it.wikipedia.org

Sacrestano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un sacrestano (anche sagrestano o sacrista) è una persona incaricata di tenere in ordine la sacrestia, la chiesa e il loro contenuto.

Nei tempi antichi molte funzioni del sacrestano erano effettuate dai portieri (ostiarii), dai tesorieri e dai mansionarii.[1]

Nei Decretali di Gregorio IX[2] si parlava del sacrestano come di un incarico onorevole collegato a un certo beneficio, e il cui dovere era di prendersi cura dei vasi sacri, dei paramenti, delle luci, ecc. Oggi il sacrestano è eletto o nominato. Il Caeremoniale Episcoporum prescriveva che nelle cattedrali e nelle collegiate il sacrestano dovesse essere un presbitero, e descriveva i suoi compiti in ordine alla sacrestia, alla santa Eucaristia, al fonte battesimale, agli olii santi, alle sacre reliquie, alla decorazione della chiesa per le diverse ricorrenze e festività, all'approntamento di quanto necessario per le diverse funzioni, al suono delle campane, al mantenimento dell'ordine in chiesa e infine suggeriva che due canonici fossero preposti ogni anno a supervisionare il lavoro del sacrestano e dei suoi assistenti.

Il vice sacrestano (custos) viene menzionato anche nei Decretali.[3] Egli era l'assistente del sacrestano, era soggetto all'arcidiacono e aveva compiti similari a quelli del sacrestano. Dal XX secolo l'incarico non è stato quasi mai legato a un beneficio e quindi non legato a un rapporto di dipendenza.

Il Concilio di Trento stabilì che, secondo i vecchi canoni, soltanto i chierici avrebbero dovuto detenere tali uffici, ma nella maggior parte delle chiese, a causa della difficoltà o impossibilità di avere dei chierici, i laici eseguirono molte delle funzioni del sacrestano e vice-sacrestano.

Nelle Chiese orientali, il sacrestano è chiamato ecclesiarca, particolarmente nei monasteri. In grandi monasteri può essergli assegnato un assistente detto paraecclesiarca.

  1. ^ Epitome to Canon XIX, Council of Chalcedon, Christian Classics Ethereal Library
  2. ^ lib. I, tit. xxvi, "De officio sacristæ"
  3. ^ lib. I, tit. xxvii, "De officio custodis"

V · D · M

Gerarchia cattolica
EpiscopatoPapa
Camerlengo di Santa Romana Chiesa · Cardinale (Cardinale vescovo · Cardinale presbitero · Cardinale diacono) · Decano del collegio cardinalizio · Cardinale in pectore · Cardinale protovescovo · Cardinale protopresbitero · Cardinale protodiacono
Patriarca d'Occidente · Patriarca nella Chiesa latina · Patriarca di Chiesa sui iuris
Arcivescovo maggiore · Arcivescovo metropolita
Vescovo (Vescovo coadiutore · Vescovo ausiliare · Vescovo emerito · Vescovo titolare · Vescovo eletto)
PresbiteratoVicario generale · Vicario episcopale · Cancelliere
Canonico (maggiore e minore)
Prevosto · Decano (o vicario foraneo)
Parroco · Amministratore parrocchiale · Vicario parrocchiale · Curato · Collaboratore pastorale · Cappellano
DiaconatoDiacono permanente · Diacono transeunte
Ministeri nella liturgiaAccolito · Lettore · Cerimoniere · Ministrante (Turiferario · Crocifero · Navicelliere · Ceroferario) · Salmista · Cantore
Altri incarichi specificiPrefetto · Legato pontificio · Nunzio apostolico · Delegato apostolico · Ordinario · Ordinario militare · Amministratore apostolico · Amministratore diocesano · Vicario apostolico · Prefetto apostolico · Superiore di missione sui iuris · Penitenziere · Primicerio · Esorcista · Rettore · Seminarista · Sacrestano
Chiese orientaliArcieparca · Eparca · Esarca · Archimandrita
Ordini religiosiModeratore supremo · Padre provinciale · Abate primate · Abate (Abate mitrato · Abate regolare) · Padre superiore · Padre guardiano · Novizio
OnorificenzeMonsignore (Protonotario apostolico · Prelato d'onore di Sua Santità · Cappellano di Sua Santità) · Arcidiacono · Arciprete · Arcivescovo · Arcivescovo titolare · Arcivescovo emerito · Primate · Patriarca latino
Titoli soppressiCamerlengo del Collegio cardinalizio · Cardinale della corona · Cardinale laico · Cardinal nipote · Principe vescovo · Vescovo-conte · Principe-prevosto · Principe-abate · Prelato di fiocchetto · Abate commendatario · Suddiacono · Ostiario
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85116397 · GND (DE4074740-2 · BNF (FRcb15608493r (data) · J9U (ENHE987007551178705171