Rosalba Forciniti - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rosalba Forciniti | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Altezza | 160 cm | |||||||||||||||||||
Peso | 52 kg | |||||||||||||||||||
Judo ![]() | ||||||||||||||||||||
Specialità | -52 kg | |||||||||||||||||||
Società | ![]() | |||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 luglio 2012 | ||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rosalba Forciniti (Cosenza, 13 febbraio 1986) è una judoka italiana.
Nata a Cosenza da papà Domenico e mamma Bambina, ha due sorelle: Maria Caterina, la più grande, e Isabella, la più piccola.
Si avvicina al mondo del judo sin da piccola, a soli 8 anni, iscrivendosi alla palestra Olympians di Longobucco, suo paese d'origine. Inizia quindi una serie di gare che la portano a stare sempre lontano da casa, fino a quando vince il suo primo campionato italiano cadetti e viene chiamata dalla nazionale Senior nel centro Olimpico di Ostia (provincia di Roma), dove si allenerà per diverse settimane ogni mese. Affronta una serie di gare nazionali e internazionali che le permettono di ottenere una serie di importanti vittorie e numerose medaglie. Rimane legata sempre al suo paese di origine fino a ottenere il diploma. Nel 2005 entra a far parte del Centro Sportivo Carabinieri, che le permette di allenarsi con serenità e tranquillità. Ottiene i primi successi senior agli europei del 2010, con un oro a squadre e un argento individuale. Partecipa poi ai Giochi Olimpici di Londra, dove vince la medaglia di bronzo, primo alloro olimpico di un'atleta calabrese nell'evento a 5 cerchi.
A Luglio del 2022 a Cardinale (CZ) le è stato assegnato il riconoscimento "Notte del Pallone rosa - Premio Maria Nisticò", il cui ente promotore ha sede a Scandicci, in occasione della 11ª Edizione che ha avuto luogo eccezionalmente nella cittadina calabrese luogo di nascita di Maria Nisticò la ragazza alla memoria della quale è intitolato il premio.[1]
Attualmente vive a Roma, e dopo aver avuto due figli, nel 2018 torna all'attività agonistica.
- 2012 - Londra:
Bronzo nella categoria fino a 52 kg.
- Campionati europei di judo
- 2010 - Vienna:
Oro nella gara a squadre nella categoria fino a 52 kg,
Argento nella gara individuale nella categoria fino a 52 kg.
- Campionati europei di judo under-23
- Campionati europei di judo juniores
- Tornei internazionali
Argento a Varsavia World Cup 2011
Argento a Minsk World Cup 2011
Bronzo a Roma World Cup 2011
Argento a Rio de Janeiro 2011
Bronzo a Lido di Roma 2008
Oro a Marsiglia 2008
Oro a Jičín 2005
Bronzo a Lione 2004
Bronzo a Coimbra 2004
Argento a Lione 2003
Bronzo ad Alghero 2003
- Campionati italiani assoluti:
Oro a Ravenna 2010
Argento a Crotone 2009
Oro a Genova 2008
Oro a Monza 2007
Bronzo a Pesaro 2006
Oro a Genova 2005
Oro a Torino 2004
Argento a Bergamo 2003
- Campionati italiani under-23:
- Campionati italiani Juniores:
Oro a Castellanza 2005
- ^ Comune di Scandicci.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosalba Forciniti
- (EN) Rosalba Forciniti, su ijf.org, International Judo Federation.
- (EN) Rosalba Forciniti, su JudoInside.com.
- (EN, FR) Rosalba Forciniti, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Rosalba Forciniti, su Olympedia.
- (EN) Rosalba Forciniti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Rosalba Forciniti, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Scheda su london2012.com, su london2012.com. URL consultato il 29 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).