it.wikipedia.org

SALe Legnano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

SALe Legnano
La facciata principale di Palazzo Leone da Perego a Legnano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPalazzo Leone da Perego e castello di San Giorgio
Indirizzovia Gilardelli 10 Legnano e via Toselli Legnano
Coordinate45°35′38.44″N 8°55′07.76″E
Caratteristiche
Tipoarte moderna e arte contemporanea
Apertura2000
Chiusura2012
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acronimo S.A.Le. ha identificato gli spazi espositivi della città lombarda di Legnano che hanno trovato spazio all'interno di Palazzo Leone da Perego, che è stato attivo dal 2000, e all'interno del Castello visconteo, che ha aperto alle mostre a partire dal 2007. Ha terminato le sue attività nel 2012, quando è stato assorbito all'interno del portale cultura della città.

Gli spazi espositivi S.A.Le. sono stati istituiti nel 2000. Dal 2003 il critico Flavio Arensi ha curato l'attività artistica degli spazi espositivi comunali, insieme agli uffici dell'Assessorato alla Cultura, seguendo un percorso preciso di indagine, che ha prediletto il recupero e la valorizzazione di maestri o tematiche inusuali, in cui l'umanità è stata al centro del dibattito critico, sulla scia di studiosi come Giovanni Testori o Luigi Carluccio.

Dal 2007 a Palazzo Leone da Perego si è aggiunta - sempre gestita dal comune - la Pinacoteca del Castello, dove è stato adibito uno spazio (Spazio Dovevaccadere) destinato esclusivamente alla promozione di giovane artisti. Nel corso degli anni vari editori hanno pubblicato i volumi relativi alle mostre, Charta, Silvana editoriale, e dal 2008 Allemandi. Nel 2012 l'attività espositiva diretta da Flavio Arensi si è conclusa e anche l'attività di SALe è stata sospesa venendo poi assorbita all'interno del portale cultura della città[1].

A partire dal 2009 l'Amministrazione ha chiamato alcuni giovani critici nell'organizzazione e studio delle mostre d'arte, riunendoli sotto l'appellativo Officina del SALe[2].

Monografiche
  • Doveva Accadere: William Congdon in Lombardia 1979/1988 - A cura di Paolo Mangini - 16 dicembre 2000 – 31 gennaio 2001
  • Franco Francese – Opere 1944/1995 - A cura di Mauro Corradini - 25 maggio – 30 giugno 2002
  • Gianfranco Ferroni – Diario esistenziale - A cura di Flavio Arensi - 9 maggio – 27 giugno 2004
  • Lucio Fontana – Opere - A cura di Paolo Campiglio - 6 novembre 2004 – 30 gennaio 2005
  • Alfredo Chighine – Il mistero della pittura - A cura di Flavio Arensi - 16 aprile – 18 giugno 2005
  • Bergolli e il suo tempo - A cura di Alberto Montrasio, Flavio Arensi - 3 dicembre 2005 – 5 febbraio 2006
  • Attilio Rossi – La condizione umana - A cura di Luciano Caramel - 18 novembre 2006 – 20 gennaio 2007
  • Willy Varlin, L'ironia, la cenere, il niente - A cura di Flavio Arensi - 28 aprile – 5 luglio 2007
  • Leonardo Cremonini. 1945-1950, gli anni di Brera - A cura di Flavio Arensi - 3 maggio – 6 luglio 2008
  • Ipoustéguy. Eros+Thanatos - A cura di Flavio Arensi e Pascal Odille - 25 ottobre 2008 – 1º febbraio 2008
  • James Ensor - A cura di Flavio Arensi e Xavier Tricot - 18 aprile 2009 – 28 giugno 2009
  • Roberto Matta. L'entrée est a la sortie - A cura di Flavio Arensi e Alberto Zanchetta - 24 ottobre 2009 – 10 gennaio 2010
  • Auguste Rodin. Le origini del genio (1864-1884) - A cura di Flavio Arensi e Aline Magnien - 20 novembre – 20 marzo 2010
  • Zoran Mušič. Se questo è un uomo - a cura di Flavio Arensi - 19 novembre 2011 - 19 febbraio 2012
  • Daniele Galliano. Urbi et Orbi - - a cura di Luca Beatrice - 19 novembre 2011 - 19 febbraio 2012
Pitture collettive
  • Il colore delle ciminiere - A cura di Fabrizio Rovesti - 12 maggio – 17 giugno 2001
  • Periscopio 2002 – rassegna di giovani artisti - A cura di Paolo Campiglio, Francesco Tedeschi - 15 novembre – 15 dicembre 2002
  • Giovanni Testori – Un ritratto – l'omaggio di 40 artisti contemporanei - A cura di Flavio Arensi - 10 maggio – 29 giugno 2003
  • Realismo Olandese. Dalle avanguardie magiche alle ultime generazioni. - A cura di Flavio Arensi, Yildith Della Coletta, Caroline Vos - 23 febbraio – 20 aprile 2008
Fotografia
  • Joel Meyerowitz – La natura delle città – New York, Atlanta, San Pietroburgo - A cura di Claudio Martino - 1º dicembre 2001 – 31 gennaio 2002
  • André Kertész – Lo stupore della vita - A cura di Claudio Martino - 22 febbraio – 30 marzo 2003
  • Giovanni Chiaramonte – Abitare il mondo – EuropE - A cura di Claudio Martino - 14 marzo – 25 aprile 2004
Incisione
  • Georges Rouault – Il miserere - A cura di Mauro Corradini - 2 marzo – 7 aprile 2002
  • Federica Galli – 50 anni di incisione - A cura di Marco Fragonara - 19 ottobre – 14 dicembre 2003
  • Käthe Kollwitz – L'opera incisa - A cura di Flavio Arensi, Micaela Mander - 8 aprile – 25 giugno 2006
Il Castello di Legnano
Monografiche
  • Jean Rustin. Celeste/Psichiatrico/Erotico - A cura di Flavio Arensi, Maurice Verbaet - 14 aprile - 1º luglio 2007
  • Carol Rama. Self-portrait - A cura di Flavio Arensi, Alexandra Wetzel - 14 aprile - 1º luglio 2007
  • Tino Vaglieri - A cura di Flavio Arensi e Arianna Beretta - 18 aprile 2009 – 28 giugno 2009
  • Aligi Sassu. Uomini Rossi - A cura di Flavio Arensi e Gabriele Francesco Sassone - 24 ottobre 2009 – 10 gennaio 2010
Incisione
  • Goya. Capolavori incisi - A cura di Flavio Arensi e Francesco Garrone - 16 dicembre - 1º aprile 2007
Monografiche
  • Marco Mazzoni. Antropologia di un cannibale - A cura di Flavio Arensi - 3 maggio - 6 luglio 2008
  • Francesco Albano. Bestiario quotidiano - A cura di Flavio Arensi e Stefano Castelli - 15 novembre 2008 – 1º febbraio 2009
  • Marta Sesana - A cura di Flavio Arensi - 18 aprile 2009 – 28 giugno 2009
  • Enrico Savi. Luoghi dell'immaginario - A cura di Flavio Arensi e Laura Luppi - 24 ottobre 2009 – 10 gennaio 2010
  1. ^ LEGNANO cultura - Portale della cultura del comune di Legnano, su cultura.legnano.org. URL consultato il 12 maggio 2018.
  2. ^ Nel testo di presentazione pubblicato nei cataloghi delle mostre si legge: "è parso utile e interessante coinvolgere nei progetti artistici di Legnano giovani critici d'arte, sotto una etichetta Officina del SALe che non vuole porsi nessun manifesto, nessun obiettivo, nessuna volontà cameratistica, se non quella pratica di lavorare a mostre condivise, meditando insieme con le specificità personali, sull'opera degli artisti e sulla loro presentazione. Un non-gruppo aperto, speriamo in divenire, di giovani trentenni o quasi (“i più anziani fra noi hanno trent'anni” gridava Filippo Tomaso Marinetti nel suo Manifesto futurista) che in SALe possono trovano un ambiente per sperimentare la propria scrittura (quanti testi sciatti si leggono nei cataloghi?), portare nuove indagini e letture critiche, formarsi nel confronto e imparare un mestiere che nessuno davvero può insegnare se non con la pratica. A loro si è chiesto di calpestare strade diverse, forse neppure nuove, nel rispetto dell'opera e dell'artista che devono essere il baricentro del lavoro critico, non l'appendice secondaria per qualcuno che vuole dimostrare di essere colto, intelligente e importante. Infine il pubblico, con cui ci si deve relazionare, cercando di non allontanarlo, anzi coinvolgerlo. Un'Officina, allora, dove sporcarsi le mani per un progetto comune" (F. Arensi, Officina del SALe, in F.Arensi, G.F. Sassone, Sassu. Uomini Rossi, Allemandi, Torino, 2009). Fra i giovani critici che hanno lavorato alle mostre del 2009 Gabriele Francesco Sassone, Davide W. Pairone, Laura Luppi, Alberto Zanchetta.

V · D · M

Legnano
StoriaStoria di Legnano (Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Storia di Legnano nel Medioevo · Storia di Legnano nel XIX secolo · Storia di Legnano nel XX secolo) · Battaglia di Legnano · Pieve di Legnano · Sindaci di Legnano
GeografiaOlona · Olonella · Conurbazione dell'Olona · Mazzafame
NaturaParco Alto Milanese · Parco castello · Parco dei Mulini · Parco Bosco dei Ronchi · Parco ex-ILA
Edifici civili e monumentiCasa Corio · Casa del Balilla · Cascine di Legnano · Castello Visconteo · Colonia elioterapica · Cotonificio Cantoni · Galleria di Legnano · La Colombera · Monumento al Guerriero di Legnano · Mulini ad acqua sul fiume Olona · Museo civico Guido Sutermeister · Ospedale civile di Legnano · Ospizio Sant'Erasmo · Palazzo Italia · Palazzo Leone da Perego · Palazzo Malinverni · Palazzo Visconti · Sanatorio regina Elena · Teatro città di Legnano · Villa Bernocchi · Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli · Villa Jucker
MuseiCastello Visconteo · Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi · Museo civico Guido Sutermeister · Palazzo Leone da Perego · SALe Legnano
Chiese e santuariBasilica di San Magno · Santuario della Madonna delle Grazie · Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù · Chiesa di Sant'Ambrogio · Chiesa di Sant'Erasmo · Chiesa di San Bernardino · Chiesa di Santa Rita o della Purificazione · Chiesa di San Martino · Chiesa della Madonnina dei Ronchi · Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Ponzella · Chiesa dei Santi Magi · Chiesa di Santa Teresa d'Avila · Chiesa del Santissimo Redentore · Chiesa di San Domenico · Chiesa dei Santi Martiri · Chiesa di San Paolo · Chiesa del Beato Cardinale Ferrari · Santuario della Beata Vergine madre degli orfani
CimiteriCimitero monumentale di Legnano
Architetture scomparseCasa dei pittori Lampugnani · Casa di Gian Rodolfo Vismara · Castello dei Cotta · Chiesa di San Salvatore · Chiesa di Santa Maria del Priorato · Convento degli Umiliati · Convento di Sant'Angelo · Convento di Santa Caterina · Convento di Santa Chiara · Maniero Lampugnani · Mura e porte urbane di Legnano
PalioPalio di Legnano · Contrade di Legnano · Elenco vincitori del palio e della provaccia
CulturaDialetto legnanese · Famiglia Legnanese · I Legnanesi
CucinaVino dei Colli di Sant'Erasmo
SportAssociazione Calcio Legnano · Baseball Softball Club Legnano · Campionato europeo di scherma 2012 · Campo di via Lodi · Club Scherma Legnano · Coppa Bernocchi · Frogs Legnano · Ginnastica Moderna Legnano · Giovani Calciatori Legnanesi · Gruppo Sportivo Bernocchi Legnano · Legnano (ciclismo) · Legnano Basket Knights · SAB Volley Legnano · Stadio Giovanni Mari · Steelmen Legnano · Unione Sportiva Legnanese · Verde Legnano · Vikings Legnano
TrasportiStazione ferroviaria di Legnano · Tranvia Milano-Gallarate · Trasporti a Legnano · Via Severiana Augusta
AziendeAMGA · Antennatre · Banca di Legnano · Cantoni-Krumm · Cotonificio Bernocchi · Cotonificio Cantoni · Cotonificio Dell'Acqua · De Angeli-Frua · Dolce & Gabbana · FIAL(FIAL Tipo A 6/8 HP) · Franco Tosi Meccanica · Giovanni Crespi · Legnano (azienda) · Manifattura di Legnano · Società Automobili e Motori · Wolsit
Legenda: † = non più esistente
Leggi tutte le voci riguardanti Legnano

V · D · M

Musei della città metropolitana di Milano
MilanoPinacoteca Ambrosiana · Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli · Civiche raccolte d'arte applicata · Museo della Basilica di Sant'Ambrogio · HangarBicocca · Musei del Castello Sforzesco · Museo d'arte antica · Museo degli strumenti musicali (Milano)  · Museo dei mobili e delle sculture lignee · Museo egizio (Milano)  · Pinacoteca del Castello Sforzesco · Galleria d'Arte Moderna (Milano) · Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo · Gallerie d'Italia - Milano · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo del Risorgimento · Museo del Novecento · Palazzo Reale (Milano) · Pinacoteca di Brera · Museo Poldi Pezzoli · Triennale Design Museum · Villa Reale di Milano · Acquario civico di Milano · Casa Manzoni · Antiquarium di Milano · Armani Silos · Museo Bagatti Valsecchi · Casa-museo Boschi Di Stefano · Case museo di Milano · Civico museo archeologico di Milano · Civico museo-studio Francesco Messina · Palazzo Morando · Museo diocesano (Milano)  · Grande Museo del Duomo di Milano · Memoriale della Shoah · Museo d'arte e scienza · Museo Louis Braille · Museo storico dei vigili del fuoco di Milano · Museo teatrale alla Scala · Osservatorio astronomico di Brera · Planetario di Milano · Museo del profumo di Milano · Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco · Museo civico di storia naturale di Milano · Padiglione d'arte contemporanea di Milano · Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente · Spazio Oberdan · Triennale Bovisa · Villa Necchi Campiglio · WOW Spazio Fumetto · Museo San Fedele · Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore · Museo delle culture
Città metropolitanaArchivio fotografico Gianni Saracchi · Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Museo agricolo Angelo Masperi · Museo dell'abbazia di Morimondo · Museo archeologico Villa Pisani Dossi · Museo civico Guido Sutermeister · Museo del legno Luigi Magugliani · Museo del Naviglio Grande · Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta · Museo della battaglia di Magenta · Museo della macchina per caffè · Museo di fotografia contemporanea · Museo storico Alfa Romeo · Museo Alfa Romeo "Fratelli Cozzi" · Officina Rancilio 1926 · SALe Legnano
Musei della Lombardia per provincia: Bergamo · Brescia · Como · Cremona · Lecco · Lodi · Mantova · Milano · Monza e Brianza · Pavia · Sondrio · Varese