it.wikipedia.org

Rodolfo Terlizzi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rodolfo Terlizzi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Scherma
SpecialitàFioretto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rodolfo Terlizzi (Firenze, 17 ottobre 1896Firenze, 11 luglio 1971) è stato uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto una medaglia d'oro ed una d'argento nella scherma ai Giochi olimpici. Tesserato per il Circolo Dilettanti di Scherma (oggi Circolo Scherma Firenze Raggetti), era allievo e nipote del maestro Roberto Raggetti.

Anche suo fratello minore Umberto Terlizzi (1900-1930) fu un celebre schermidore.

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici
Mondiali
  1. ^ I "Campionati Mondiali" prima del 1936 venivano chiamati "Campionati Internazionali".

V · D · M

Campioni olimpici di fioretto a squadre
Cuba (bandiera) Cuba (Díaz, Fonst, Van Zo Post) (1904) · Italia (bandiera) Italia (Baldi, Costantino, A. Nadi, N. Nadi, Olivier, Puliti, Speciale, Terlizzi) (1920) · Francia (bandiera) Francia (Cattiau, Coutrot, de Luget, Ducret, Gaudin, Jobier, Labatut, Peroteaux) (1924) · Italia (bandiera) Italia (Chiavacci, Gaudini, Guaragna, Pessina, Pignotti, Puliti) (1928) · Francia (bandiera) Francia (Bondoux, Bougnol, Cattiau, Gardère, Lemoine, Piot) (1932) · Italia (bandiera) Italia (Bocchino, Di Rosa, Gaudini, Guaragna, Marzi, Verratti) (1936) · Francia (bandiera) Francia (Bonin, Bougnol, Buhan, d'Oriola, Lataste, Rommel) (1948) · Francia (bandiera) Francia (Buhan, d'Oriola, Lataste, Netter, Noël, Rommel) (1952) · Italia (bandiera) Italia (Bergamini, Carpaneda, Di Rosa, Lucarelli, Mangiarotti, Spallino) (1956) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Midler, Rudov, Sisikin, Svešnikov, Ždanovič) (1960) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Midler, Šarov, Sisikin, Svešnikov, Ždanovič) (1964) · Francia (bandiera) Francia (Berolatti, Dimont, Magnan, Noël, Revenu) (1968) · Polonia (bandiera) Polonia (Dąbrowski, Godel, Kaczmarek, Koziejowski, Woyda) (1972) · Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest (Bach, Behr, Hein, Reichert, Sens-Gorius) (1976) · Squadra mista (bandiera) Francia (Bonnin, Boscherie, Flament, Jolyot, Pietruszka) (1980) · Italia (bandiera) Italia (Borella, Cerioni, Cipressa, Numa, Scuri) (1984) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Aptsiauri, Ibragimov, Koreckij, Mamedov, Roman'kov) (1988) · Germania (bandiera) Germania (Koch, Schreck, Wagner, Weidner, Weißenborn) (1992) · Russia (bandiera) Russia (Mamedov, Pavlovič, Ševčenko) (1996) · Francia (bandiera) Francia (Ferrari, Guyart, Lhotellier, Plumenail) (2000) · Italia (bandiera) Italia (Cassarà, Sanzo, Vanni) (2004) · Italia (bandiera) Italia (Aspromonte, Avola, Baldini, Cassarà) (2012) · Russia (bandiera) Russia (Achmatchuzin, Čeremisinov, Safin) (2016) · Francia (bandiera) Francia (Lefort, Le Péchoux, Mertine, Pauty) (2020) Giappone (bandiera) Giappone (Iimura, Matsuyama, Nagano, Shikine) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica