Saginara - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saginara Frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Campagna Contursi Terme |
Territorio | |
Coordinate | 40°38′N 15°14′E |
Altitudine | 180 m s.l.m. |
Abitanti | 480 (13-12-2019) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84022 - 84024 |
Prefisso | 0828 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | santi Filippo e Giacomo |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Saginara o Sagginara è una frazione formata da case sparse suddiviso fra Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno.
La località è posta nei pressi del confine fra Campagna e Contursi su un'altura alla confluenza del fiume Trigento nel fiume Sele.
Menzionata nei testi medievali come Saynara, il termine indicherebbe un luogo di saggine oppure deriverebbe dal latino locus saginarium, luogo per l'ingrasso degli animali.
Secondo gli storici locali, Nicolò De Nigris e A. V. Rivelli, in questa località esisteva un abitato di origine lucano o tardo romano creato dai Goti guidati da Alarico intorno al 410. Sempre secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici locali, a seguito delle scorribande dei Vandali i superstiti di Saginara trovarono rifugio nella vallata del Tenza unendosi agli abitanti ivi presenti fondando Campagna e un altro gruppo, sull'altura ove sorge Contursi Terme. Di queste notizie storiche o presunte tali, tranne i testi di questi storici locali, non esistono al momento prove dell'esistenza di un vero nucleo abitato. Probabilmente la zona era abitata da una popolazione sparsa dedita all'agricoltura.
Da scavi archeologici effettuati nelle vicinanze, a seguito della costruzione dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria e del suo successivo adeguamento, sono emersi numerosi reperti di fattura locale con influssi greci ed etruschi.
La località fu luogo della tragica morte del Beato Alberto.
- Adriana Maggio, Serradarce, la storia e la memoria, Edizioni 10/17, 1996.
- L. Ganelli, Campagna medievale, Napoli 2005
- N. De Nigris, Campagna antica e nuova, sagra e profana overo compendiosa istoria della Città di Campagna descritta dal dott. Nicolò De Nigris e alla medesima dedicata, Napoli 1691.
- A. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, Salerno 1894-95.
- Valentino Izzo, Raccontare Campagna... Il Castello Gerione, 2006
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saginara
- Comune di Contursi Terme, su contursiterme.com.
- Comune di Campagna, su comune.campagna.sa.it.
Campagna | |
---|---|
Geografia | Acerra · Atri · Lago di Persano · Monte Calvo · Monte Costa Calda · Monte Molaro · Monte Nero · Monte Raione · Monte Ripalta · San Salvatore · Polveracchio · Tenza · Trigento |
Storia | Campo di internamento · Circondario · Diocesi · Distretto |
Architettura | Castello Gerione · Castello de Alegisio · Concattedrale · Palazzo Ducale · Chiesa ed ex convento domenicano di San Bartolomeo · Palazzo di Città · Santuario della Madonna di Avigliano · Chiesa di Sant'Antonino |
Natura | Oasi naturale del Monte Polveracchio · Oasi di Persano |
Tradizioni | 'A Chiena · Fucanoli |
Frazioni | Camaldoli · Galdo · Mattinelle · Puglietta · Quadrivio · Romandola-Madonna del Ponte · Santa Maria La Nova · Serradarce |
Località | Avigliano · Folcata · Oppidi-Varano · Saginara · Sant'Angelo |