it.wikipedia.org

Rui Silva (atleta) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rui Silva
Rui Silva nel 2010
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza175 cm
Peso65 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Mondiali indoor 1 1 0
Europei 0 1 1
Europei indoor 4 1 0
Europei di cross 0 2 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rui Manuel Monteiro da Silva (Santarém, 3 agosto 1977) è un mezzofondista portoghese.

Come corridore di distanza, è specializzato nei 1500 metri e 3000 metri anche se a volte ha corso anche gli 800 metri. È il campione nazionale dei 1500 ed ha vinto una medaglia di bronzo ad Atene. Recenti ferite gli hanno impedito di partecipare a varie competizioni internazionali, inclusi i Campionati Mondiali di Helsinki nel 2005 e quelli di Osaka nel 2007.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1995 Europei juniores Ungheria (bandiera) Nyíregyháza 1500 m piani 3'50"75
1996 Mondiali juniores Australia (bandiera) Sydney 1500 m piani 3'41"81
1998 Europei indoor Spagna (bandiera) Valencia 1500 m piani   Oro 3'44"57
Europei Ungheria (bandiera) Budapest 1500 m piani   Argento 3'41"84
1999 Mondiali indoor Giappone (bandiera) Maebashi 1500 m piani 3'34"99
Europei under 23 Svezia (bandiera) Göteborg 1500 m piani   Oro 3'44"29
Mondiali Spagna (bandiera) Siviglia 1500 m piani Semifinale 3'50"85
2000 Europei indoor Belgio (bandiera) Gand 3000 m piani   Argento 7'49"70
Giochi olimpici Australia (bandiera) Sydney 1500 m piani Batteria 3'41"93
2001 Mondiali indoor Portogallo (bandiera) Lisbona 1500 m piani   Oro 3'51"06
Mondiali Canada (bandiera) Edmonton 1500 m piani 3'35"74
2002 Europei indoor Austria (bandiera) Vienna 1500 m piani   Oro 3'49"93
Europei Germania (bandiera) Monaco 1500 m piani   Bronzo 3'45"43
2003 Mondiali indoor Regno Unito (bandiera) Birmingham 1500 m piani Batteria 3'48"41
Mondiali Francia (bandiera) Parigi 1500 m piani 3'33"68
2004 Mondiali indoor Ungheria (bandiera) Budapest 3000 m piani   Argento 7'57"08
Giochi olimpici Grecia (bandiera) Atene 1500 m piani   Bronzo 3'34"68
2005 Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki 1500 m piani   Bronzo 3'38"02
2009 Europei indoor Italia (bandiera) Torino 1500 m piani   Oro 3'44"38
Mondiali Germania (bandiera) Berlino 1500 m piani Semifinale 3'41"30
2011 Europei indoor Francia (bandiera) Parigi 3000 m piani 7'59"49
Mondiali Corea del Sud (bandiera) Taegu 5000 m piani Batteria 13'50"16
10000 m piani 11º 28'48"62
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2005
2007
2010
2011
2012
2013
2015

V · D · M

Campioni mondiali indoor dei 1 500 metri piani
Michael Hillardt (1985) · Marcus O'Sullivan (1987, 1989) · Noureddine Morceli (1991) · Marcus O'Sullivan (1993) · Hicham El Guerrouj (1995, 1997) · Haile Gebrselassie (1999) · Rui Silva (2001) · Driss Maazouzi (2003) · Paul Korir (2004) · Ivan Heško (2006) · Deresse Mekonnen (2008, 2010) · Abdalaati Iguider (2012) · Ayanleh Souleiman (2014) · Matthew Centrowitz (2016) · Samuel Tefera (2018, 2022)

V · D · M

Campioni europei indoor dei 1 500 metri piani
John Whetton (1966, 1967, 1968) · Edgard Salvé (1969) · Henryk Szordykowski (1970, 1971) · Jacky Boxberger (1972) · Henryk Szordykowski (1973, 1974) · Thomas Wessinghage (1975) · Paul-Heinz Wellmann (1976) · Jürgen Straub (1977) · Antti Loikkanen (1978) · Eamonn Coghlan (1979) · Thomas Wessinghage (1980, 1981) · José Luis González (1982) · Thomas Wessinghage (1983) · Peter Wirz (1984) · José Luis González (1985, 1986) · Han Kulker (1987) · Ari Suhonen (1988) · Hervé Phélippeau (1989) · Jens-Peter Herold (1990) · Matthew Yates (1992) · David Strang (1994) · Mateo Cañellas (1996) · Rui Silva (1998) · José Antonio Redolat (2000) · Rui Silva (2002) · Ivan Heško (2005) · Juan Carlos Higuero (2007) · Rui Silva (2009) · Manuel Olmedo (2011) · Mahiedine Mekhissi-Benabbad (2013) · Jakub Holuša (2015) · Marcin Lewandowski (2017, 2019) · Jakob Ingebrigtsen (2021, 2023)