it.wikipedia.org

Rumelia orientale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Principato della Rumelia orientale

Principato della Rumelia orientale – Bandiera

Principato della Rumelia orientale - Stemma

Principato della Rumelia orientale - Localizzazione
Principato della Rumelia orientale - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato della Rumelia orientale
Nome ufficiale
  • Източна Румелия
    (Iztochna Rumeliya)
  • Ανατολική Ρωμυλία
    (Anatoliki Romylia)
  • روم الى شرقى
    (Rumeli-i Şarkî)
Lingue ufficialiBulgaro
Lingue parlateTurco; greco
CapitaleFilippopoli
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano, in unione personale con il Bulgaria (bandiera) Principato di Bulgaria dal 1886
Politica
Forma di StatoMonarchia
Forma di governoProvincia autonoma
Governatori generali
Nascita13 luglio 1878 con Aleksandăr Bogoridi
CausaTrattato di Berlino
Fine5 ottobre 1908 con Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha
Causaannessione bulgara
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa orientale
Popolazione975.030 nel 1884
Religione e società
Religioni preminentiChiesa ortodossa, islamismo
La Rumelia Orientale nel 1890: in verde chiaro la Rumelia Orientale, in verde scuro il Principato di Bulgaria
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Succeduto daBulgaria (bandiera) Principato di Bulgaria
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Rumelia orientale (in bulgaro Източна Румелия?, Iztočna Rumelija; in turco ottomano: Rûmeli-i Şarkî; in turco Şarki Rumeli, in greco Ανατολική Ρωμυλία?, Anatolikì Romylìa) è stata un vilayet (provincia) dell'Impero ottomano dal 1878 al 1885 (nominalmente fino al 1908). La sua capitale era Filippopoli (Plovdiv).

La Rumelia orientale venne creata come provincia autonoma all'interno dell'Impero ottomano con il trattato di Berlino nel 1878. Comprendeva il territorio tra i monti Balcani, i Monti Rodopi e il massiccio dello Strandža, una regione nota a tutti i suoi abitanti, bulgari, greci e turchi, come Tracia settentrionale. Il nome artificiale, Rumelia orientale, venne dato alla provincia per via dell'insistenza dei delegati britannici al Congresso di Berlino. Circa venti villaggi pomacchi (bulgari musulmani) nei Rodopi rifiutarono di riconoscere l'autorità della Rumelia orientale e formarono la cosiddetta Repubblica pomacca.

Secondo il trattato di Berlino, la Rumelia orientale doveva rimanere sotto la giurisdizione politica e militare dell'Impero ottomano, con una significante autonomia amministrativa (articolo 13). Il capo della provincia era un governatore generale cristiano, nominato dalla Sublime porta con l'approvazione delle grandi potenze.

Le province asiatiche dell'Impero Turco Ottomano venivano chiamate dagli ottomani Anadoli, mentre quelle europee Rum. Gli ottomani scelsero questo aggettivo poiché queste zone erano state a lungo sotto il controllo dell'Impero romano e poi bizantino.

Il primo governatore generale fu il principe bulgaro Aleksandăr Bogoridi (Aleko Paşa) (1879–1884) che era ben accetto sia dai bulgari sia dai greci che vivevano nella provincia. Il secondo governatore generale fu Gavril Krăstevic (Γaврил Kръcтeвич) (1884–1885), un famoso storico bulgaro.

La Rumelia orientale e i suoi dintorni, dall'Atlante storico e letterario d'Europa di J.G. Bartholomew, 1912.

Dopo una rivoluzione pacifica il 6 settembre 1885, la provincia venne annessa dal Principato di Bulgaria. Dopo la vittoria bulgara nella successiva guerra balcanica contro la Serbia, lo status quo venne riconosciuto dalla Porta con l'atto di Tofane del 24 marzo 1886. Con questo atto il sultano Abdul Hamid II nominava il principe di Bulgaria (senza menzionare che sarebbe stato Alessandro I di Bulgaria) governatore generale della Rumelia orientale. La repubblica pomacca venne reincorporata nell'Impero ottomano. La provincia rimase sotto il controllo nominale ottomano fino a che la Bulgaria non divenne una nazione indipendente nel 1908. Il 6 settembre, giorno dell'unione, è festa nazionale in Bulgaria. La numerosa popolazione greca della regione venne spostata nel corso delle guerre balcaniche e delle guerre mondiali. Molte migliaia di bulgari di discendenza greca abitano però ancora la regione, come i Sarakatsani (Σαρακατσάνοι), pastori transumanti.

Francobolli del 1881 e del 1884 con il nome della provincia in quattro lingue, turco, francese, greco e bulgaro, in quattro alfabeti, arabo, latino, greco e cirillico.

La provincia viene ricordata ancora oggi dai filatelici per aver emesso francobolli dal 1880. La prima emissione consisteva in vari tipi di ristampe dei francobolli turchi, con l'inclusione della sigla "R.O.", un disegno a righe e "ROUMELIE / ORIENTALE". Queste ristampe erano comuni e largamente falsificabili.

Francobolli di stile turco contemporaneo apparvero nel 1881 e differivano dai francobolli turchi perché avevano l'iscrizione francese "ROUMELIE ORIENTALE" in piccole lettere lungo il lato sinistro. Una seconda emissione di questo design, con colori diversi, avvenne nel 1884. Questo tipo è molto più comune.

Il 10 settembre 1885 le edizioni rumeliane vennero ristampate con due diverse immagini del leone bulgaro, e poi con il leone in una cornice e la scritta "Български Пощи" (Poste bulgare) in cirillico. Come le prime ristampe, non sono molto comuni, con prezzi che variano dai 6 ai 200 dollari, e i falsi sono diffusi. Dal 1886 la provincia fece uso dei francobolli bulgari.

  • Some stamp images, su www02.so-net.ne.jp. URL consultato il 22 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2006).
  • More stamp images, su solo18.abac.com. URL consultato il 22 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  • RO overprint discussion, su tughranet.f2s.com. URL consultato il 22 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2006).
  • Map (GIF), su terkepek.adatbank.transindex.ro.
  • Map (GIF), su terkepek.adatbank.transindex.ro.
  • Map (GIF), su terkepek.adatbank.transindex.ro.

V · D · M

Divisioni amministrative dell'Impero ottomano
Eyalet (1363–1864)
AfricaAlgeri** · Egitto · Habesh · Tripolitania** · Tunisi**
AnatoliaAdana · Aidin · Anatolia · Ankara · Arcipelago · Childir · Diyarbekir · Dulkadir · Erzurum · Hüdavendigâr · Karaman · Kars · Kastamonu · Rum · Trebisonda · Van
EuropaAdrianopoli · Bosnia · Budin · Creta · Eğri · Erzegovina · Kanje · Kefe · Monastir · Morea · Niš · Giannina · Podolia · Rumelia · Salonicco · Silistra · Temeșvar · Uyvar · Varat · Widdin
Medio OrienteAleppo · Baghdad · Basra · Cipro · Damasco · Lahsa · Mossul · Rakka · Sharazor · Sidone · Tripoli · Yemen
Vilayet (1864–1922)
AfricaTripolitania
AnatoliaAdana · Aidin · Ankara · Arcipelago · Bitlis · Diyarbekir · Erzurum · Hüdavendigâr · Kastamonu · Konya · Mamuret-ul-Aziz · Sivas · Trebisonda · Van
EuropaAdrianopoli · Bosnia · Costantinopoli · Creta · Danubio · Giannina · Kosovo · Monastir · Salonicco · Scutari
Medio OrienteAleppo · Baghdad · Basra · Beirut · Hegiaz · Mossul · Siria · Yemen
Vassalli, stati tributari e autonomie
VassalliEtmanato cosacco · Khanato di Crimea · Principato di Moldavia · Sceriffato della Mecca · Repubblica di Ragusa · Despotato di Serbia · Ducato di Syrmia · Principato di Transilvania · Principato di Valacchia · Principato di Romania · Principato di Serbia · Principato di Bulgaria
AutonomieChedivato d'Egitto · Stato cretese · Mutasarrifato di Monte Libano · Mutasarrifato di Gerusalemme · Rumelia orientale · Principato di Samo
* Vedi anche l'elenco delle province ottomane di breve durata ** Cosiddetti stati barbareschi

V · D · M

Guerre balcaniche
ContestoNazionalismo nell'Impero ottomano (Albanese, Bulgaro, Greco, Serbo) · Congresso di Berlino · Annessione della Rumelia orientale · Guerra serbo-bulgara · Guerra greco-turca del 1897 · Stato cretese · VMRO & Rivolta Ilinden-Preobrazeni · Lotta Macedone · Rivoluzione dei Giovani Turchi · Crisi bosniaca · Indipendenza bulgara · Incidente del 31 marzo · Colpo di Stato di Goudi · Guerra italo-turca · Rivolta albanese del 1912 · Lega Balcanica
Prima guerra balcanica
BattaglieSarantaporo · Kircaali · Pente Pigadia · Soroviç · Kumanovo · Kirk Kilisse · Scutari · Lüleburgaz · Giannitsa · Adrianopoli · Prilep · Himara · Monastir · Çatalca (1°) · Kaliakra · Merhamli · Driskos · Elli · Coriza · Lemno · Bulair · Şarköy · Bizani · Çatalca (2°)
Politica e diplomaziaConferenza di Londra · Indipendenza albanese · Colpo di stato ottomano del 1913 · Trattato di Londra
Seconda guerra balcanica
BattaglieKilkis-Lahanas · Doiran · Bregalnica · Knjaževac · Kalimanci · Gola di Kresna · Vidin · Pirot
Politica e diplomaziaAlleanza greco-serba · Governo provvisorio della Tracia occidentale · Trattato di Bucarest · Trattato di Costantinopoli · Trattato di Atene
Altri eventiEpidemia di colera dell'esercito romeno nel 1913
Generale
ConseguenzeAutonomia dell'Epiro del Nord · Crisi greco-turca del 1914 · Attentato di Sarajevo e Prima guerra mondiale · Alleanza turco-bulgara · Campagna balcanica della prima guerra mondiale · Campagna serba · Fronte macedone
AtrocitàCommissione Carnegie · Massacri degli albanesi · Fase iniziale del genocidio pontico
PartecipantiBulgaria (Ferdinando I · Ivan Gešov · Stojan Danev · Mihail Savov · Ivan Fičev · Vasill Kutinçev · Nikola Ivanov · Radko Dimitriev · Stiliyan Kovaçev · Georgi Todorov) · Grecia (Giorgio I · Costantino I · Eleutherios Venizelos · Panagiōtīs Dagklīs · Paulos Kountouriōtīs · Konstantinos Sapountzakis · Viktor Dousmanis) Montenegro (Nicola I · Principe ereditario Danilo · Janko Vukotić) · Impero ottomano (Mehmet V · Nazim Pascià · Zeki Pascià · Esad Pascià · Kölemen Abdullah Pascià · Ali Rıza Pascià · Hasan Tahsin Pascià · Ismail Pascià · Ahmed İzzet Pascià) · Romania (Carlo I · Ferdinando I di Romania · Alexandru Averescu · Serbia · Pietro I · Principe ereditario Alessandro · Radomir Putnik · Petar Bojović · Stepa Stepanović · Božidar Janković) · Altri stati balcanici: Albania (Ismail Qemali)