it.wikipedia.org

S.P.A.L. 2020-2021 - Wikipedia

  • ️Tue Mar 16 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

S.P.A.L.
Stagione 2020-2021
Sport calcio
Squadra  SPAL
AllenatoreItalia (bandiera) Pasquale Marino (1ª-29ª)
Italia (bandiera) Massimo Rastelli (30ª-38ª)
All. in secondaItalia (bandiera) Massimo Mezzini (1ª-29ª)
Italia (bandiera) Dario Rossi (30ª-38ª)
PresidenteItalia (bandiera) Walter Mattioli
Serie B
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Tomovic (34)
Totale: Tomovic (38)
Miglior marcatoreCampionato: Valoti (11)
Totale: Valoti (11)
StadioPaolo Mazza (16 134)[1]
Media spettatori0[2]
Dati aggiornati al 10 maggio 2021

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la S.P.A.L. nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.

La SPAL disputa la Serie B dopo tre stagioni trascorse nel massimo campionato. L'allenatore scelto per il tentativo di risalita è Pasquale Marino[3], poi sostituito nella parte finale del torneo da Massimo Rastelli.[4] Dopo una partenza stentata, sei vittorie consecutive tra ottobre e novembre proiettano i biancazzurri nelle prime posizioni, in lotta per la promozione diretta. Chiudono il girone di andata al secondo posto, ma a dispetto di ciò nel girone di ritorno, anche a causa di un mercato invernale insoddisfacente, si verifica un calo di rendimento che costringe la SPAL a dover lottare per mantenere un posto nei playoff. Una serie di sconfitte fa precipitare gli estensi al nono posto a pari merito con altre formazioni e le vittorie conseguite nelle ultime due giornate si rivelano inutili per l'accesso alla post-season: la SPAL termina nona con 56 punti, a pari merito con Brescia e Chievo che però la sopravanzano come settima e ottava a causa degli scontri diretti e della differenza reti.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2020-2021 è per la quarta stagione consecutiva Macron.[5] Gli sponsor commerciali presenti sulle divise sono Omega Group, Adamant BioNRG, Errebi Technology e Pentaferte.

La Home conserva il classico rigato verticale bianco-azzurro, con una grafica optical su tutta la maglia a girocollo con bordo bianco in maglieria, mentre azzurri sono i bordi manica. Il backneck è personalizzato con i colori sociali, il logo del club e il motto Non Camminerai Mai Sola. Sul petto a destra, in nero e in stampa siliconata, il Macron Hero, logo del brand italiano; a sinistra, lato cuore, sempre siliconato, lo stemma della SPAL. Nel retrocollo è ricamato in nero il nome del club. Gli shorts sono bianchi con coulisse bianche, i calzettoni sono bianchi con bordo superiore azzurro. Davanti il Macron Hero, sul polpaccio la scritta S.P.A.L. in azzurro.

La versione Away è invece completamente rossa ed è caratterizzata da una grafica a fini righe orizzontali grigie su tutta la maglia. Maglia a girocollo con bordi a righe bianche, azzurre e grigie che vengono riproposte anche sui bordi manica. Il backneck è personalizzato come nella versione Home. Nel retrocollo è ricamata in bianco la scritta S.P.A.L., mentre sul petto, a destra, in stampa siliconata è inserito il Macron Hero; a sinistra lo stemma del club. Gli shorts sono rossi con coulisse bianche e due bande grigie sui fianchi. I calzettoni sono rossi con banda superiore grigia.

La Third è un mix di bianco e nero con collo alla coreana. La parte superiore, maniche comprese, è bianca; al centro, poco sotto al petto, inizia una grafica nera a contrasto in sfumatura optical orizzontale che da’ sempre più al nero della parte inferiore della maglia dove, a destra, in rilievo appare il disegno dello stemma di Ferrara. Il backneck è personalizzato con i colori sociali, il logo del club e il motto Non Camminerai Mai Sola. Sul petto a destra, in nero e in stampa siliconata, il Macron Hero; a sinistra, lato cuore, sempre siliconato, lo stemma della SPAL. Nel retrocollo è ricamato in bianco il nome del club. Gli shorts sono neri con coulisse bianche, i calzettoni sono bianchi con bordo superiore nero. Davanti il Macron Hero, sul polpaccio la scritta S.P.A.L. Anche questa divisa, come le terze degli anni precedenti, contiene un riferimento alla città di Ferrara, sia per lo stemma del comune presente in stampa embossata, sia per la scelta dei colori, il bianco e il nero comunali.

Area direttiva

  • Presidente: Walter Mattioli
  • Patron: Simone Colombarini, Francesco Colombarini
  • Direttore generale: Andrea Gazzoli
  • Responsabile amministrazione, finanza e controllo: Nicola Argentini
  • Direttore commerciale: Alessandro Crivellaro

Area organizzativa

  • Segretario generale: Stefano Salis
  • Segretario sportivo: Michele Sebastiani
  • Segretario organizzativo: Monica Mattioli
  • Team manager: Alessandro Andreini
  • Stadium manager: Pietro Pelucchi
  • Delegata alla sicurezza: Fabiana Lorenzoni
  • Vicedelegato alla sicurezza: Oscar Visani
  • Supporter liaison officer: Luca Pozzoni

Area comunicazione e marketing

  • Responsabile comunicazione: Enrico Menegatti
  • Addetto stampa: Andrea Benazzi
  • Responsabile marketing: Erika Antonioli
  • Responsabile multimedia: Mirco Gadda
  • Responsabile biglietteria: Marinella Casoni

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile: Raffaella Giagnorio
  • Medico sociale: Francesco Palummieri
  • Recupero infortunati: Carlo Voltolini
  • Fisioterapisti: Daniele Zannini, Matteo Evangelisti, Piero Bortolin, Vittorio Bronzi

Rosa e numerazione sono aggiornate al 10 maggio 2021.[6]

N. Ruolo Calciatore
1 Albania (bandiera) P Etrit Berisha
3 Italia (bandiera) D Luca Ranieri
4 Serbia (bandiera) D Nenad Tomović
5 Polonia (bandiera) D Bartosz Salamon[7]
5 Italia (bandiera) C Jacopo Segre[8]
6 Italia (bandiera) C Salvatore Esposito
7 Italia (bandiera) C Simone Missiroli
8 Italia (bandiera) C Mattia Valoti
9 Italia (bandiera) A Alberto Paloschi
10 Italia (bandiera) A Sergio Floccari (capitano)
11 Italia (bandiera) C Alessandro Murgia
12 Italia (bandiera) P Cesare Galeotti[9]
13 Estonia (bandiera) C Georgi Tunjov
14 Italia (bandiera) A Federico Di Francesco
15 Italia (bandiera) C Federico Zanchetta[9]
16 Haiti (bandiera) C Christopher Attys[9]
17 Italia (bandiera) D Leonardo Sernicola
19 Argentina (bandiera) C Lucas Castro[7]
19 Italia (bandiera) C Luca Mora[8]
20 Italia (bandiera) D Caleb Okoli
21 Italia (bandiera) A Sebastiano Esposito[7]
N. Ruolo Calciatore
22 Senegal (bandiera) P Demba Thiam
23 Italia (bandiera) D Francesco Vicari
24 Italia (bandiera) C Federico Viviani
25 Italia (bandiera) D Riccardo Spaltro
26 Polonia (bandiera) D Patryk Peda[9]
27 Brasile (bandiera) C Gabriel Strefezza
29 Spagna (bandiera) A Raúl Asencio[8]
32 Italia (bandiera) D Marco Sala
41 Italia (bandiera) D Lorenzo Dickmann
61 Italia (bandiera) P Stefano Minelli[7]
77 Italia (bandiera) C Marco D'Alessandro[7]
80 Senegal (bandiera) A Demba Seck[9]
81 Canada (bandiera) A Malik Owolabi-Belewu[9]
89 Polonia (bandiera) D Jakub Iskra[9]
90 Italia (bandiera) A Luca Moro[9]
93 Italia (bandiera) A Marco Tumminello[8]
94 Bolivia (bandiera) A Jaume Cuéllar[9]
95 Montenegro (bandiera) A Marko Janković[7]
97 Guinea-Bissau (bandiera) P Maurice Gomis
99 Italia (bandiera) A Enrico Brignola[7]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Riccardo Mastrilli Pontevomano definitivo











































Statistiche aggiornate al 10 maggio 2021.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 56 19 8 6 5 25 19 19 6 8 5 19 23 38 14 14 10 44 42 +2
Coppa Italia - 2 1 1 0 2 0 3 1 1 1 3 5 5 2 2 1 5 5 0
Totale - 21 9 7 5 27 19 22 7 9 6 22 28 43 16 16 11 49 47 +2
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T T C T C C T C T C T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C
Risultato N N N P V V V V V V P N N V P P V V N N N P N N P N V N P V N N V P P P V V
Posizione 13 11 12 14 8 7 8 4 4 2 3 5 5 4 5 5 5 3 5 6 6 6 7 8 8 8 8 8 8 7 6 6 6 7 7 9 9 9

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

In corsivo i giocatori ceduti a stagione in corso.

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
R. Asencio 13010000013010
E. Berisha 25-31102-40027-3510
E. Brignola 9000410013100
L. Castro 11301200013301
J. Cuéllar 000000000000
M. D'Alessandro 12120100013120
F. Di Francesco 27430100028430
L. Dickmann 33021410037121
Sa. Esposito 31540301034550
Se. Esposito 10120300013120
S. Floccari 23140300026140
C. Galeotti 000000000000
M. Gomis 000000000000
J. Iskra 000000000000
M. Jankovic 200010103010
S. Minelli 000000000000
S. Missiroli 31020510036120
L. Mora 17151000017151
L. Moro 8000200010000
A. Murgia 23110401027120
C. Okoli 16140302019160
A. Paloschi 26730210028830
L. Ranieri 25030402029050
M. Sala 32040500037040
B. Salamon 13220100014220
D. Seck 7000410011100
J. Segre 18120000018120
L. Sernicola 29070501034080
R. Spaltro 200040006000
G. Strefezza 29461201031471
D. Thiam 13-11103-10016-1210
N. Tomovic 3411104000381110
M. Tumminello 500000005000
G. Tunjov 000010001000
M. Valoti 291111020103111120
F. Vicari 25040200027040
F. Viviani 302020005020
F. Zanchetta 000010001000

Area direttiva

  • Responsabile dell'area tecnica: Ruggero Ludergnani
  • Responsabile organizzativo: Alessandro Orlandini
  • Responsabile attività di base: Massimiliano De Gregorio
  • Segretario amministrativo: Marco Bof

Area tecnica - Primavera

  • Allenatore: Giuseppe Scurto
  • Preparatore atletico: Carlo Oliani
  • Preparatore portieri: Andrea Brunello
  • Medico sociale: Roberto Altavilla
  • Fisioterapista: Filippo Grassilli

Area tecnica - Under 17

  • Allenatore: Cristian Serpini

Area tecnica - Under 16

Area tecnica - Under 15

  • Primavera:
  • Allievi Nazionali (Under 17):
    • Campionato Under-17 Serie A-B: 1º nel girone B. Semifinale nazionale
  • Giovanissimi Nazionali (Under-16):
    • Campionato Under-16 Serie A-B: torneo sospeso
  • Giovanissimi Professionisti (Under-15):
    • Campionato Under-15 Serie A-B: torneo sospeso
  1. ^ Stadio Paolo Mazza, su spalferrara.it. URL consultato il 15 settembre 2023.
  2. ^ Tutti gli incontri stagionali sono stati giocati a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19.
  3. ^ SPAL, è ufficiale: Pasquale Marino è il nuovo allenatore [collegamento interrotto], su gianlucadimarzio.com, 12 agosto 2020. URL consultato il 12 agosto 2020.
  4. ^ SPAL, Rastelli nuovo allenatore: subentra all'esonerato Pasquale Marino, su sport.sky.it, 16 marzo 2021. URL consultato il 12 aprile 2021.
  5. ^ SPAL, presentate le maglie, su ilrestodelcarlino.it, 3 settembre 2020. URL consultato il 3 settembre 2020.
  6. ^ SPAL - profilo società 20/21, su transfermarkt.it.
  7. ^ a b c d e f g Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  8. ^ a b c d Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  9. ^ a b c d e f g h i Aggregato dalla Primavera.

V · D · M

S.P.A.L. – Archivio delle stagioni
Ferrara Foot-Ball Club1909-10 · 1910-11 · 1911-12 · 1912-13 · 1913-14 · 1914-15 · 1915-16 · 1916-17 · 1917-18 · 1918-19
Società Polisportiva Ars et Labor1919-20 · 1920-21 · 1921-22 · 1922-23 · 1923-24 · 1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 · 1928-29 · 1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39
Associazione Calcio Ferrara1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45
Società Polisportiva Ars et Labor1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05
Società Polisportiva Ars et Labor 19072005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12
Società Sportiva Dilettantistica Real SPAL2012-13
S.P.A.L. 20132013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18
S.P.A.L.2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio maschile in Italia nella stagione 2020-2021
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Serie D (Gironi A-B-C; Gironi D-E-F; Gironi G-H-I) · Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori; fase finale) · Supercoppa italiana · Supercoppa di Serie C
GiovaniliPrimavera 1 · Primavera 2 · Coppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera · Supercoppa Primavera 2
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Benevento · Bologna · Cagliari · Crotone · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Parma · Roma · Sampdoria · Sassuolo · Spezia · Torino · Udinese · Verona
Serie BAscoli · Brescia · Chievo · Cittadella · Cosenza · Cremonese · Empoli · Frosinone · Lecce · L.R. Vicenza · Monza · Pescara · Pisa · Pordenone · Reggiana · Reggina · Salernitana · SPAL · Venezia · Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe · Alessandria · Carrarese · Como · Giana Erminio · Grosseto · Juventus U23 · Lecco · Livorno · Lucchese · Novara · Olbia · Pergolettese · Piacenza · Pistoiese · Pontedera · Pro Patria · Pro Sesto · Pro Vercelli · Renate
Girone BArezzo · Carpi · Cesena · Fano · Feralpisalò · Fermana · Gubbio · Imolese · Legnago Salus · Mantova · Matelica · Modena · Padova · Perugia · Ravenna · Sambenedettese · Südtirol · Triestina · Virtus Verona · Vis Pesaro
Girone CAvellino · Bari · Bisceglie · Casertana · Catania · Catanzaro · Cavese · Foggia · Juve Stabia · Monopoli · Paganese · Palermo · Potenza · Teramo · Ternana · Turris · Vibonese · Virtus Francavilla · Viterbese
Serie DAquila Montevarchi · Campobasso · Casale · Fiorenzuola · Gozzano · Legnano · Messina · Monterosi · Savoia · Seregno · Siena · Taranto · Trento
2019-2020 ⇐  · ⇒ 2021-2022