it.wikipedia.org

Sabucina - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sabucina
Le tombe a grotticella di Sabucina
CiviltàSicani, Sicelioti
Epocaetà del bronzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneCaltanissetta
Altitudine720 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie15 000 
Scavi
Date scavi1962, 1991
ArcheologoPiero Orlandini
Amministrazione
ResponsabileRegione Siciliana
VisitabileSu richiesta
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco archeologico di Sabucina (o Sabbucina, secondo la toponimia ufficiale), sito sul monte omonimo nei pressi di Caltanissetta (8 chilometri a nord-est), è un sito archeologico della Sicilia. Nel territorio si susseguirono insediamenti dall'età del bronzo antico (XX-XVI secolo a.C.), poi la fase di ellenizzazione del sito fino al periodo romano[1].

Il villaggio originario ha sicuramente origini pre-greche: fu, infatti, costruito dai Sicani, i quali sfruttarono l'agevole posizione del monte che domina l'intera vallata del Salso.[2]

In base ai dati archeologici disponibili, le fasi dell'abitato possono essere suddivise come mostrato di seguito:

  • XXIII-XV secolo a.C.: alcuni villaggi di facies castellucciana ai piedi della montagna
  • XIII-X secolo a.C.: esteso abitato di capanne di facies di Pantalica Nord (tre fasi):
    • Nella prima fase (XIII-XII secolo a.C.) avviene l'occupazione del sito con la nascita di capanne circolari con diametro tra i 3,5 m e i 7 m scavate direttamente nella roccia con un gradone.
    • Nella seconda fase le capanne vengono delimitate perlopiù da muri a secco con diametri tra i 4,9 m e i 7,9 m.
    • Nella terza fase (XI-X secolo a.C.) i nuclei abitativi cambiano forma diventando a pianta rettangolare e spesso divisi in due ambienti tramite muri di pietre.
  • X-IX secolo a.C.: l'abitato diviene modesto (forse a causa di una violenta distruzione) e si collega alla cultura di Cassibile
  • VIII-VII secolo a.C.: nuovo insediamento con case rettangolari; aree di culto organizzate disposti sulla sommità della collina.
  • VI secolo a.C. il sito viene ellenizzato da coloni rodio-cretesi e realizzata la cinta muraria, che verosimilmente restrinse l'area abitata.
  • V secolo a.C. il centro viene distrutto da Ducezio, nel corso della rivolta sicula contro i Greci e poi ricostruito.[3] Sul finire del V secolo a.C. avvenne un'altra distruzione, questa volta da parte dei Cartaginesi contro i Greci.
  • IV secolo a.C.: la città viene ricostruita, le mura rinforzate e fortificate con torri quadrangolari ad opera di Timoleonte: il centro presentava un orientamento diverso.
  • 310 a.C. il sito viene abbandonato probabilmente per la distruzione operata da Agatocle[4] determinando il trasferimento della popolazione che si disperde.

In epoca romana si insediano delle fattorie e ville in pianura presso Piano della Clesia e la necropoli di contrada Lannari.

La scoperta di questo sito archeologico è relativamente recente, infatti fu solo negli anni sessanta che venne intrapresa la prima campagna di scavi, guidata da Piero Orlandini, che condusse alla scoperta del villaggio capannicolo del Bronzo Tardo, risalente al XIII-X secolo a.C.; questa scoperta fu di straordinaria importanza, in quanto si trattò del primo villaggio di questo tipo individuato in Sicilia. Nella zona ai piedi della montagna, sono state rinvenute anche alcune tombe a grotticella, risalenti all'età del bronzo.

Planimetria degli scavi a Sabucina.
Capanne circolari

Della facies di Pantalica Nord sono alcune capanne circolari parzialmente scavate nella roccia e contenute da un muretto di pietre su cui poi si insediava la struttura lignea fatta di pali che determinano fori circolari nel terreno. Al centro delle capanne vi era il focolare, alcune di esse erano collegate ad ipogei sottostanti. Una delle capanne era adibita a fornace, essendo state ritrovate anche delle matrici in pietra per la costruzione di armi metalliche. Nel sito vengono ritrovati anche dei manufatti di ascendenza egea, segno della presenza di contatti o di migrazioni di genti dalla madrepatria sino alla Sicilia.

La fase finale della cultura di Pantalica Nord determina abitazioni a pianta rettangolare che richiama alle strutture abitative di Thapsos e persino modelli egei. Del IX secolo a.C. risalgono le tracce di una violenta distruzione, testimoniata da tracce di bruciature. A quest'epoca risalgono i manufatti provenienti dalla cultura di Cassibile e vasi in stile Sant'Angelo Muxaro.

Ambienti dell'area sacra, con sovrapposizioni tra diverse epoche.

A sud del muro di fortificazione, cioè all'esterno della cinta muraria, si trova l'antica area sacra. Qui sono presenti una serie di ambienti rettangolari o circolari probabilmente destinati al culto di divinità ctonie. Lo sviluppo di tale area avviene tra l'VIII secolo a.C. e il V secolo a.C.

Ritrovamenti sono relativi ad una capanna adibita a santuario e al cosiddetto sacello di Sabucina. È quest'ultimo un modello in terracotta, risalente al VI secolo a.C., trovato nei pressi della necropoli, che rappresenta un tempietto con pronao in antis, un tetto a doppio spiovente, sormontato da due figure di cavalieri e con il basso timpano ornato da due maschere di tipo gorgonico.

In questa stessa area verrà poi costruito il quartiere artigianale con la presenza di una fornace per la fusione delle armi.

Mura di fortificazione del sito

Il muro di fortificazione risale all'ellenizzazione del sito, cioè al VI secolo a.C. dove è presente anche un torrione circolare. La fortificazione cinge la parte alta del monte. Dopo la distruzione operata da Ducezio nel V secolo a.C. la fortificazione viene rinsaldata con la costruzione di torri quadrate.

A seguito della distruzione da parte dei Cartaginesi, nella metà del IV secolo a.C. le mura vennero ripristinate e rinnovate consentendo anche la creazione di nuovi quartieri abitativi.

Oggi il sito, grazie ad un decreto Regionale dell'Assessore ai Beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione n. 6262 dell'11 luglio 2001, è diventato parco archeologico regionale di Sabucina.[5] Il sacello, con altri reperti, sono custoditi presso il Museo archeologico regionale di Caltanissetta.

Uno degli aspetti importanti del sito è la presenza delle capanne circolari della facies di Pantalica Nord. L'importanza è rappresentata dal fatto che sul sito originario non sono state trovate capanne complete come quelle presenti in questo sito, salvo tracce di fori di palo.

Alcuni dei reperti di Sabucina presenti presso il Museo Archeologico di Caltanissetta.

  • Sacello di Sabucina

    Sacello di Sabucina

  • Olpe attica a figure rosse

    Olpe attica a figure rosse

  • Cratere a colonnette

    Cratere a colonnette

  • Busto dell'imperatore Geta (204-205 d.C.)

    Busto dell'imperatore Geta (204-205 d.C.)

  • Statua di kore con ghirlanda

    Statua di kore con ghirlanda

  • Cratere a calice attico a figure rosse

    Cratere a calice attico a figure rosse

  1. ^ Sabucina - Siciliantica, su siciliantica.it. URL consultato il 13 settembre 2012.
  2. ^ Sabucina, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 maggio 2016.
  3. ^ Diod. XI, 91.
  4. ^ La Rosa, 1989, 62.
  5. ^ Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, La via Appia: iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, L'Erma di Bretschneider, 2002, pp. 56 e sgg., ISBN 978-88-8265-228-9.
  • Sabucina, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 maggio 2016.
  • Filmato audio Gaspare Mannoia, Sabucina.

V · D · M

Caltanissetta
Prodotti tipiciCannolo · Cartoccio di ricotta · Crocetta di Caltanissetta · Frascatula · Focaccia nissena · Guastedda dolce nissena · Paste velate · Pesto nisseno · Raffiolini · Raviola di ricotta nissena · Rollò · Spina santa · Torrone di Caltanissetta
RicorrenzeSettimana Santa di Caltanissetta · Festa di San Michele · Vacanza di San Michele · Festa del Redentore · Processione dei Tre Santi
Monumenti e luoghi d'interesseAntenna RAI · Biblioteca Scarabelli · Castello di Pietrarossa · Gibil Gabib · Monumento al Redentore · Museo archeologico · Museo diocesano · Museo mineralogico di Caltanissetta · Palazzo delle Poste · Palazzo Moncada · Parco archeologico di Palmintelli · parco Dubini · Ponte Capodarso · Sabucina · Teatro Regina Margherita · villa Amedeo · Villa Mazzone
ChieseCattedrale di Caltanissetta · Abbazia di Santo Spirito · Chiesa di Sant'Agata al Collegio · Chiesa di Santa Maria degli Angeli · Chiesa di San Giovanni · Chiesa di San Sebastiano · Chiesa di San Domenico · Chiesa e monastero di Santa Flavia · Chiesa e monastero di Santa Croce · Chiesa e convento di San Michele · Santuario del Signore della Città · Chiesa di Sant'Antonio alla Saccara · Chiesa di Santa Maria della Provvidenza · Chiesa di Santa Maria della Grazia · Cimitero monumentale degli Angeli · Cimitero dei carusi
Personalità legate a CaltanissettaAgostino Lo Piano Pomar · Alberto Alessi · Angelico Lipani · Antonino Caponnetto · Antonino Maria Stromillo · Antonio Lanzirotti · Francesco I Moncada · Francesco Pulci · Gaetano Costa · Girolamo Ciulla · Girolamo Gravina · Girolamo Maria da Caltanissetta · Giuseppe Antonio Brugnone · Giuseppe Frattallone · Giuseppe Gabrielli · Ignazio Testasecca · Letizia Colajanni · Luciano Scarabelli · Luigi Vannucchi · Mauro Tumminelli · Michele Tripisciano · Oronzo Pugliese · Pier Maria Rosso di San Secondo · Pompeo Colajanni · Rosario Assunto · Salvatore Sciascia · Vincenzo Roggeri · Leonardo Sciascia · Sebastiano Mottura
Storia, arte e letteraturaStoria di Caltanissetta · Contea di Caltanissetta
Famiglie nobiliMoncada
CategorieArchitetture di Caltanissetta · Chiese della diocesi di Caltanissetta · Cultura a Caltanissetta · Diocesi di Caltanissetta · Miniere di zolfo di Caltanissetta · Siti archeologici di Caltanissetta · Storia di Caltanissetta · Sport a Caltanissetta · Urbanistica di Caltanissetta

V · D · M

Preistoria della Sicilia
PopoliSiculiSicaniElimiMorgetiCartaginesi
Culture preistoriche
PaleoliticoEpigravettiano
MesoliticoSauveterrianoCastelnoviano
NeoliticoCultura di StentinelloCultura di Serra d'AltoCultura del Castellaro VecchioCultura di Diana
EneoliticoCultura di San Cono - Piano NotaroCultura della Conca d'OroCultura di SerraferlicchioCultura di Piano ConteCultura di Malpasso
Bronzo anticoCultura del vaso campaniformeCultura di CastelluccioCultura di Capo GrazianoCultura di Rodì - Tindari - Vallelunga
Bronzo medioCultura di Thapsos
Bronzo tardoCultura del MilazzeseCultura di PantalicaAusonioCultura di Cassibile
Sicilia occidentaleCozzo BusunèMonte GrandeNecropoli AnguillaColle MadoreGrotta del GenoveseGrotte di ScuratiGrotta dell'UzzoHalyciaeRoccazzoSeseEntellaGrotta dell'AddauraGrotte della Gurfa · Monte Porcara
Sicilia centralePolizzelloVassallaggiSabucinaGibil GabibAgyrionMonte ManganelloNecropoli di RealmeseDessueri
Sicilia orientaleCava d'IspicaCastiglioneCava LazzaroCava dei ServiNecropoli di BellamagnaPantalicaCastelluccio di NotoValle del MarcellinoCava del RivettazzoCozzo ColluraGrotta CalafarinaMatrensaNecropoli di CassibileStentinelloThapsosOgninaSito archeologico di Monte FinocchitoMonte San MauroSant'IppolitoOcchiolàMendolitoAbacanoAlesa ArconideaAltopiano dell'Argimusco · Capo Graziano · Punta Milazzese · Filo Braccio · San Vincenzo · Portella
Storia della Sicilia

V · D · M

Siti archeologici della Sicilia greca
Storia e cultura greco-sicilianaStoria della Sicilia greca · Colonizzazione greca in Occidente
Provincia di AgrigentoAkragas · Camico · Eraclea Minoa · Finziade · Monte Adranone
Provincia di CaltanissettaGela · Mura · Terme · Emporio · Maktorion · Monte Bubbonia · Sabucina
Provincia di CataniaAdranon · Katane · Eubea · Mendolito · Poggio Cocola
Provincia di EnnaAgyrion · Assoro · Morgantina
Provincia di MessinaAbacano · Alesa Arconidea · Apollonia · Caronia · Messana · Nauloco · Naxos · Tindari
Provincia di PalermoHimera · Krastos · Iaitas · Entella · Hippana · Solunto
Provincia di RagusaAkrillai · Casmene · Kamarina · Kaukana · Scornavacche
Provincia di SiracusaAkrai · Casmene · Eloro · Leontinoi · Megara Iblea · Monte San Basilio ˑ Noto antica · Siracusa antica · Valle del Marcellino
Provincia di TrapaniLilibeo · Mozia · Segesta · Terme Selinuntine · Selinunte · Drepanon · Eryx
Incerta collocazioneAitna · Amestrato · Daedalium · Demenna · Engyon · Erbita · Hykkara · Inessa · Kallipolis · Mitistrato · Phoinix · XiphoniaNakone
Controllo di autoritàVIAF (EN315169964