Sa'd ibn Abi Waqqas - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sa'd ibn Abi Waqqas | |
---|---|
Calligrafia di Sand ibn Abi Waqqas | |
Nascita | La Mecca, tra il 595 e il 599 |
Morte | Medina, 664 |
Etnia | Arabo |
Religione | Islam |
Dati militari | |
Guerre | Conquista islamica della Persia |
Battaglie | Battaglia di Nihavand Assedio di Ctesifonte (637) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Saʿd b. Abī Waqqāṣ (in arabo ﺳﻌﺪ ﺑﻦ ﺍﺑﻲ ﻭﻗﺎﺹ?; La Mecca, tra il 595 e il 599 – Medina, 664) è stato un mercante e condottiero arabo.
Appartenente al clan coreiscita dei Banu Zuhra, fu tra i primi a convertirsi all'Islam (nel 611 o nel 612) e fu uno dei Dieci Benedetti, Compagni del profeta Maometto a cui questi aveva rivelato, già in vita, il premio eterno del Paradiso.
Per l'affermazione della Umma islamica divenne anche un valoroso guerriero e fu il protagonista della conquista della Persia sasanide.
Era figlio di Malik b. Uhayb b. ʿAbd Manaf b. Zuhra che aveva come kunya Abū Waqqāṣ. Secondo una tradizione, quando Saʿd chiese al Profeta chi fosse, questi gli rispose:
«Tu sei Saʿd b. Malik b. Uhayb b. ʿAbd Manaf b. Zuhra e possa Dio maledire chiunque dica diversamente.»
Muhammad riconobbe Saʿd come suo cugino materno, perché apparteneva allo stesso clan di sua madre, venendo per questo talora ricordato come Saʿd al-Zuhra.
In base ai ḥadīth, Saʿd b. Abī Waqqās si convertì presto all'Islam e fu il primo a combattere e versare il proprio sangue in nome dell'Islam. Partecipò, infatti, a tutte le battaglie del Profeta. Al contrario la tradizione sciita non ha un'opinione del tutto positiva di Saʿd.
Il secondo califfo ʿUmar affidò a Saʿd il compito di guidare le truppe musulmane nella conquista dell'Iraq, che egli realizzò grazie alla vittoria in numerose battaglie tra il 635 e il 640. Molti criticarono l'assenza di Saʿd durante la battaglia di al-Qadisiyya, con cui i musulmani riescono a cacciare i Sasanidi dall'Iraq.
La conquista dell'Iraq condusse alla fondazione di al-Kūfa, accampamento (miṣr) per i soldati musulmani e presto vera e propria città. Saʿd fu il primo governatore di essa ma fu in seguito destituito dal secondo califfo a causa del malcontento dei Kufani. Fu infatti accusato di non saper guidare la preghiera canonica adeguatamente, di essere ingiusto e di non distribuire equamente i bottini di guerra. ʿUmar fece per questo bruciare la sua lussuosa ed elegante residenza di Kufa, scandalosa agli occhi dei pii musulmani.
Ciò nonostante ʿUmar volle che anche Saʿd, insieme agli altri sei Compagni, partecipasse alla shūra per scegliere il suo successore nel 644. Alcune fonti, al contrario, negano la presenza di Saʿd nella shūra.
In occasione dello scontro tra ʿAlī e Mu'awiya ibn Abi Sufyan, che si contendevano il potere, Saʿd ricoprì una posizione neutrale e non volle schierarsi a favore di nessuno dei due. La sua neutralità è stata interpretata come una manifestazione di distacco ascetico dalle cose terrene.
Trascorse l'ultimo periodo della sua vita nella residenza di al-Aqīq, vicino a Medina. Morì durante l'epoca del califfato di Muʿāwiya e, dopo la sua morte, fu seppellito a Medina nel cimitero del Baqiʿ al-Gharqad.
Tutto ciò che è stato tramandato su Saʿd è stato molto spesso rielaborato, per cui molte informazioni sulla sua vita non possono essere considerate completamente oggettive e attendibili perché influenzate dalle esigenze agiografiche, dal bisogno di storie gradevoli ( adab ) e dall'atteggiamento polemico di chi era ostile a Saʿd.
Nel 650 Sa'd avrebbe costruito a Canton la prima moschea in Cina (tuttora esistente), con il permesso dell'imperatore Gao Zong.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sa'd ibn Abi Waqqas
Elenco dei Sahaba | |
---|---|
Compagni del profeta Maometto: | |
ʿAbbād b. Bishr • ʿAbd Allāh b. al-ʿAbbās • ʿAbd Allāh b. ʿAbd al-Asad • ʿAbd Allāh b. al-Zubayr • ʿAbd Allāh b. ʿAmr b. al-ʿĀṣ • ʿAbd Allāh b. Hudhafa al-Sahmī • ʿAbd Allāh ibn Jaʿfar • ʿAbd Allāh b. Jahsh • ʿAbd Allāh b. Masʿūd • ʿAbd Allāh b. Salām • ʿAbd Allāh b. Rawāha • Abd Allah b. Sa'd ibn Abi Sarh • ʿAbd Allāh b. Ubayy • ʿAbd Allāh b. ʿUmar • ʿAbd Allāh b. Umm Maktūm • ʿAbd al-Rahmān b. Abī Bakr • ʿAbd al-Rahmān b. ʿAwf • Abd Ya Layl ibn 'Amr • Abū Ayyūb al-Anṣārī • Abū Bakr al-Ṣiddīq • Abū Dharr al-Ghifārī • Abu Dujana • Abu Fuhayra • Abu Hudhayfa ibn al-Mughira • Abu Hudhayfa ibn 'Utba • Abū Hurayra • Abū l-ʿĀṣ b. al-Rabīʿa • Abu Lubaba ibn 'Abd al-Mundhir • Abū Mūsā al-Ashʿarī • Abu Sufyan ibn Harb • Abū Sufyān b. al-Ḥārith • Abū l-Dardāʾ • Abū Hudhayfa b. ʿUtba • Abu Sa'id al-Khudri • Abu Talib ibn ʿAbd al-Muṭṭalib • Abū ʿUbayd b. Masʿūd al-Thaqafī • Abū ʿUbayda ibn al-Jarrāḥ • Abu Umama al-Bahili • ʿAdī b. Ḥātim • ʿĀʾisha bt. Abī Bakr • Akib ibn Usayd • al-ʿAbbās b. ʿAbd al-Muttalib • al-Aḥnaf b. Qays • Al-Qasim ibn Muhammad • al-ʿAlāʾ al-Ḥaḍramī • al-Bara' ibn Malik al-Ansari • ʿAlī ibn Abī Ṭālib • al-Walid ibn 'Uqba • Amina bint Wahb • ʿAmmār b. Yāsir • ʿAmr b. al-ʿĀṣ • ʿAmr b. al-Jamūq • Anas ibn Nadr • Anas b. Mālik • ʿAqīl b. Abī Ṭālib • al-Arqam ibn Abi l-Arqam • Arwa bint Kurayz •Ashāma b. Abjar • Asmāʾ bt. Abī Bakr • Asmāʾ bt. ʿUmays • ʿAwn b. Jaʿfar • al-Barāʾ b. Mālik al-Anṣārī • Bashīr b. Saʿd • Bilāl b. Rabāḥ • Bilāl b. al-Hārith • al-Ḍaḥḥāk b. Qays • Diḥya b. Khalīfa al-Kalbī • Ḍirār b. al-Azwar al-Asadī • Faḍl b. ʿAbbās • Fākhita bt. Abī Ṭālib • Fāṭima bint Asad • Fāṭima bt. Hizām • Fāṭima • Fayruz al-Daylami • Habib ibn Zayd al-Ansari • Habiba bint Ubayd Allah • Ḥafṣa bt. ʿUmar b. al-Khaṭṭāb • Hakim ibn Hizam • Ḥalīma al-Saʿdiyya (nutrice del Profeta) • Hamna bint Jahsh • Hamza b. ʿAbd al-Muṭṭalib • Hanzala ibn Abi Amir • Haritha bint al-Mu'ammil • al-Hasan ibn Ali • Hassan ibn Thabit • Hāshim b. ʿUtba • Ḥāṭib b. Abī Baltaʿa • Hishām b. al-ʿĀṣ • al-Hubab ibn al-Mundhir • Hudhayfa ibn al-Yaman • Hujr b. ʿAdī • al-Husayn ibn Ali • Ikrima ibn Abi Jahl • ʿIyāḍ ibn Ghanm • Jābir b. ʿAbd Allāh al-Anṣārī • Jaʿfar b. Abī Ṭālib • Julaybib • Jundub ibn Junada • Juwayriyya bint al-Harith • Ka'b ibn Zuhayr • Khabbāb ibn al-Aratt • Khadīja bt. Khuwaylid • Khālid b. Saʿīd • Khālid b. al-Walīd • Khawla bint Hakim • Khunays ibn Hudhayfa • Kumayl ibn Ziyad • Khuzaymat ibn Thabit • Layla bint al-Minhal • Lubāba bt. al-Ḥārith • Lubayna • Malik ibn Dinar • Malik al-Dar • Malik al-Ashtar • Malik ibn Nuwayra • Marya al-Qibtiyya • Maymuna bint al-Harith • Miqdād b. Aswad al-Kindī • Mu'adh ibn Jabal • Mu'awiya ibn Hudayj • Muʿāwiya b. Abī Sufyān • al-Mughīra b. Shuʿba • Muhammad ibn Abi Bakr • Muḥammad b. Abī Ḥudhayfa • Muḥammad b. Maslama • Muṣ'ab b. ʿUmayr • Muḥammad b. Jaʿfar • Muslim b. ʿAqīl • al-Muthannā b. Ḥāritha • al-Nahdiyya • Nawfal ibn Khuwaylid • Nu'aym ibn Mas'ud • al-Nuʿayman b. ʿAmr • al-Nu`mān b. Muqarrin • Nusayba bint Ka'b • al-Qaʿqāʿ b. ʿAmr • Qatada • Rab'ah ibn Umaya • Rabi'a ibn al-Harith • Rabi'a ibn Ka'b • Ramla bint Abi Sufyan • Rayhana bint Zayd • Rumaysa bt. Milḥān (Umm Sulaym) • Ruqayya • Saʿd b. al-Rabīʿ • Saʿd b. Abī Waqqāṣ • Saʿd b. Muʿādh • Saʿd b. ʿUbada • Safiyya bint 'Abd al-Muttalib • Safiyya bint Huyayy • Sahl ibn Hunayf • Sa'id ibn Amir al-Jumahi • Saʿīd b. Zayd • Salama Abu Hashim • Salim, mawla di Abu Hudhayfa • Salit ibn 'Amr 'Ala b. Hadrami • Salman al-Farsi • Sa'sa'a ibn Suhan • Sawda bint Zam'a • Shuja bin Wahab al-Asadi • Suhayb ibn Sinan (Suhayb al-Rumi) • Suhayl ibn ʿAmr • Suraqa ibn Malik • Thabit ibn Qays • Talha b. ʿUbayd Allāh • Tamim Abu Ruqayya • Tamim al-Dari • Thamim Ansari • Thumama ibn Uthal • al-Tufayl b. ʿAmr al-Dawsī • ʿUbāda b. al-Sāmit • ʿUbayda b. al-Hārith • Ubayy ibn Ka'b • Umama bint Abi l-'As ibn Rabi'a • ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb • ʿUmar b. Saʿd • Umayr ibn Sa'd al-Ansari • Umayr ibn Wahb • Umm Ayman • Umm Hakim • Umm Kulthum bint 'Ali • Umm Kulthum bint Jarwila Khuzima • Umm Kulthūm • Umm Salama • Umm Sharik • Umm Ubays • Umm 'Umara Nusayba • Umm Waraqa • ʿUrwa b. al-Zubayr b. al-ʿAwwām • Uqba ibn 'Amir • ʿUrwa ibn Masʿūd • Usama ibn Zayd • Usayd b. Ḥuḍayr • 'Utba ibn Ghazwan • ʿUthmān b. ʿAffān • Uthman ibn Hunayf • Uthman ibn Maz'un • Wahb ibn ʿAbd Manaf • Wahshī ibn Ḥarb • Zayd b. al-Khaṭṭāb • Zayd al-Khayr • Zayd ibn Arqam • Zayd b. Ḥāritha • Zayd b. Thābit • Zaynab bt. ʿĀmir • Zaynab bint Ali • Zaynab bint Jahsh • Zaynab • Zaynab bint Khuzayma • Ziyād b. Abīhi • al-Zubayr b. al-ʿAwamm • Zuhra b. al-Ḥawiyya al-Tamīmī |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32796354 · ISNI (EN) 0000 0000 1372 5175 · CERL cnp00543722 · LCCN (EN) n84148930 · GND (DE) 118969668 · J9U (EN, HE) 987007375754305171 |
---|