Ruslan Nigmatullin - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ruslan Nigmatullin | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 3 novembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ruslan Karimovič Nigmatullin (in russo Руслан Каримович Нигматуллин?; Kazan', 7 ottobre 1974) è un ex calciatore e disc jockey russo.
Eletto miglior giocatore russo per diversi anni, in Italia non ha trovato molto spazio con le maglie di Verona e Salernitana.[1]
È stato coinvolto nello scandalo del calcio italiano del 2006. Il portiere ha dichiarato, ai giudici della procura di Roma, di aver ricevuto pressioni affinché firmasse la sua procura in favore della Gea World.[2]
Nel 2008 ritorna al calcio giocato, trovando ingaggio nella seconda divisione Russa nello SKA Rostov-sul-Don, contribuendo in maniera fondamentale alla salvezza della seconda squadra di Rostov. Tuttavia la squadra fallì e così firmò un contratto con la seconda squadra della Lokomotiv Mosca. Inizia la stagione 2009-2010 nella squadra israeliana del Maccabi Ahi Nazareth, ma il 3 novembre 2009 annuncia il suo secondo e definitivo ritiro dal calcio giocato.[3]
Ha esordito con la Nazionale russa il 26 aprile 2000 nell'amichevole vinta 2-0 contro gli Stati Uniti.[4]
Ha collezionato complessivamente 24 presenze con la selezione degli orsi, con cui ha disputato (da titolare) i Mondiali del 2002.[5]
Al termine della carriera da calciatore ha intrapreso, con discreto successo, la carriera di disc jockey.[1]
- 2001
- ^ a b Nigmatullin: "Ieri portiere, oggi DJ. Tradito dal sogno italiano"
- ^ Gea, Nigmatullin in procura, in La Gazzetta dello Sport, 7 novembre 2006.
- ^ (HE) מסתמן: מאייבי יחליף את ניגמטולין בשער נצרת, su one.co.il. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ (EN) Russia vs United States, 26 April 2000, su eu-football.info. URL consultato l'11 gennaio 2020.
- ^ (EN) 2002 FIFA World Cup Korea/Japan ™ - Teams - Russia, su fifa.com. URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruslan Niğmätullin
- (EN) Ruslan Nigmatullin, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ruslan Nigmatullin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ruslan Nigmatullin, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Ruslan Nigmatullin, su eu-football.info.
- (RU) Ruslan Nigmatullin, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
Nazionale russa · Coppa del Mondo FIFA 2002 | |
---|---|
1 Nigmatullin · 2 Kovtun · 3 Nykyforov · 4 Smertin · 5 Solomatin · 6 Semšov · 7 Onopko · 8 Karpin · 9 Titov · 10 Mostovoj · 11 Besčastnych · 12 Čerčesov · 13 Daev · 14 Čugajnov · 15 Aleničev · 16 Keržakov · 17 Semak · 18 Sennikov · 19 Pimenov · 20 Izmajlov · 21 Chochlov · 22 Syčëv · 23 Filimonov · CT: Romancev | ![]() |