Montefalco Sagrantino - Wikipedia
- ️Tue Oct 30 1979
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montefalco Sagrantino | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | Italia |
Resa (uva/ettaro) | 80 q |
Resa massima dell'uva | 65,0% |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 30/10/1979 |
Gazzetta Ufficiale del | 19/04/1980, n 160 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
|
Il Montefalco Sagrantino o Sagrantino di Montefalco è un vino DOCG prodotto nel comune di Montefalco, e parte di quelli di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria in provincia di Perugia.
Il disciplinare prevede la produzione di Sagrantino di Montefalco e passito.
- Montefalco Sagrantino Docg. Vino secco (100% Sagrantino)
- Montefalco Sagrantino Passito Docg. Vino dolce (100% Sagrantino)
Il Montefalco Sagrantino ottiene il riconoscimento della DOC il 30 ottobre 1979 e il 5 novembre 1992 quello della DOCG. Dal 1981 i vini di Montefalco (Montefalco Rosso, Montefalco Rosso Riserva, Montefalco Bianco, Montefalco Sagrantino) sono tutelati dal Consorzio Tutela Vini Montefalco.
- colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei e tendente al granato con l'invecchiamento.
- odore: delicato caratteristico che ricorda quello delle more di rovo.
- sapore: asciutto, armonico (versione secca); amabile, caratteristica (versione passita).
Formaggi stagionati, carni alla griglia, stufate e brasate, cacciagione nobile. Dolci secchi, cioccolato, pecorino stagionato (passito).
La nuova annata di Montefalco Sagrantino secco e passito viene presentata alla stampa nazionale ed internazionale di settore in occasione di “Anteprima Sagrantino”, evento promosso ed organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco con l’obiettivo di illustrare alla stampa le caratteristiche dell’annata che sta per essere messa in commercio.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montefalco Sagrantino
Enologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Vendemmia | Grappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia | ||||
Cantina | Casa vinicola · Torchio vinario | ||||
Vinificazione | Fermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti | ||||
Conservazione e stabilizzazione | Botte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento | ||||
Approcci | Vino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola | ||||
Vino |
| ||||
Legislazione | DOCG · DOC · IGT | ||||
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino |