it.wikipedia.org

SRG SSR - Wikipedia

  • ️Fri Feb 16 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Società svizzera di radiotelevisione
Logo
Logo
La sede della SRG SSR a Berna
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione1931 a Berna
Sede principaleBerna
ControllateSwiss TXT SA, Telvetia SA
Persone chiave
  • Jean-Michel Cina (presidente del Consiglio d’amministrazione)
  • Giovanna Masoni Brenni (vicepresidente del Consiglio d’amministrazione)
  • Gilles Marchand (direttore generale)
SettoreMedia
Prodottitelevisioni, radio, internet
Fatturatopari 1,55 miliardi di CHF[1] (2022)
Sito webwww.srgssr.ch/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La SRG SSR (in tedesco Schweizerische Radio- und Fernsehgesellschaft; in italiano Società svizzera di radiotelevisione; in francese Société suisse de radiodiffusion et télévision; in romancio Societad svizra da radio e televisiun), fino al 2010 SRG SSR idée suisse, è l'azienda che gestisce il servizio pubblico radiofonico e televisivo svizzero. La società, che è membro dell'Unione europea di radiodiffusione, svolge anche un'azione solidale verso i paesi colpiti da catastrofi naturali o guerre attraverso La Catena della Solidarietà.

La terza emittente radiofonica pubblica europea ha iniziato a trasmettere da Losanna nel 1922, fin dall'inizio sulla base di un sistema di licenze a pagamento. Nel giro di pochi anni, in tutto il paese sono nate cooperative radiofoniche che operano secondo gli stessi principi. Nel 1930 si decise che la radio era un importante servizio pubblico che non doveva diventare un'attività di lucro per interessi privati e che doveva essere strutturata su base federale. Nel 1931 fu fondata la SRG SSR (vedi nomi originali sopra), come organizzazione di coordinamento delle associazioni regionali di radiodiffusione, e ricevette dal Consiglio federale l'unica concessione per la radiodiffusione. Nello stesso anno si decise che tutti i notiziari del nuovo mezzo di comunicazione dovevano essere trasmessi dall'agenzia svizzera di stampa SDA, decisione che rimase invariata fino al 1971.

Dal 1950 SRG SSR entra a far parte dell'Unione europea di radiodiffusione, per il quale ha organizzato l'Eurovision Song Contest nel 1956, nel 1989 e presto anche nel 2025.

La SSR è un'associazione composta da quattro società regionali, con cinque unità aziendali (RSI, SRF, RTS, RTR e SWI) e due società affiliate. La sua missione di servizio pubblico riposa sulla Costituzione federale, sulla legge sulla radiotelevisione (LRTV) e sull'apposita Concessione.[2]

  • SRG Deutschschweiz (Regionalgesellschaft der Deutschschweiz, SRG.D)
  • SSR Suisse Romande (Société de radiodiffusion et de télévision de la Suisse romande, SSR.SR)
  • SSR Svizzera Italiana CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, SSR.Corsi)
  • SRG SSR Svizra Rumantscha (Regionalgesellschaft der rätoromanischen Schweiz, SRG.R)

SRG SSR dispone di quattro unità operative ripartite tra le quattro regioni linguistiche, che producono e diffondono i programmi radiotelevisivi e l'offerta web dell'azienda. Queste quattro unità raggruppano sette canali televisivi e diciassette stazioni radiofoniche nelle quattro lingue nazionali svizzere (tedesco, francese, italiano e romancio). SRG SSR è inoltre editrice del portale web swissinfo.ch che si rivolge ad un pubblico svizzero e straniero.

RSI

Acronimo di Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, è l'unità operativa per la Svizzera italiana. Possiede due canali televisivi e tre radiofonici.

SRF

Acronimo di Schweizer Radio und Fernsehen, è l'unità operativa per la Svizzera tedesca. Possiede tre canali televisivi e sei radiofonici.

RTS

Acronimo di Radiotélévision Suisse, è l'unità operativa per la Svizzera romanda. Possiede due canali televisivi e quattro radiofonici.

RTR

Acronimo di Radiotelevisiun Svizra Rumantscha, è l'unità operativa per la Svizzera di lingua romancia, localizzata interamente nell'ambito del Canton Grigioni. Possiede il solo canale radiofonico e produce programmi televisivi per i canali RSI LA2, SRF 1 e SRF info.

Radio

Canali televisivi chiusi

  • Svizzera 4 (Canale in comune con le divisioni SRF, RTS e RSI)
  • HD Suisse (Canale in comune con tutte e quattro le unità operative della SRG SSR)

Play Suisse

A novembre 2020 la SRG SSR ha inaugurato il servizio di streaming Play Suisse[3][4][5], riunendo in un’unica piattaforma i film, le serie e i documentari prodotti e coprodotti dalle diverse unità aziendali, con sottotitoli e doppiaggio nelle quattro lingue nazionali svizzere. Play Suisse è disponibile su computer (browser) e come app per dispositivi mobili e Smart TVs.[6][7]

Swiss Satellite Radio

Siti internet

Il Comitato direttivo della SSR, comprendente il direttore generale, il direttore Sviluppo e Offerta, il direttore Operazioni, il direttore Finanze e Controlling e i direttori e direttrici delle unità aziendali RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch.[8]

Direttori generali

  • Maurice Rambert: 1931-1936
  • Alfred W. Glogg: 1936-1950
  • Marcel Bezençon: 1950-1972
  • Stelio Molo: 1972-1981
  • Leo Schürmann: 1981-1987
  • Antonio Riva: 1988-1996
  • Armin Walpen: 1996-2011
  • Roger de Weck: 2011-2017
  • Gilles Marchand: 2017-presente

Membri del comitato di direzione

  • Marco Derighetti, direttore Operazioni SSR
  • Beat Grossenbacher, direttore Finanze SSR
  • Mario Timbal, direttore Radiotelevisione svizzera
  • Pascal Crittin, direttore Radio Télévision Suisse
  • Nicolas Pernet, direttore Radiotelevisiun Svizra Rumantscha[9]
  • Nathalie Wappler, direttrice Schweizer Radio und Fernsehen
  • Bakel Walden, direttore Sviluppo e Offerta SSR
  • Larissa M. Bieler, direttrice SWI swissinfo.ch

Società senza scopo di lucro a finanziamento misto, trae le sue risorse principalmente dai proventi del canone (79%), ma anche dagli introiti pubblicitari (16%) e da altre entrate (5%).

La tassa viene riscossa dalla società privata Serafe. Tutte le economie domestiche svizzere sono tenute a pagare il canone. Le economie domestiche composte da persone che percepiscono ogni anno prestazioni complementari all'AVS o all'AI sono esentate su richiesta. Inoltre, sono esentati dal versamento del canone anche il personale diplomatico estero e le persone sordocieche.

Nel 2010 gli sforzi compiuti dal Consiglio di amministrazione per risanare un deficit di oltre 50 milioni di franchi svizzeri, condussero alla fusione di Télévision Suisse Romande e Radio Suisse Romande in Radio Télévision Suisse (RTS), con l'intento di ridurre i costi operativi generali.

  • 1985-1999

    1985-1999

  • 1999-2010

    1999-2010

  • In uso dal 1º gennaio 2011

    In uso dal 1º gennaio 2011

  1. ^ Fonte:[https://gb.srgssr.ch/fr/2022/comptes-annuels Rapporto di gestione 2022] (consultato il 16/02/2024)
  2. ^ Associazione, su www.srgssr.ch. URL consultato il 21 febbraio 2024.
  3. ^ (FR) Play Suisse, la plateforme de streaming de la SSR, est en ligne, su rts.ch, 7 novembre 2020. URL consultato il 2 giugno 2022.
  4. ^ Inaugurazione della nuova piattaforma di streaming SSR il 7 novembre, su www.srgssr.ch. URL consultato il 2 giugno 2022.
  5. ^ Play Suisse: al via la nuova piattaforma streaming della SSR, su www.srgssr.ch. URL consultato il 2 giugno 2022.
  6. ^ Dossier Play Suisse, su srgssr.ch.
  7. ^ (FR) Avec Play Suisse, la SSR se dote enfin d’une plateforme reflétant sa diversité, in Le Temps, 10 novembre 2020. URL consultato il 2 giugno 2022.
  8. ^ Comitato direttivo, su www.srgssr.ch. URL consultato il 16 febbraio 2024.
  9. ^ Nicolas Pernet è il nuovo direttore della RTR, su www.srgssr.ch. URL consultato il 2 giugno 2022.

V · D · M

SRG SSR
SRF
TelevisioneSRF 1 · SRF zwei · SRF info
RadioRadio SRF 1 · Radio SRF 2 Kultur · Radio SRF 3 · Radio SRF 4 News · Radio SRF Virus · Radio SRF Musikwelle
RTS
TelevisioneRTS 1 · RTS 2
RadioRTS Première · RTS Espace 2 · RTS Couleur 3 · RTS Option Musique
AltroRTS Info
RSI
TelevisioneRSI LA1 · RSI LA2
RadioRete Uno · Rete Due · Rete Tre
RTR
TelevisioneTelevisiun Rumantscha
RadioRadio Rumantsch
Swiss Satellite Radio
RadioRadio Swiss Classic · Radio Swiss Jazz · Radio Swiss Pop
WRS
RadioWorld Radio Switzerland
ChiusiHD Suisse · Svizzera 4
PartnerTV5 Monde · 3sat · Euronews · arte
Filialiswissinfo.ch · SwissTXT · Publisuisse

V · D · M

Televisioni pubbliche europee
Albania (bandiera) RTSH · Andorra (bandiera) RTVA · Armenia (bandiera) ARMTV · Austria (bandiera) ORF · Azerbaigian (bandiera) AzTV · İTV · Belgio (bandiera) VRT · RTBF · Bielorussia (bandiera) BTRC · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) BHRT · Bulgaria (bandiera) BNT · Cipro (bandiera) CyBC · Città del Vaticano (bandiera) VM · Croazia (bandiera) HRT · Danimarca (bandiera) DR · KVF · Estonia (bandiera) ERR · Finlandia (bandiera) Yle · Francia (bandiera) FTV · TMC · Georgia (bandiera) GPB · Germania (bandiera) ARD · ZDF · Grecia (bandiera) ERT · Irlanda (bandiera) RTÉ · TG4 · Islanda (bandiera) RÚV · Italia (bandiera) Rai · Kazakistan (bandiera) KA · Lettonia (bandiera) LTV · Liechtenstein (bandiera) 1FLTV · Lituania (bandiera) LRT · Lussemburgo (bandiera) RTL · ERSL · Macedonia del Nord (bandiera) MRT · Malta (bandiera) TVM · Moldavia (bandiera) TRM · Monaco (bandiera) MMD · Montenegro (bandiera) RTCG · Norvegia (bandiera) NRK · Paesi Bassi (bandiera) NPO · Polonia (bandiera) TVP · Portogallo (bandiera) RTP · Regno Unito (bandiera) BBC · Channel 4 · Rep. Ceca (bandiera) ČT · Romania (bandiera) TVR · Russia (bandiera) C1R · VGTRK · San Marino (bandiera) SMRTV · Serbia (bandiera) RTS · Slovacchia (bandiera) STVR · Slovenia (bandiera) RTV SLO · Spagna (bandiera) RTVE · Svezia (bandiera) SVT · UR · Svizzera (bandiera) SRG SSR (SRF · RTS · RSI · RTR) · TeleSuisse (TeleTicino · TeleBasel) · Turchia (bandiera) TRT · Ucraina (bandiera) UA:PBC · Ungheria (bandiera) MTVA

V · D · M

Membri dell'Unione europea di radiodiffusione

Membri effettivi

AttualiAlbania (bandiera) RTSH · Algeria (bandiera) ENRS · EPTV · TDA · Andorra (bandiera) RTVA · Armenia (bandiera) ARMTV · Austria (bandiera) ORF · Azerbaigian (bandiera) İTV · Belgio (bandiera) VRT · RTBF · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) BHRT · Bulgaria (bandiera) BNR · BNT · Cipro (bandiera) CyBC · Città del Vaticano (bandiera) RV · Croazia (bandiera) HRT · Danimarca (bandiera) DR · DK/TV2 · Egitto (bandiera) ERTU · Estonia (bandiera) ERR · Finlandia (bandiera) Yle · Francia (bandiera) E1 · GRF (TF1, FTV, C+, RF, FMM) · TMC · Georgia (bandiera) GPB · Germania (bandiera) ARD · ZDF · Giordania (bandiera) JRTV · Grecia (bandiera) ERT · Irlanda (bandiera) RTÉ · TG4 · Islanda (bandiera) RÚV · Israele (bandiera) IPBC · Italia (bandiera) RAI · Lettonia (bandiera) LR · LTV · Libano (bandiera) TL · Libia (bandiera) LNC · Lituania (bandiera) LRT · Lussemburgo (bandiera) RTL · ERSL · Macedonia del Nord (bandiera) MRT · Malta (bandiera) MT/PBS · Marocco (bandiera) SNRT · Moldavia (bandiera) TRM · Monaco (bandiera) GRMC (RMC, MMD) · Montenegro (bandiera) RTGC · Norvegia (bandiera) NRK · NO/TV2 · Paesi Bassi (bandiera) NPO (AVROTROS, EO, MAX, KRO-NCRV, NOS, NTR, VPRO, BNN, VARA) · Polonia (bandiera) PR · TVP · Portogallo (bandiera) RTP · Regno Unito (bandiera) BBC · UKIB (ITV, Channel 4, S4C) · Rep. Ceca (bandiera) ČRo · ČT · Romania (bandiera) ROR · TVR · San Marino (bandiera) SMRTV · Serbia (bandiera) RTS · Slovacchia (bandiera) STVR · Slovenia (bandiera) RTV SLO · Spagna (bandiera) RTVE · Svezia (bandiera) SVT (SVT, SR, UR) · Svizzera (bandiera) SRG SSR (SRF, RTS, RSI, RTR) · Tunisia (bandiera) TT · RT · Turchia (bandiera) TRT · Ucraina (bandiera) UA:PBC · Ungheria (bandiera) MTVA
CandidatiCatalogna (bandiera) TV3 · Fær Øer (bandiera) KVF · Kazakistan (bandiera) ĶRTC · Kosovo (bandiera) RTK · Liechtenstein (bandiera) 1FLTV · Marocco (bandiera) 2M · Qatar (bandiera) QR
PassatiBielorussia (bandiera) BTRC · Cecoslovacchia (bandiera) ČST · Finlandia (bandiera) MTV3 · Grecia (bandiera) NERIT · Israele (bandiera) IBA · Italia (bandiera)/Monaco (bandiera) TMC · Jugoslavia (bandiera) JRT · Libia (bandiera) LJBC · Russia (bandiera) C1R · VGTRK · RDO (RM, RO) · Serbia e Montenegro (bandiera) UJRT · Slovacchia (bandiera) SRo · STV · RTVS · Svezia (bandiera) TV4 · Spagna (bandiera) A3R · COPE · SER · Tunisia (bandiera) ERTT · Ucraina (bandiera) NRU · NTU · Ungheria (bandiera) MTV · MR · Duna

Altri membri

AssociatiAustralia (bandiera) ABC · Free · SBS · Bangladesh (bandiera) BTV · Brasile (bandiera) FPA · Canada (bandiera) CBC · Cile (bandiera) UCTV · Cina (bandiera) CCTV · SMG · Corea del Sud (bandiera) KBS · Cuba (bandiera) ICRT · Georgia (bandiera) RB · TEME · Giappone (bandiera) NHK · TBS · TFM · Hong Kong (bandiera) RTHK · India (bandiera) AIR · Iran (bandiera) IRIB · Kazakistan (bandiera) C31 · KA · Malaysia (bandiera) RTM · Mauritius (bandiera) MBC · Nuova Zelanda (bandiera) RNZ · TVZL · Oman (bandiera) PART · Siria (bandiera) ORTAS · Stati Uniti (bandiera) ABC · APM · CBS · NBC · NPR · WFMT · Sudafrica (bandiera) SABC
Autorizzati3sat · Arte · Abertis Telecom · CAT · Euronews · JPMRD · RTRN · TV5 Monde
Controllo di autoritàVIAF (EN141268838 · ISNI (EN0000 0001 2170 8145 · LCCN (ENn50054486 · GND (DE1086770757 · BNF (FRcb162228113 (data)