e non elettiva istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il parlamento del Regno del Sud.
Fu tra il dicembre 1945 e l'aprile 1946, segretario del PSIUP, succedendo a Sandro Pertini.
Direttore della rivista "Socialismo" dal 1945, un anno dopo fu eletto deputato all'Assemblea Costituente tra le file del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria e fu Ministro dell'industria e del commercio dal luglio 1946 al maggio 1947.
Dal luglio 1946 al maggio del 1947, Morandi fu Ministro per l'Industria e il Commercio. Dopo la scissione della componente socialdemocratica nel gennaio 1947, fu favorevole all'alleanza con il Partito Comunista Italiano. Agli inizi degli anni '50 fu vicesegretario nazionale del Partito Socialista Italiano e si dedicò molto al rafforzamento della sua organizzazione sul territorio.
Al Congresso straordinario di Genova (27 giugno-1º luglio 1948) presenta una mozione assieme a Pietro Nenni, posizionata a sinistra e a sostegno della validità, nonostante la sconfitta alle prime elezioni politiche, della politica del Fronte Democratico Popolare.[4]
Nella primavera del 1950 al congresso nazionale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, che si svolse a Modena, teorizzò l'adesione al leninismo come sviluppo del marxismo e come superamento della socialdemocrazia e del massimalismo. Morandi diede impulso alla nuova organizzazione capillare del PSI (nuclei di strada, di caseggiato, nuclei aziendali socialisti - i NAS -, ecc.) a partire dal Convegno nazionale di Roma (novembre 1950). Nel 1953 divenne senatore e durante la segreteria di Pietro Nenni fu vicesegretario del PSI.
Morì improvvisamente nell'estate del 1955, dopo aver enunciato al Congresso nazionale socialista di Torino svoltosi poco prima, la teoria dell'incontro tra le masse socialiste e cattoliche. Fu sostituito alla carica di senatore da Mario Grampa.
- Storia della grande industria in Italia (1931)
- La democrazia del socialismo (1923)
- Lettere al fratello e Lotta di popolo (1937)
- Democrazia diretta e ricostruzione capitalista (1945)
- Il Partito e la Classe (1948)
- ^ "Alla incessante attività dei comunisti, si affianca [nel 1937] egualmente coraggiosa, quella dei "giellisti", particolarmente a Carrara, a Torino, a Milano. In quest'ultima città esercita una funzione di primo piano il gruppo Morandi-Luzzatto-Venanzi, che si distingue per la sua opera in favore del fronte unico di lotta antifascista." In: Adriano Dal Pont, Alfonso Leonetti et al., Aula IV. Tutti i processi del tribunale speciale fascista, Milano 1976 (ANPPIA/La Pietra), p. 317-318
- ^ Sentenza n. 66 del 13.10.1937 contro Rodolfo Morandi e altri ("Nel 1936-1937 hanno luogo a Milano parecchie manifestazioni a favore della Spagna repubblicana e contro il rincaro della vita. La responsabilità è fatta risalire al Fronte unico antifascista, comprendente comunisti, socialisti e repubblicani. Accertata la diffusione de "Il Nuovo Avanti", "Il Grido del Popolo", l'opuscolo "Echi", manifestini vari. Numerosi gli arresti nell'ambiente culturale ed artistico." - "Costituzione di associazione tendente a mutare la forma del governo, appartenenza alla stessa, propaganda"). In: Adriano Dal Pont, Alfonso Leonetti et al., Aula IV. Tutti i processi del tribunale speciale fascista, Milano 1976 (ANPPIA/La Pietra), p. 327-328
- ^ Tessera del Partito Socialista Italiano del 1938 (GIF), su Fondazione Bruno Buozzi (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
- ^ VECCHIETTI, Tullio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato l'11 giugno 2022.
- Aldo Agosti, Rodolfo Morandi: il pensiero e l'azione politica, Bari: Laterza, 1971, 483 p.
- B. P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, Mondadori Editore, 1975, Vol. II, p. 49
- Olindo D'Agostino, Rodolfo Morandi, l'idea, il movimento il partito, prefazione di Antonio Tajani, Gangemi Editore, 1988, pg.116.
- Morandi, Rodolfo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- MORANDI, Rodolfo, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Morandi, Rodolfo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Morandi, Rodòlfo, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Rodolfo Morandi, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Carmine Pinto, MORANDI, Rodolfo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 76, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- Rodolfo Morandi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Rodolfo Morandi, su Senato.it - II legislatura, Parlamento italiano.
Predecessore | Ministro dell'industria e del commercio della Repubblica Italiana | Successore | |
---|---|---|---|
Giovanni Gronchi | 14 luglio 1946 - 1º giugno 1947 | Giuseppe Togni |
Predecessore | Segretario del PSI | Successore | |
---|---|---|---|
Sandro Pertini | 1945-1946 | Ivan Matteo Lombardo |
Resistenza italiana | ||
---|---|---|
Storia | Attentato di via Rasella · Battaglia di val Casotto · Battaglia della Sacca di Fornovo · Battaglia del Sestriere · Battaglia della Maddalena · Battaglia di Porta Lame · Battaglie del Mortirolo · Battaglia del Sangro · Battaglia del San Martino · Battaglia della Sacca di Fornovo · Battaglia dei tre fiumi · Campagna d'Italia · Eccidio della Romagna · Eccidio di Cefalonia · Eccidio di Nola · Eccidio di Sant'Anna di Stazzema · Eccidio delle Fosse Ardeatine · Eccidio di Porzûs · Eccidi di San Ruffillo · Eccidi dell'alto Reno · Eccidio di Sabbiuno di Paderno · Guerra di liberazione italiana · Insurrezione di Matera · Quattro giornate di Napoli · Martiri ottobrini di Lanciano · Resistenza romana · Liberazione di Roma · Strage della Benedicta · Strage di Forno · Strage di Marzabotto · Strage di Matera · Battaglia di Bologna | |
Cultura | Anniversario della liberazione d'Italia · Brigata partigiana · Canti · Manifesto degli intellettuali antifascisti · Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana · Storia delle donne nella Resistenza italiana · Staffetta partigiana | |
Organizzazioni politiche e Repubbliche partigiane | Comitato di Liberazione Nazionale · Polizia partigiana · Ossola · Valsesia · Montefiorino · Alba · Alto Monferrato · Carnia · Corniolo · Val Taro · Maschito · Bobbio · Caporetto · Torriglia | |
Unità e gruppi | Banda Corbari · Bandiera Rossa · Brigata Maiella · Brigata Partigiana Stella Rossa · Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana · Brigate del popolo · Brigate Fiamme Verdi · Brigate Garibaldi · Brigate Giustizia e Libertà · Brigata Italia · Brigate Matteotti · Brigate Mazzini · Brigate Osoppo · Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana · Corpo volontari della libertà · Divisione Garibaldi "Natisone" · Formazioni autonome militari · Gruppi di Azione Patriottica · Squadre di Azione Patriottica | |
Personalità di rilievo | Aldo Gastaldi · Alfredo Malgeri · Alfeo Brandimarte · Giorgio Amendola · Aldo Aniasi · Walter Audisio · Aligi Barducci · Cino Moscatelli · Ezio Vigorelli · Ilio Barontini · Riccardo Bauer · Dante Livio Bianco · Giorgio Bocca · Arrigo Boldrini · Bruno Buozzi · Eugenio Colorni · Silvio Corbari · Alfredo Di Dio · Dante Di Nanni · Beppe Fenoglio · Duccio Galimberti · Dante Castellucci · Davide Lajolo · Elio Monari · Ettore Troilo · Alfredo Pizzoni · Aldo Lampredi · Edgardo Sogno · Enrico Martini · Francesco Scotti · Francesco Moranino · Fratelli Cervi · Mario Musolesi · Pietro Nenni · Gian Carlo Pajetta · Giovanni Marcora · Gianluca Spinola · Enrico Mattei · Lina Merlin · Ferruccio Parri · Raffaele Cadorna · Pompeo Colajanni · Sandro Pertini · Giovanni Pesce · Luigi Longo · Leo Valiani · Mario Allegretti · Mario Ricci · Nuto Revelli · Pietro Secchia · Palmiro Togliatti · Primo Levi · Piero Balbo · Riccardo Lombardi · Trentino La Barba · Umberto Terracini · Ugo La Malfa | |
Istituti e associazioni | Istituto nazionale Ferruccio Parri · Associazione Nazionale Partigiani d'Italia · Federazione italiana delle associazioni partigiane · Federazione italiana volontari della libertà | |
Musei sulla Resistenza | Casa Cervi di Gattatico · Casa della memoria e della storia di Roma · Museo della Liberazione di Ancona · Museo della Resistenza di Bologna · Museo della Resistenza di Falconara Marittima · Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara · Museo civico del Risorgimento Luigi Musini di Fidenza · Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo · Museo della Resistenza piacentina di Morfasso · Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà di Torino · Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure · Museo storico della Liberazione di Roma · Museo della Resistenza di Sansepolcro · Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza · Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia |
Segretari del Partito Socialista Italiano |
---|
Carlo Dell'Avalle (1895) · Filippo Turati (1895-1896) · Enrico Ferri (1896) · Pompeo Ciotti (1909-1912) · Costantino Lazzari (1912-1919) · Nicola Bombacci (1919-1920) · Egidio Gennari (1920-1921) · Giovanni Bacci (1921) · Domenico Fioritto (1921-1923) · Tito Oro Nobili (1923-1925) · Olindo Vernocchi (1925-1926) · Ugo Coccia (1926-1928) · Angelica Balabanoff (1928-1930) · Pietro Nenni (1930) · Ugo Coccia (1930-1932) · Pietro Nenni (1933-1939) · Segreteria collegiale di Giuseppe Saragat, Oddino Morgari e Angelo Tasca (1939-1941) · Giuseppe Romita (1942-1943) · Pietro Nenni (1943-1945) · Sandro Pertini (1945) · Rodolfo Morandi (1945-1946) · Ivan Matteo Lombardo (1946-1947) · Lelio Basso (1947-1948) · Alberto Jacometti (1948-1949) · Pietro Nenni (1949-1963) · Francesco De Martino (1963-1966) · Francesco De Martino e Mario Tanassi (1966-1968) · Mauro Ferri (1968-1969) · Francesco De Martino (1969-1970) · Giacomo Mancini (1970-1972) · Francesco De Martino (1972-1976) · Bettino Craxi (1976-1993) · Giorgio Benvenuto (1993) · Ottaviano Del Turco (1993-1994) · Valdo Spini (Coordinatore nazionale) (1994) · Ottaviano Del Turco (1994) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 113145857817223020018 · ISNI (EN) 0000 0001 1035 3924 · SBN RAVV027742 · LCCN (EN) n81072681 · GND (DE) 122498240 · BNF (FR) cb12401374r (data) · J9U (EN, HE) 987007355155805171 |
---|