it.wikipedia.org

Rothesay Open 2022 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rothesay Open 2022
Sport Tennis
Data6 - 12 giugno
Edizione35ª (maschile)
16ª (femminile)
CategoriaChallenger 125 (maschile)
WTA 250 (femminile)
SuperficieErba
Montepremi134 920 € (maschile)
251 750 $ (femminile)
LocalitàNottingham, Regno Unito
ImpiantoNottingham Tennis Centre
Campioni
Singolare maschile
Regno Unito (bandiera) Daniel Evans
Singolare femminile
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Doppio maschile
Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara / Regno Unito (bandiera) Ken Skupski
Doppio femminile
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia / Cina (bandiera) Zhang Shuai

Il Rothesay Open 2022 è stato un torneo di tennis professionistico maschile e femminile. È stata la 14ª edizione del torneo per le donne facente parte della categoria WTA 250 con un montepremi di 251 750 $. È stata invece la 26ª per gli uomini facente parte della categoria Challenger 125 dell'ATP Challenger Tour 2022, con un montepremi di 134 920 €. Si è disputato dal 6 al 12 giugno 2022 sui campi in erba del Nottingham Tennis Centre di Nottingham nel Regno Unito.

Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Daniel Evans 32 1
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Jiří Veselý 73 2
Australia (bandiera) Australia Jordan Thompson 82 3
Australia (bandiera) Australia John Millman 91 4
Australia (bandiera) Australia Alexei Popyrin 102 5
Spagna (bandiera) Spagna Fernando Verdasco 107 6
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Jack Sock 109 7
Svizzera (bandiera) Svizzera Marc-Andrea Hüsler 119 8

* Ranking al 23 maggio 2022.[1]

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Il seguente giocatore è entrato in tabellone come special exempt:

Il seguente giocatore è entrato in tabellone come alternate:

  • Croazia (bandiera) Duje Ajduković

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Paese Giocatrice Ranking* Testa di serie
Grecia (bandiera) Grecia Maria Sakkarī 3 1
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Emma Raducanu 12 2
Italia (bandiera) Italia Camila Giorgi 30 3
Cina (bandiera) Cina Zhang Shuai 41 4
Australia (bandiera) Australia Ajla Tomljanović 42 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Alison Riske 43 6
Brasile (bandiera) Brasile Beatriz Haddad Maia 48 7
Polonia (bandiera) Polonia Magda Linette 52 8

* Ranking al 23 maggio 2022.

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

La seguente giocatrice è entrata in tabellone grazie al ranking protetto:

Le seguenti giocatrici sono passati dalle qualificazioni:

Prima del torneo
Nazione Giocatrice Nazione Giocatrice Rank1 Teste di serie
Brasile (bandiera) Brasile Beatriz Haddad Maia Cina (bandiera) Cina Zhang Shuai 38 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Asia Muhammad Giappone (bandiera) Giappone Ena Shibahara 46 2
Giappone (bandiera) Giappone Shūko Aoyama Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese Chan Hao-ching 54 3
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Caroline Dolehide Romania (bandiera) Romania Monica Niculescu 60 4

* Ranking al 23 maggio 2022.

La seguente coppia è entrata in tabellone come alternate:

Prima del torneo

Regno Unito (bandiera) Daniel Evans ha sconfitto in finale Australia (bandiera) Jordan Thompson con il punteggio di 6–4, 6–4.

Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia ha sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Alison Riske con il punteggio di 6-4, 1-6, 6-3.

  • È il secondo titolo in carriera e stagionale per la Haddad Maia, il primo su erba.

Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara / Regno Unito (bandiera) Ken Skupski hanno sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Julian Cash / Regno Unito (bandiera) Henry Patten con il punteggio di 3–6, 6–2, [16–14].

Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia / Cina (bandiera) Zhang Shuai hanno sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide / Romania (bandiera) Monica Niculescu con il punteggio di 7-6(2), 6-3.

  1. ^ (EN) Ranking ATP, su atptour.com. URL consultato il 22 maggio 2022.

V · D · M

Nottingham Open
1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009-2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024

V · D · M

WTA Tour 2022
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
WTA 1000Qatar (bandiera) Doha (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Toronto (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Messico (bandiera) Guadalajara (S-D)
WTA 500Adelaide · Sydney · San Pietroburgo · Dubai · Charleston · Stoccarda · Berlino · Eastbourne · San Jose · Tokyo · Ostrava · San Diego
WTA 250Melbourne 1 · Melbourne 2 · Adelaide 2 · Guadalajara · Lione · Monterrey · Bogotà · Istanbul · Rabat · Strasburgo · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Birmingham · Bad Homburg · Budapest · Losanna · Amburgo · Palermo · Varsavia · Praga · Washington · Granby · Cleveland · Portorož · Chennai · Seoul · Parma · Tallinn · Monastir · Cluj-Napoca
WTA 125Marbella · Saint-Malo · Karlsruhe · Parigi · Macarsca · Valencia · Gaiba · Båstad · Contrexville · Iași · Concord · Vancouver · Bari · Bucarest · Budapest · Rouen · Tampico · Midland · Colina · Buenos Aires · Montevideo · Andorra la Vella · Angers · Limoges
Tornei di fine annoStati Uniti (bandiera) Fort Worth
Eventi a squadreBillie Jean King Cup (Finali)