Rugby a 7 ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
3º torneo olimpico di rugby a 7 Parigi 2024 | ||
---|---|---|
Informazioni generali | ||
Sport | ![]() | |
Edizione | Giochi della XXXIII Olimpiade | |
Paese ospitante | ![]() | |
Città | Parigi | |
Periodo | dal 24 luglio 2024 al 30 luglio 2024 | |
Nazionali maschili | 12 | |
Nazionali femminili | 12 | |
Classifica finale maschile | ||
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
Classifica finale femminile | ||
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
Cronologia della competizione | ||
|
Il torneo di rugby a 7 ai Giochi della XXXIII Olimpiade fu il 3º torneo olimpico, maschile e femminile, di rugby a VII. Tenutosi nel programma dei XXXIII Giochi, si svolse interamente allo Stade de France di Saint-Denis.
La competizione si svolse su sette giorni consecutivi, i primi quattro dei quali, dal 24 al 27 luglio, dedicati al torneo maschile, e gli ultimi tre, dal 28 al 30 luglio 2024, a quello femminile[1].
I tornei si tennero secondo le regole del gioco e i criteri di qualificazione stabiliti da World Rugby[2]. Sia per il torneo maschile che quello femminile il Comitato olimpico britannico designò la federazione inglese a concorrere per la qualificazione in rappresentanza della Gran Bretagna[2].
Tra gli uomini fu la Francia ad aggiudicarsi, per la prima volta, l'oro dopo il dominio di Figi nelle prime due edizioni del torneo olimpico[3]: proprio gli isolani del Pacifico, campioni olimpici uscenti, furono sconfitti nella finale per il titolo per 7-28 dai francesi. Nonostante la sconfitta, comunque, i figiani possono vantare tre finali in tre edizioni fino ad allora disputate[3].
L'oro femminile fu, invece, appannaggio della Nuova Zelanda, che confermò il titolo olimpico di quattro anni prima: le Black Ferns Sevens si imposero 19-12 in finale sul Canada[4].
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Rugby a 7 maschile | ![]() |
![]() |
![]() |
Rugby a 7 femminile | ![]() |
![]() |
![]() |
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
3 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 2 | 2 | 2 | 6 |
- ^ Nathan Williamson, Paris Olympic Games 2024: Rugby Sevens Schedule, su rugby.com.au, Rugby Australia, 24 luglio 2024. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato il 26 luglio 2024).
- ^ a b Paris 2024 Olympic Games, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato il 25 luglio 2024).
- ^ a b (EN) France crowned men’s rugby sevens Olympic champions in Paris, World Rugby, 27 luglio 2024. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato il 1º agosto 2024).
- ^ (EN) New Zealand retain Olympic women’s rugby sevens gold in Paris, 30 luglio 2024. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato il 1º agosto 2024).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rugby a 7 ai Giochi della XXXIII Olimpiade
- (EN) Sito ufficiale, su olympics.com.
Rugby a 7 ai Giochi olimpici | |
---|---|
Edizioni | 2016 · 2020 · 2024 |
Torneo maschile | 2016 · 2020 · 2024 |
Torneo femminile | 2016 · 2020 · 2024 |
Convocazioni torneo maschile | 2016 · 2020 · 2024 |
Convocazioni al torneo femminile | 2016 · 2020 · 2024 |