it.wikipedia.org

Rostri - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rostri
'Rostra Caesaris, Augusti et Diocletiani'
Resti dei Rostra Nova
Civiltàromana
Epocarepubblicana e imperiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteParco Archeologico del Colosseo
ResponsabileAlfonsina Russo
Visitabile
Sito webparcocolosseo.it/area/foro-romano/
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Rostri (in latino Rostra) erano tribune nel Foro romano da cui i magistrati tenevano le orazioni. Il nome derivava dalle prue delle navi nemiche (rostrum appunto) strappate dai romani durante la vittoriosa battaglia di Anzio, che vennero qui collocate nel 338 a.C..[1][2]

«Naves Antiatium partim in navalia Romae subductae, partim incensae, rostrisque earum suggestum in foro exstructum adornari placuit, Rostraque id templum appellatum»

Livio definisce qui i rostri come templum, termine che nella religione romana rappresentava uno spazio consacrato dall'augure[3] secondo il rito della inauguratio.

I più antichi Rostra (in seguito Rostra vetera) facevano parte del Comizio, la piazza circolare delle assemblee politiche pubbliche; in particolare, occupavano le gradinate ad arco sul lato sud-orientale, con la concavità rivolta a nord. I rostri repubblicani rimasero in uso finché non vennero demoliti per far spazio al Foro di Cesare.

Dei Rostra repubblicani resta solo un basamento ad arco di cerchio, tra l'altare del Lapis niger e la facciata della Curia Iulia, visibile oggi attraverso una botola che si apre nel pavimento in travertino dell'età di Augusto.

Adornavano i rostri repubblicani:

  • Le statue delle tre Sibille;
  • La statua di Camillo;
  • Le statue di ambasciatori morti durante le loro missioni, in particolare di quelli morti presso la regina Teuta.

Cesare iniziò la costruzione di una nuova tribuna di Rostra al centro del lato corto della piazza rettangolare del Foro, alle spalle della nuova Curia Iulia e del Campidoglio.[4] Nei primi anni del secondo triumvirato qui vennero attaccate le teste e le mani dei cittadini presenti sulla lista di proscrizione, tra i quali anche il rinomato oratore Cicerone (43 a.C.).

Ricostruzione dei Rostra nova

I rostri iniziati da Cesare furono inaugurati da Augusto nel 29 a.C.; furono detti Rostra nova o anche Rostra Iulia. Nel Foro di età imperiale esistevano quindi tre tribune di rostri: oltre ai nova, di gran lunga i principali, e ai vetera, esistevano anche quelli posti sul podio del tempio del Divo Giulio, dove Augusto aveva sistemato i rostri delle navi nemiche sconfitte nella battaglia di Azio. Assieme componevano i cosiddetti Rostra tria. Svuotati della loro funzione politica a causa del mutato assetto politico, vennero a poco a poco ricoperti da statue e monumenti celebrativi, diventando un luogo puramente simbolico.

Dei Rostra nova rimangono i resti della facciata in opera quadrata, posti quasi adiacenti all'arco di Settimio Severo. Misuravano circa 23,80 metri (80 piedi romani) e la parte costituita da piccole pietre cementate è frutto dei restauri moderni. Si vedono ancora i grossi fori dei perni che reggevano i "rostri" navali.[5]

La parte posteriore, che dà verso il Campidoglio, è composta da una scalinata semicircolare, che ricordava l'originaria forma dei rostri repubblicani. La vera e propria piattaforma degli oratori, probabilmente lignea, era sostenuta da alcuni pilastri in mattoni ancora visibili (forse originariamente in travertino). La parte verso l'arco è ancora riccamente rivestita di marmo (nelle qualità di portasanta e africano - nome fuorviante, essendo una pietra originaria dell'Asia Minore), in corrispondenza di dove si trovava un ambiente triangolare che conteneva, in fondo, un'altra scala per la piattaforma superiore.

Verso nord si trova poi un prolungamento in laterizio, che un'iscrizione attribuisce al prefetto Ulpio Giunio Valentino, vissuto verso il 470: forse questo ampliamento fu eseguito in seguito alla vittoria sui Vandali, per questo è detto anche dei Rostra Vandalica.[5]

Un rilievo dell'arco di Costantino mostra cinque colonne dietro ai Rostri.

Di questo gruppo risalente al 303, all'epoca della tetrarchia di Diocleziano, nel Rinascimento vennero trovate due basi con iscrizioni, in seguito perdute: una ricordava il ventesimo anniversario dei due Augusti Diocleziano e Massimiano (Augustorum vicennalia feliciter), l'altra il ventesimo anniversario di regno della tetrarchia nel suo complesso (Vicennalia Imperatorum); quest'ultima era forse quella centrale e reggeva una statua di Giove, mentre le altre reggevano statue degli imperatori. Una terza base, la base dei Decennalia dei due Cesari Costanzo Cloro e Galerio, è l'unica che ci è pervenuta.

Arco di Costantino, Oratio ambientata nel Foro Romano: le cinque colonne dietro al palco imperiale sono i monumenti sui Rostri
Planimetria del Foro Romano

Piano del Foro romano repubblicano

Piano del Foro romano imperiale

È raggiungibile dalla stazione Colosseo.

  1. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, VIII 4 12
  2. ^ Marco Terenzio Varrone, De lingua Latina, V, 155
  3. ^ Templum su Treccani
  4. ^ Cassio Dione, Storia romana, XLIII, 49.
  5. ^ a b [1]Il Foro Romano — Storia e Monumenti da Christian Hülsen, pubblicato da Ermanno Loescher & Co Editori di S. M. la Regina d'Italia, 1905; Rostra.
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.

V · D · M

Foro Romano
TempliAntonino e Faustina · Augusto · Concordia · Dioscuri · Divo Giulio · Divo Romolo · Giano · Giove Statore · Saturno · Venere Cloacina · Venere e Roma · Vespasiano · Vesta
BasilicheGiulia · di Massenzio · Emilia · Opimia · Porcia · Sempronia
ArchiTiberio · Tito · Settimio Severo · Costantino · Augusto · Gaio e Lucio Cesari · Fornix Fabianus
Colonnedi Foca · Duilia · Menia
ChieseQuaranta Martiri · Santa Maria Antiqua · San Lorenzo in Miranda · Santa Francesca Romana · Sant'Adriano
AltroAntiquarium Forense · Argileto · Basi onorarie · Carcere Mamertino · Casa delle Vestali · Cloaca Massima · Comizio · Curia · Curia Hostilia · Curia Iulia · Fico ruminale · Fonte di Giuturna · Gruppo di edifici domizianei · Horrea Agrippiana · Horrea piperiana · Lacus Curtius · Lapis niger · Miliario aureo · Necropoli e tombe preistoriche · Plutei di Traiano · Portico degli Dei Consenti · Regia · Rostri · Scale Gemonie · Statio aquarum · Statua equestre di Domiziano · Tabularium · Umbilicus Urbis · Velia · Via Sacra · Sacra via summa · Vicus Tuscus · Volcanale

V · D · M

Monumenti, porte e vie della Regio VIII Forum Romanum Magnum (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio VIII Forum Romanum)
Aedes Mentis · arco aziaco e arco partico di Augusto · arco degli Argentari · arco di Nerone · arco di Scipione l'Africano · arco di Settimio Severo · arco di Tiberio · Argiletum · Atrium Libertatis · Atrium Minervae · Basilica Argentaria · basilica Giulia · basilica Opimia · basilica Porcia · basilica Sempronia · basilica Ulpia · carcere Tulliano o Mamertino · casa delle Vestali · Clivus Argentarius · Clivus Capitolinus · Cloaca Massima · colonna di Foca · colonna Traiana · Comitium · Curia Calabra · Curia Cornelia · Curia Hostilia · Curia Iulia · fonte di Giuturna · Fornix Calpurnius · Fornix Fabianus · foro di Augusto · foro di Cesare · foro di Traiano · foro Romano · Horrea Agrippiana · insula dell'Ara Coeli · Lacus Curtius · lapis niger · mercati di Traiano · Miliarium Aureum · Mons Capitolinus · Porta Carmentalis e Porta Fontinalis (mura serviane) · Porta Ratumena · Porta Triumphalis (mura serviane) · portico degli Dei Consenti · Porticus Margaritaria · Puteal Scribonianum · Regia · rostri · rupe Tarpea · scale Gemonie · Statio cohortis VI vigilum · statua equestre di Traiano · Tabularium · tempio dei Dioscuri · tempio del Divo Giulio · tempio di Traiano · tempio della Concordia · tempio di Fides · tempio di Fortuna e il tempio di Mater Matuta · tempio di Giove Custode · tempio di Giove Feretrio · tempio di Giove Ottimo Massimo · tempio di Giove Tonante · tempio di Giunone Moneta · tempio di Marte Ultore · tempio di Minerva · tempio di Ops · tempio di Saturno · tempio di Veiove · tempio di Venere Ericina (Campidoglio) · tempio di Venere Genitrice · tempio di Vespasiano · tempio di Vesta · tempio nuovo del divo Augusto · Umbilicus Urbis Romae · Velabro · Via Sacra · Vico Giugario · Vicus Tuscus · Volcanale