it.wikipedia.org

Salmace - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salmace
La ninfa Salmace ed Ermafrodito di François-Joseph Navez (1829)
Nome orig.Σαλμακίς
Caratteristiche immaginarie
SpecieNinfa naiade
SessoFemmina
Luogo di nascitaCaria

Nella mitologia greca, Salmace era una ninfa naiade che rifiutò l'obbligo di verginità proprio del culto di Diana per amore del giovane dio Ermafrodito.

La storia di Salmace ed Ermafrodito viene narrata da Ovidio nelle Metamorfosi. Non è chiaro se Ovidio si limiti a narrare un mito greco preesistente o aggiunga elementi di propria invenzione. Nel suo racconto, comunque, Salmace era la ninfa di una fontana nella regione anatolica della Caria. Quando Ermafrodito giunse presso la fontana, Salmace se ne invaghì e lo abbracciò, chiedendo agli dei di poter restare eternamente con lui. Gli dei esaudirono la sua richiesta unendo Ermafrodito e Salmace in un unico corpo. Ermafrodito maledisse la fonte di Salmace, chiedendo che chiunque si fosse bagnato nelle sue acque avrebbe dovuto condividere il suo destino[1].

Alla fine degli anni Venti del XX secolo lo scrittore torinese Mario Soldati scrisse la raccolta di racconti Salmace, all'interno della quale si trova un testo dal titolo omonimo. Nel racconto si narra della trasformazione di un uomo in donna, in un contesto fortemente metaforico.[2]

Il mito della fontana di Salmace è narrato nel brano dei Genesis The Fountain of Salmacis, dall'album Nursery Cryme.

  1. ^ Ovidio, Metamorfosi, IV, 285-388
  2. ^ Mario Soldati, Salmace[collegamento interrotto], Edizioni La Libra, 1929.

V · D · M

Temi LGBT nella mitologia
Temi LGBT nella mitologia classica · Temi LGBT nella letteratura · Temi LGBT nella mitologia induista · Temi LGBT nella mitologia cinese · Temi transgender nell'antica Grecia · Letteratura gay
ProtagonistiAbdero · Achille e Patroclo · Agdistis · Afrodito · Alcioneo (figlio di Diomo) · Alessi · Aminia · Ampelo · Androgino · Argenno · Ati · Atimnio (figlio di Cassiopea) · Branco di Mileto · Calaide · Calamo · Carpo (figlio di Zefiro) · Callisto · Ceneo · Chirone · Cicno (figlio di Apollo) · Cidone e Clizio · Ciparisso · Coridone · Crisippo · Croco · Dafni · Endimione · Eracle · Ermafrodito · Erzulie · Eurialo e Niso · Euribaro · Falanto · Ganimede · Giacinto · Gionatan · Glauco (figlio di Minosse) · Hu Tianbao · Iapige · Ifi (figlia di Ligdo) · Ila · Iolao · Laio · Leucippo · Mileto · Minosse · Narciso · Nerito · Orfeo · Pan · Pelope · Pilade · Pisistrato · Polido · Priapo · Prosimno · Salmace · Sarpedonte (figlio di Europa) · Tamiri · Tiresia · Troilo · Zefiro

CorrelatiAchille a Sciro · Amore greco · Antinoo · Apollo nelle arti · Battaglione sacro · Dioniso nelle arti · Eros greco antico · Gallo (sacerdote) · Giovanni Battista nelle arti · Narcissus nella cultura · Nudo maschile nella fotografia · Omoerotismo · Omosessualità nella Bibbia cristiana · Omosessualità nella Bibbia ebraica · Omosessualità nell'antica Grecia · Omosessualità nell'antica Roma · Omosessualità nell'antico Egitto · Rappresentazione erotica del lesbismo · San Sebastiano nelle arti · Vizio greco
ReligiosiOmosessualità e religioni · Persone LGBT e religione
StoriciPederastia greca · Storia del crossdressing · Storia dell'omosessualità nel mondo antico
Storia LGBT · Storia del lesbismo · Storia dell'intersessualità · Storia transgender · Letteratura lesbica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002001994