Rolando Howell - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rolando Howell | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 206 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 106 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rolando Teophilos Howell (Columbia, 29 aprile 1982 – Charlotte, 29 giugno 2016[1]) è stato un cestista statunitense.
Centro di 206 centimetri per circa 106 chili di peso, si è formato nella University of South Carolina.
Nella Serie A italiana ha giocato due stagioni con la Pallacanestro Varese dal 2005 al 2007 (9,4 punti e 7 rimbalzi di media il primo anno, 5,8 punti e 5,2 rimbalzi il secondo) e una a Capo d'Orlando nel 2007-2008 (9,4 punti e 5,7 rimbalzi). Sempre a Capo d'Orlando, tre anni prima, aveva vinto il campionato di Legadue 2004-2005 ed era stato votato miglior centro di quell'edizione.
Ha poi continuato la carriera tra Polonia, Libano, Portogallo, seconda serie spagnola, Giappone, Argentina, ancora Portogallo e Taiwan. La sua ultima parentesi da giocatore è stata nel 2013-2014 in Libia, all'Al Mouttahed Tripoli.
È morto il 29 giugno 2016 all'età di 34 anni a seguito di una complicanza dopo una frattura cervicale dovuta a una caduta per svenimento. Durante il periodo di agonia, durato oltre un mese, era stato dichiarato paralizzato.
- Nel marzo 2007 era stato protagonista di una rissa nella discoteca "Hollywood" di Milano con il calciatore Adriano.[2]
- Campione Legadue (2005)
Coppa Italia di Legadue: 1
- Capo d'Orlando: 2005
- McDonald's All-American Game (2000)
- Legadue Center of the Year (2005)
- Arab Club Championships Best Defensive Player (2009)
- ^ Basket, morto Rolando Howell: portò in A Capo d'Orlando
- ^ Adriano-Howell: rissa all'Hollywood, su gazzetta.it, Gazzetta.it. URL consultato il 29 agosto 2008.
- Rolando Howell, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Rolando Howell, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Rolando Howell, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Rolando Howell (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Rolando Howell, su realgm.com, RealGM LLC.
- (ES) Rolando Howell, su acb.com, Liga ACB.
- (PL) Rolando Howell, su plk.pl, Polska Liga Koszykówki.
- Rolando Howell, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).